• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Hub di Trieste più vicino: approvato il 2° stralcio
LOGISTICA

Hub di Trieste più vicino: approvato il 2° stralcio

Redazione T-I
29 Maggio 2010
  • copiato!

I lavori per la nuova piattaforma logistica del Porto di Trieste potrebbero partire già a fine 2010. E’ quanto afferma il presidente dell’Autorità portuale giuliana, Claudio Boniciolli, dopo che il progetto del secondo stralcio dei lavori è stato ultimato. Il progetto è stato inviato lo scorso marzo a tutti gli enti titolati a rilasciare i necessari pareri tecnici e le relative autorizzazioni. Secondo quanto previsto dalla Legge obiettivo, il ministero delle Infrastrutture convocherà la Conferenza dei servizi preposta all’esame del progetto entro il mese di giugno.

“In seguito all’approvazione del progetto del primo stralcio, da parte della Conferenza dei servizi, che auspichiamo giunga quanto prima”, ha dichiarato Boniciolli, presidente dell’Autorità portuale triestina, “prenderanno il via tutte le attività necessarie all’avvio dei lavori per la realizzazione del primo stralcio della piattaforma logistica del porto di Trieste. Dopo l’approvazione del nuovo Piano regolatore dello scalo giuliano, si tratta di un ulteriore importante passo avanti, per lo sviluppo dell’hub triestino”.

Per la realizzazione della piattaforma logistica, il porto attende che il Cipe assegni 30 milioni di euro, stanziamento rimandato a causa della crisi in Grecia e delle sue conseguenze anche per l’Italia. La somma dovrebbe poi essere integrata, chiarisce Boniciolli, “con 20 milioni per avere la copertura finanziaria per il progetto del primo stralcio, che riguarda la parte ovest della piattaforma logistica”.

“Visti i buoni risultati di bilancio dell’Autorità portuale di Trieste, che è riuscita da quando siamo partiti con la mia amministrazione a passare da – 4 milioni a + 12,5 milioni”, prosegue Boniciolli, “contiamo di poter coprire autonomamente questa differenza. Adesso vedremo le modalità tecniche, però abbiamo le risorse”.

“I lavori”, afferma il Presidente, “potrebbero partire ottimisticamente entro la fine dell’anno”. I lavori per la realizzazione della Piattaforma logistica sono suddivisi in due lotti. Le stime fatte a suo tempo, senza contare poi i ribassi in sede di gara, comportano un intervento pari a 135 milioni di euro. Il secondo lotto dei lavori dovrebbe completare quelle che poi sarà la base del Molo VIII.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Giornate di azione logistica: 11 ottobre presidio dei sindacati a Roma
LOGISTICA
Giornate di azione logistica: 11 ottobre presidio dei sindacati a Roma
La manifestazione è collegata al programma organizzato dal sindacato europeo ETF per sensibilizzare datori di lavoro e istituzioni sul ruolo…
3 Ottobre 2023
  • logistica
Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
LOGISTICA
Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
Il corso è rivolto a rivolto a giovani laureati e a chi opera nell'ambito della filiera logistica e portuale
3 Ottobre 2023
MSC Mediterranean Shipping Company firma un accordo per l’acquisizione del 50% di Italo
LOGISTICA
MSC Mediterranean Shipping Company firma un accordo per l’acquisizione del 50% di Italo
Dal 2012 Italo è cresciuta fino a gestire una flotta di 51 treni elettrici con 20 milioni di passeggeri all'anno
2 Ottobre 2023
  • logistica
Venezia: nasce l’Academy di Cab Log per formare i camionisti del futuro
LOGISTICA
Venezia: nasce l’Academy di Cab Log per formare i camionisti del futuro
Un corso gratuito formerà i camionisti direttamente in azienda in vista dell'assunzione
2 Ottobre 2023
  • lavoro
  • logistica
  • trasporto merci
Navi: norme europee ETS anti emissioni. Gli emendamenti allo studio della Commissione
NAVE
Navi: norme europee ETS anti emissioni. Gli emendamenti allo studio della Commissione
Le norme Ets che entreranno in vigore da gennaio 2024 contestate in Italia da Assoporti, Federagenti e dal gruppo Msc
2 Ottobre 2023
  • riduzione emissioni
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Tragedia a Mestre: bus precipita dal cavalcavia e prende fuoco
AUTOBUS
Tragedia a Mestre: bus precipita dal cavalcavia e prende fuoco
Almeno 21 le vittime. 15 i feriti e alcuni dispersi, anche alcuni bambini.
3 Ottobre 2023
  • cronaca
Tratta ferroviaria Italia Francia bloccata fino a giugno 2024
TRENO
Tratta ferroviaria Italia Francia bloccata fino a giugno 2024
Gravi preoccupazioni per il traffico merci tra i due paesi.
3 Ottobre 2023
  • trasporto ferroviario