• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Interporto di Trieste: bilancio 2022 positivo nonostante le sfide globali
LOGISTICA

Interporto di Trieste: bilancio 2022 positivo nonostante le sfide globali

Redazione T-I
28 Giugno 2023
  • copiato!

Gli azionisti dell’Interporto di Trieste hanno approvato il bilancio d’esercizio per il 2022, che ha registrato risultati eccezionali nonostante le difficoltà causate dalla guerra in Ucraina e l’impatto continuo della pandemia di COVID-19 sulla catena logistica mondiale. Il bilancio si è chiuso con un utile di 369 mila euro, segnando un notevole incremento rispetto all’anno precedente.

Inoltre, il valore alla produzione ha raggiunto la cifra di 9,2 milioni di euro, rappresentando così il miglior risultato di sempre per la società.

Nonostante il contesto sfavorevole, l’Interporto di Trieste è riuscito a superare queste sfide, dimostrando la sua resilienza e la sua capacità di adattamento.

Incremento delle attività logistiche e investimenti per lo sviluppo

La nota positiva del bilancio dell’Interporto di Trieste è stata supportata da un incremento significativo delle attività logistiche. Nel corso del 2022, la società ha registrato un aumento del 6,7% nella movimentazione complessiva di merci, con un totale di 360.795 tonnellate. Inoltre, sono stati movimentati 6.358 container, 8.270 unità intermodali e 28.572 TEU (unità equivalente a venti piedi).

Il numero di treni intermodali e general cargo allestiti è stato di 366, mentre i mezzi pesanti hanno segnato un decremento del 18,9% rispetto all’anno precedente. Nonostante la diminuzione del traffico proveniente dall’Ucraina, dalla Russia e dalla Bielorussia, l’Interporto di Trieste ha registrato una crescita costante grazie all’incremento delle attività nella nuova sede di FreEeste.

Questo risultato ha permesso alla società di superare i volumi di attività gestiti nel terminal di Fernetti per la prima volta dal suo acquisizione nel 2017.

Obiettivi futuri e investimenti sostenibili

Gli azionisti dell’Interporto di Trieste Spa hanno deliberato un aumento di capitale di 6 milioni di euro, mirando a promuovere ulteriormente lo sviluppo dell’intermodalità e migliorare le infrastrutture logistiche e i servizi offerti alle imprese del territorio. La società ha inoltre rafforzato la collaborazione con l’Interporto di Cervignano Spa, incrementando il volume dei traffici su ferro del terminal della controllata.

L’Interporto di Trieste punta a consolidare il proprio ruolo nell’implementazione della Piattaforma logistica Regionale e a sviluppare un network interportuale. Nel corso del 2022, l’Interporto di Trieste ha investito oltre 16 milioni di euro per migliorare ed ammodernare le strutture esistenti, rendendo i flussi logistici più efficienti e sostenibili. Questi investimenti hanno portato notevoli benefici al sistema industriale locale, alla viabilità dell’intero territorio e alla riduzione dell’impatto ambientale delle attività di trasporto e logistica.

In conclusione, nonostante le avversità globali, l’Interporto di Trieste Spa ha dimostrato una notevole resilienza nel corso del 2022, ottenendo risultati finanziari positivi e continuando a promuovere lo sviluppo sostenibile del settore logistico nella regione.

  • interporto

Continua a leggere

Autotrasporto: l’Interporto di Bologna non dimentica i camionisti e realizza una nuova area di sosta e parcheggio
CAMION
Autotrasporto: l’Interporto di Bologna non dimentica i camionisti e realizza una nuova area di sosta e parcheggio
Ecco come l’Interporto di Bologna migliora la vita dei camionisti: nuova area di sosta con servizi, sicurezza e formazione
Interporto Padova eccellenza nella logistica: vince il Premio Industria Felix 2025
LOGISTICA
Interporto Padova eccellenza nella logistica: vince il Premio Industria Felix 2025
Motore di sviluppo per l'intero comparto di logistica e autotrasporto
Trasporto merci: interporto campano TIN di Nola in continuo sviluppo
LOGISTICA
Trasporto merci: interporto campano TIN di Nola in continuo sviluppo
 Snodo strategico per la logistica, anche per i partner internazionali
Cepim: nuovo collegamento ferroviario intermodale Italia Polonia
LOGISTICA
Cepim: nuovo collegamento ferroviario intermodale Italia Polonia
Una connessione diretta che ottimizza i tempi di trasporto e riduce i costi logistici
Brennero: mezzi pesanti su autostrada viaggiante per alleggerire il traffico al Ponte Lueg
MOBILITÀ
Brennero: mezzi pesanti su autostrada viaggiante per alleggerire il traffico al Ponte Lueg
Ecco la soluzione proposta dalle Camere di Commercio di Trento e Bolzano
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Autotrasporto, addebito congestion fee: per la logistica è responsabilità condivisa
LOGISTICA
Autotrasporto, addebito congestion fee: per la logistica è responsabilità condivisa
Servono regole condivise e compensazioni tra autotrasporto e logistica
12 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • congestion fee
  • Port Fee
  • logistica
  • logistica portuale
  • porti
  • federlogistica
  • assiterminal
  • autorità portuale
Autotrasporto, traffico mezzi pesanti in aumento. I dati ANAS
CAMION
Autotrasporto, traffico mezzi pesanti in aumento. I dati ANAS
Ecco perché cresce il traffico dell’autotrasporto e gli indicatori economici
11 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • traffico
  • traffico merci
  • traffico mezzi pesanti
  • trasporto merci
  • logistica
  • divieti mezzi pesanti
Autotrasporto: l’Interporto di Bologna non dimentica i camionisti e realizza una nuova area di sosta e parcheggio
CAMION
Autotrasporto: l’Interporto di Bologna non dimentica i camionisti e realizza una nuova area di sosta e parcheggio
Ecco come l’Interporto di Bologna migliora la vita dei camionisti: nuova area di sosta con servizi, sicurezza e formazione
10 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • area sosta
  • parcheggi
  • aree sosta
  • autisti mezzi pesanti
  • interporto
  • Interporto Bologna
Trasporto Ferroviario Merci: Interporto Bologna presenta il Manifesto Strategico 2025-2035
LOGISTICA
Trasporto Ferroviario Merci: Interporto Bologna presenta il Manifesto Strategico 2025-2035
Presentati a Monaco i principali punti di forza dell’infrastruttura bolognese e condivise le prospettive legate al nuovo piano di sviluppo…
6 Giugno 2025
  • trasporto ferroviario merci
  • interporti
  • logistica
  • porto di Ravenna
Fermerci: “Trasporto Intermodale strategico, necessarie regole semplici e coordinamento UE”
TRENO
Fermerci: “Trasporto Intermodale strategico, necessarie regole semplici e coordinamento UE”
Molte le criticità che impediscono la ripresa e lo sviluppo del settore, come le interruzioni della rete per il completamento…
6 Giugno 2025
  • fermerci
  • trasporto intermodale
  • unione europea
  • logistica
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata