• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Intermodalità: fatturato di Gts cresce a due cifre (+12,3%) a 105 mln nel 2019
LOGISTICA

Intermodalità: fatturato di Gts cresce a due cifre (+12,3%) a 105 mln nel 2019

Redazione T-I
8 Luglio 2020
  • copiato!

Cresce a due cifre nel 2019 il fatturato del gruppo Gts, operatore internazionale nei trasporti intermodali.
Nonostante la crisi legata al Covid, il gruppo annuncia di voler continuare ad investire per sostenere gli ambiziosi progetti di crescita double digit per i prossimi 5 anni potenziando ancora di più la forte connotazione Green e l’eco-sostenibilità del trasporto intermodale adottato sin dal 1977.

Gts chiude infatti il bilancio consolidato con ricavi pari a 105 milioni di euro (+ 12,3% sul 2018). Il risultato netto di esercizio si è attestato dunque a 9,6 milioni con un EBITDA di 17,2 milioni di euro. A due cifre anche la crescita della redditività con un ROE a +32,39% e un ROI a +16,59%. Risultati che danno vigore al piano strategico di crescita per soddisfare la crescente domanda di trasporto ferroviario in un mercato che si prevede sarà in forte espansione.

“Siamo molto soddisfatti dei risultati del 2019 che rinsaldano un trend positivo ormai avviato da diversi anni – commenta Alessio Muciaccia, Ceo del Gruppo – Questo è stato sicuramente l’anno dei record ma rappresenta un ulteriore gradino verso traguardi ben più ambiziosi. Il mercato ferroviario/intermodale nel quale opera la nostra azienda è forse uno dei pochi nel panorama europeo che avrà nei prossimi anni una crescita esponenziale trainata anche dal Green New Deal e dall’orientamento generale in tema di sostenibilità.
I massicci investimenti che stiamo portando avanti stanno irrobustendo la nostra struttura produttiva e sono il presupposto essenziale per il grande salto dimensionale a cui puntiamo”.

Dal punto di vista ‘industriale’, con gli ultimi investimenti per oltre 25 milioni di euro, il Gruppo dispone di una flotta di 24 locomotori, 355 carri ferroviari e 2200 container a supporto della logistica integrata. I dipendenti sono attualmente 190 ed entro il 2020 sono previste ulteriori 30 assunzioni. Solo nel 2019, in coerenza con la nuova politica ‘verde’ indicata dalla Commissione Europea e recepita dall’Italia, Gts ha realizzato oltre 2400 treni e quindi ha spostato sui binari l’equivalente di oltre 120.000 camion tolti dalle strade. Il Gruppo è operativo su 17 terminal di cui 8 internazionali (Grecia, Turchia, Inghilterra, Francia, Belgio, Olanda, Irlanda, Germania). Ha ottenuto la certificazione Elite nel 2016 e vinto l’Oscar di Bilancio nel 2017 e nel 2019.

  • intermodalità

Continua a leggere

Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
LOGISTICA
Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
L'associazione ha incontrato l'assessore alle Infrastrutture e Territorio della Regione, Cristina Amirante
Nodo di Genova: aperta la galleria Facchini 1
MOBILITÀ
Nodo di Genova: aperta la galleria Facchini 1
Aperta la nuova galleria Facchini 1 nell'ambito dei lavori di realizzazione del Terzo Valico dei Giovi - Nodo di Genova
Ferrobonus: Via libera Mef accelera sblocco risorse
LOGISTICA
Ferrobonus: Via libera Mef accelera sblocco risorse
Il viceministro Edoardo Rixi sottolinea il lavoro dei due ministeri, Mit e Mef, per favorire il trasporto combinato
Approvato il Regolamento Marebonus: per l’autotrasporto 21,5 milioni di euro all’anno dal 2023 al 2026
LOGISTICA
Approvato il Regolamento Marebonus: per l’autotrasporto 21,5 milioni di euro all’anno dal 2023 al 2026
Ne dà notizia l’associazione Alis.Il decreto regola la ripartizione delle risorse per l’intermodalità gomma-mare
Sostenibilità, nuove regole Ue: camion a emissioni zero più pesanti e aerodinamici
CAMION
Sostenibilità, nuove regole Ue: camion a emissioni zero più pesanti e aerodinamici
Le imprese ferroviarie potranno richiedere e ottenere capacità di infrastruttura in modo flessibile
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Salvini a Barcellona per il consiglio informale dei ministri dei Trasporti dell’Ue
Infrastrutture
Salvini a Barcellona per il consiglio informale dei ministri dei Trasporti dell’Ue
L'agenda ha previsto diversi incontri cruciali con omologhi stranieri
25 Settembre 2023
  • matteo salvini
  • ministero dei trasporti
Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
LOGISTICA
Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
L'associazione ha incontrato l'assessore alle Infrastrutture e Territorio della Regione, Cristina Amirante
22 Settembre 2023
  • ferrovie
  • intermodalità
La digitalizzazione della logistica portuale: il ruolo e le strategie di RAM
LOGISTICA
La digitalizzazione della logistica portuale: il ruolo e le strategie di RAM
RAM ha all'attivo oltre 20 convenzioni per l'assistenza tecnica, la gestione degli incentivi e lo sviluppo di progetti europei con…
22 Settembre 2023
  • logistica
  • Ram Spa
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
LOGISTICA
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
La proposta è stata avanzata da Alessandro Peron, Segretario Generale FIAP - Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali
21 Settembre 2023
  • fiap
  • logistica
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
CAMION
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
Nei primi otto mesi dell’anno -7,6% rispetto allo stesso periodo del 2022
22 Settembre 2023
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • unrae
Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
LOGISTICA
Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
L'associazione ha incontrato l'assessore alle Infrastrutture e Territorio della Regione, Cristina Amirante
22 Settembre 2023
  • ferrovie
  • intermodalità