• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Interporto Padova: inaugurato un collegamento ferroviario intermodale con la Polonia
LOGISTICA

Interporto Padova: inaugurato un collegamento ferroviario intermodale con la Polonia

I treni intermodali, gestiti da PCC Intermodal, un operatore multimodale polacco, partiranno dal terminal PCC di Gliwice nel sud della Polonia

Claudia Montoneri
1 Settembre 2023
  • copiato!

Interporto Padova ha annunciato l’avvio di un nuovo collegamento ferroviario intermodale tra l’Italia e la Polonia. Questa nuova relazione consentirà anche importanti connessioni con il Centro e l’Est Europa, aprendo nuove opportunità per il trasporto di merci tra queste regioni.

I treni intermodali, gestiti da PCC Intermodal, un operatore multimodale polacco, partiranno dal terminal PCC di Gliwice nel sud della Polonia e percorreranno un percorso attraverso l’Austria e il valico di Tarvisio per raggiungere Interporto Padova.

Un ponte ferroviario tra l’Italia e il Centro-Est Europa

Questo nuovo collegamento intermodale è un passo significativo nel rafforzare l’Interporto Padova come nodo fondamentale nel network europeo del trasporto merci su ferro. Il presidente di Interporto Padova, Franco Pasqualetti, sottolinea l’importanza di questa iniziativa per le aziende del nord-est italiano, che ora avranno una nuova opportunità per accedere ai mercati del Centro ed Est Europa.

In questi primi giorni, i convogli, composti ognuno da una ventina di tank-container, trasportano importanti quantitativi di olio di girasole per uso alimentare, provenienti dall’Ucraina e destinati al mercato alimentare italiano.

In un momento in cui le altre rotte ferroviarie attraverso il Brennero, il Gottardo e il Frejus sono afflitte da varie difficoltà, il collegamento attraverso Tarvisio si presenta come un’alternativa solida e affidabile.

Interporto Padova celebra 50 anni di innovazione

L’annuncio di questo nuovo collegamento intermodale arriva mentre Interporto Padova festeggia il suo 50° anniversario di attività. Nel 2022, l’interporto ha registrato un bilancio estremamente positivo, con un valore della produzione di 35,7 milioni di euro e un utile dopo le imposte di 2,8 milioni di euro.

Questi risultati sono il frutto degli investimenti in tecnologia e innovazione, tra cui gru elettriche a portale e una maggiore digitalizzazione e automazione del terminal. Inoltre, l’interporto continua a dimostrare un forte impegno per la sostenibilità ambientale attraverso l’installazione di grandi impianti fotovoltaici sulle sue strutture.

Con questa combinazione di successo e impegno verso il futuro, Interporto Padova si prepara a svolgere un ruolo ancora più importante nel panorama del trasporto merci europeo.

  • interporto
  • trasporto merci

Continua a leggere

Gasparato (UIR): interporti pronti alla digitalizzazione per una rete unica e interoperabile
LOGISTICA
Gasparato (UIR): interporti pronti alla digitalizzazione per una rete unica e interoperabile
L'obiettivo è garantire l'interoperabilità di sistema e la standardizzazione di processi e protocolli informativi
Logistica: l’Interporto di Padova celebra 50 anni di attività nel Nordest
LOGISTICA
Logistica: l’Interporto di Padova celebra 50 anni di attività nel Nordest
Nel 2022 l'azienda ha registrato un fatturato di 35,7 milioni di euro
Interporto di Trieste: bilancio 2022 positivo nonostante le sfide globali
LOGISTICA
Interporto di Trieste: bilancio 2022 positivo nonostante le sfide globali
Gli azionisti dell'Interporto di Trieste hanno approvato il bilancio d'esercizio per il 2022, che ha registrato risultati eccezionali nonostante le…
Trasporti: l’agenda delle Commissioni di Camera e Senato dal 26 al 29 giugno
Regole
Trasporti: l’agenda delle Commissioni di Camera e Senato dal 26 al 29 giugno
Prospettive della mobilità verso il 2030 e legge in materia di interporti al centro dei lavori
Dall’Ue 400 milioni all’Italia per il potenziamento delle reti di trasporto
Infrastrutture
Dall’Ue 400 milioni all’Italia per il potenziamento delle reti di trasporto
I fondi sono destinati alla galleria di base del Brennero e ad altri progetti strategici
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
LOGISTICA
Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
L'associazione ha incontrato l'assessore alle Infrastrutture e Territorio della Regione, Cristina Amirante
22 Settembre 2023
  • ferrovie
  • intermodalità
La digitalizzazione della logistica portuale: il ruolo e le strategie di RAM
LOGISTICA
La digitalizzazione della logistica portuale: il ruolo e le strategie di RAM
RAM ha all'attivo oltre 20 convenzioni per l'assistenza tecnica, la gestione degli incentivi e lo sviluppo di progetti europei con…
22 Settembre 2023
  • logistica
  • Ram Spa
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
LOGISTICA
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
La proposta è stata avanzata da Alessandro Peron, Segretario Generale FIAP - Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali
21 Settembre 2023
  • fiap
  • logistica
ART: AICAI chiede l’esonero contributivo per i corrieri aerei
LOGISTICA
ART: AICAI chiede l’esonero contributivo per i corrieri aerei
L'Associazione sostiene che l'obbligo contributivo dell'ART rappresenti un onere ingiustificato per il settore
20 Settembre 2023
  • logistica
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Target Ue emissioni camion: Artusi (Federauto Trucks&Van), positivo il voto della Commissione Trasporti
CAMION
Target Ue emissioni camion: Artusi (Federauto Trucks&Van), positivo il voto della Commissione Trasporti
L'organo Ue ha espresso un parere secondo il quale anche i biocarburanti vanno inclusi nella definizione di carburanti CO2 neutri
20 Settembre 2023
  • federauto
  • mobilità sostenibile
  • trasporto merci
Ryanair, Antitrust avvia istruttoria per possibile abuso di posizione dominante
Istituzioni
Ryanair, Antitrust avvia istruttoria per possibile abuso di posizione dominante
Ecco le motivazioni e il testo del provvedimento emesso nei confronti della compagnia aerea
20 Settembre 2023
  • antitrust
  • voli