• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
LOGISTICA

Giornate di azione logistica: 11 ottobre presidio dei sindacati a Roma

La manifestazione è collegata al programma organizzato dal sindacato europeo ETF per sensibilizzare datori di lavoro e istituzioni sul ruolo degli operatori del settore

Claudia Montoneri
3 Ottobre 2023
  • copiato!

L’11 ottobre, a Roma, davanti al ministero del Lavoro, Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti metteranno in atto un presidio collegato al programma “Giornate di azione logistica” proclamato da ETF, la federazione europea dei sindacati dei trasporti.

Le giornate, programmate nelle prime due settimane di ottobre 2023, prevedono una serie di attività: seminari dedicati alla logistica, azioni di protesa e workshop formativi sulla rivoluzione tecnologica che sta investendo il settore.

L’obiettivo è quello di porre sotto i riflettori il ruolo essenziale dei lavoratori del comparto nell’economia e nella società.

Al momento, il calendario europeo prevede un appuntamento il 3 ottobre a Londra con la sigla Unite the Nation, il giorno successivo a Bruxelles con la Btb e il 5 ottobre a Madrid.

Altre iniziative saranno precisate in Danimarca, Germania, Francia, Norvegia, Slovacchia, Turchia, Bulgaria e Ucraina.

Il Manifesto dei lavoratori della logistica

Con l’occasione, ETF presenterà il “Manifesto dei lavoratori della logistica” elaborato allo scopo di sensibilizzare datori di lavoro e istituzioni su tematiche come lavoro dignitoso, contrattazione collettiva, fine dei contratti precari, regolamentazione del settore logistico e trasparenza dei finanziamenti.

“Le nostre economie e le nostre vite non sono mai state così dipendenti dalla rapida circolazione delle merci e dall’accesso ai servizi forniti dai lavoratori della logistica dei trasporti – si legge nel manifesto -. Lo shopping online e la consegna rapida hanno mantenuto in vita le persone e l’economia durante la pandemia. In Europa, il settore della logistica vale oltre 1 miliardo di euro e dà lavoro a milioni di persone. La sua importanza economica attira finanziamenti pubblici attraverso agevolazioni fiscali e investimenti nelle infrastrutture. Eppure, nonostante sia così parte integrante delle nostre economie, il lavoro logistico è scarsamente regolamentato e i lavoratori non sono tutelati”.

Tra le questioni più calde il sindacato cita l’outsourcing, il lavoro interinale e il lavoro autonomo fittizio, ma anche salari non adeguati, lavoro precario e scarsa rappresentanza sul posto di lavoro.

Tutti aspetti che poi incidono anche su salute e sicurezza, “messe a repentaglio dai nuovi strumenti digitali e di automazione che monitorano costantemente la loro produttività e aumentano il loro carico di lavoro”.

ETF, quindi, chiede a datori di lavoro, governi nazionali e alle istituzioni dell’UE di collaborare “per migliorare e regolamentare il lavoro nella logistica e per fornire le tutele necessarie per rendere il lavoro logistico sostenibile per i lavoratori e la società in generale”.

  • logistica

Continua a leggere

LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
CAMION
Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
Ecco come rilanciare i trasporti italiani nel nuovo scenario globale
LOGISTICA
BRT fresh delivery: servizio di consegna prodotti alimentari freschi attivo in diverse città in Italia, ecco dove
Consegna con fascia oraria personalizzata, al piano con mezzi refrigerati
LOGISTICA
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
Il trasferimento merci modale è a rischio, ecco perchè
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
LOGISTICA
BRT fresh delivery: servizio di consegna prodotti alimentari freschi attivo in diverse città in Italia, ecco dove
Consegna con fascia oraria personalizzata, al piano con mezzi refrigerati
7 Maggio 2025
  • corriere
  • Brt
  • BRT fresh delivery
  • logistica
  • consegne
LOGISTICA
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
Il trasferimento merci modale è a rischio, ecco perchè
7 Maggio 2025
  • trasporto merci
  • trasporto intermodale
  • intermodalità
  • hupac
  • logistica
  • trasporto combinato
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
LOGISTICA
Logistica: SOS LOGistica diventa ETS e cresce con nuovi soci
La trasformazione per una logistica sostenibile e il futuro delle imprese
22 Aprile 2025
  • logistica
  • sos logistica
  • sostenibilità
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO