Interporto di Nola: cresce il polo logistico dei farmaci con il nuovo centro di Farvima

CONDIVIDI

giovedì 9 marzo 2023

Ben 10mila metri quadri di superficie con una capacità di stoccaggio di 10mila metri cubi per una altezza di 12 metri. Sono questi i numeri del nuovo centro di stoccaggio e distribuzione della nuova filiale di Farvima, azienda della distribuzione farmaceutica. Modernissime le capacità del polo farmaceutico che ospita un sistema intralogistico altamente automatizzato e completamente interconnesso. Addirittura il 90% della movimentazione avviene in automazione grazie all’installazione di 4.600 metri di autopickers e di un magazzino verticale Knapp alto 9 metri per 21 livelli di stoccaggio. Dati che ne fanno il primo in Italia per volume.

Il Nola Business park, con quest’ultimo investimento può vantare un vero e proprio hub nel settore farmaceutico con 13 aziende in capannoni che occupano circa 47mila metri quadri dedicati alla logistica di settore.

L’inaugurazione

Il centro Farvima è stato inaugurato nel corso dell’evento “Nola 4.0 - La tecnologia al servizio della distribuzione farmaceutica”, a cui hanno preso parte, tra gli altri, il Ministro per la Protezione Civile e Politiche del Mare, Nello Musumeci, e il Sottosegretario di Stato del Ministero della Salute, Marcello Gemmato.

"L’auspicio – ha dichiarato L’Amministratore Delegato di Interporto Campano Spa, Claudio Ricci – è quello di creare a Nola una grande piattaforma logistica regionale per i farmaci in Campania, che consenta una razionalizzazione della distribuzione dei farmaci e un risparmio di costi, anche per la sanità regionale".

"Siamo convinti, - ha aggiunto Alfredo Gaetani, Presidente di Interporto Campano Spa- che la qualità delle infrastrutture e dei servizi sia un fattore di competitività per le imprese insediate nel NBP di Nola, ed anche un elemento di forte attrattività, unitamente ai benefici della ZES Campania, di cui l’interporto è parte integrante. Non sottovaluterei, nel caso specifico del settore della distribuzione farmaceutica il ruolo che rivestono, nel nostro business park, gli aspetti relativi alla safety e security che si avvalgono di sistemi innovativi e all’avanguardia".

Tag: interporto, logistica

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Marche, l’unione fa la forza: dialogo tra porto, aeroporto e interporto per il lancio di un Polo intermodale

Firmato in Regione, sotto l’egida del Presidente Francesco Acquaroli, un protocollo d’intesa per la creazione del Polo intermodale delle Marche. L’accordo porta la firma, oltre che...

Avanzini Trasporti: ASTRE Italia, uno strumento a disposizione delle aziende che vogliono crescere  

Avanzini Trasporti è un’azienda familiare che opera nell’ambito dell’autotrasporto dall’inizio del secolo scorso. Nasce a Valeggio Sul Mincio e poi si trasferisce a...

Sfide e opportunità per il settore cargo aereo italiano: incontro tra AICAI e ENAC

Il presidente dell'Associazione Italiana Corrieri Aerei (AICAI), Marco Carenini, ha incontrato il direttore generale dell'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC), Alessio Quaranta, per discutere...

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...

Spedizione pacchi: “matrimonio” Sailpost e Mastergroup

Nasce nuova partnership tra l’azienda del mercato postale privato Sailpost e quella delle telecomunicazioni Mastergroup. Grazie all’accordo infatti, MasterGroup potrà offrire...

UPS: Francisco Conejo nuovo Country Manager Italia

Francisco (Paco) Conejo è il nuovo Country Manager di UPS Italia. Subentrerà a Britta Weber. Con questo nuovo ruolo, Paco supervisionerà le operazioni, lo sviluppo del business e...

Gruppo FS: TX Logistik nel terminal di Duisburg, si rafforza la presenza nel trasporto merci

Il Gruppo FS fa un passo in avanti nell’internazionalizzazione: TX Logistik entra nella gestione del terminal di Duisburg in Germania. Il Gruppo Ferrovie dello Stato continua ad espandersi e a...

Ai nastri di partenza il Masterplan per l’hub intermodale di Alessandria: firmato il protocollo d’intesa

Il protocollo riguarda lo sviluppo e la valorizzazione delle aree comprese nello scalo di 'Alessandria Smistamento' attraverso un Masterplan relativo all'hub intermodale e al progetto di...