Fresh Hub, il polo logistico del Friuli Venezia Giulia presentato a Berlino

CONDIVIDI

venerdì 10 febbraio 2023

Il Fruit Logistica di Berlino occasione per presentare la creazione di un polo logistico per lo sviluppo di una filiera agro-alimentare sostenibile a Prosecco, sull’altipiano triestino.

Il progetto

Ben 65 milioni di euro l’investimento complessivo previsto. L’area totale sarà di 155.000 metri quadrati, con un vero e proprio polo del fresco diviso in due parti: una parte di logistica dedicata all’alimentazione dei traffici a temperatura controllata del porto di Trieste e una parte per gestire la logistica distributiva locale e regionale di area vasta, con servizi dedicati. Il magazzino refrigerato si estenderà su una superficie di 18.000 metri quadrati e potrà garantire 20.000 posti pallet a temperatura controllata e sarà differenziabile a seconda delle esigenze degli operatori.

Stretto il collegamento con il porto di Trieste sia per l’import che per l’export. Si intende infatti potenziare il collegamento diretto con l’Africa mediterranea e il Medio Oriente dando così luogo a concrete prospettive di internazionalizzazione per le imprese del territorio e quindi di nuova occupazione stabile.

L’energia necessaria sarà ottenuta da un parco fotovoltaico di ultima generazione installato sui tetti degli edifici in modo da evitare consumo di suolo agricolo.

I protagonisti

All’evento di presentazione in Germania erano presenti l’Autorità portuale con il presidente dei porti di Trieste e Monfalcone Zeno D’Agostino, l’Assessore al bilancio del Comune di Trieste Everest Bertoli, il sottosegretario di Stato al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Patrizio Giacomo La Pietra e l’ambasciatore italiano a Berlino Armando Varricchio.

"La filiera dell’agroalimentare ha un grande potenziale ed è sempre più strategica: potrà offrire nuovo impulso economico e occupazionale alla nostra regione” ha dichiarato il presidente D’Agostino.

"È necessaria – ha continuato D’Agostino - una riflessione su nuove modalità di produzione, distribuzione e consumo. Non ci può essere sviluppo del settore senza adeguato sostegno sui finanziamenti e nelle infrastrutture collegate".

Alla fiera di Berlino, evento leader della logistica dell’ortofrutta, il porto di Trieste partecipa annualmente con uno stand organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio della Venezia Giulia e i maggiori operatori del settore (gruppo Samer, DFDS, Trimar, Interporto di Trieste e SDAG di Gorizia).

Tag: logistica

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Avanzini Trasporti: ASTRE Italia, uno strumento a disposizione delle aziende che vogliono crescere  

Avanzini Trasporti è un’azienda familiare che opera nell’ambito dell’autotrasporto dall’inizio del secolo scorso. Nasce a Valeggio Sul Mincio e poi si trasferisce a...

Sfide e opportunità per il settore cargo aereo italiano: incontro tra AICAI e ENAC

Il presidente dell'Associazione Italiana Corrieri Aerei (AICAI), Marco Carenini, ha incontrato il direttore generale dell'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC), Alessio Quaranta, per discutere...

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...

Spedizione pacchi: “matrimonio” Sailpost e Mastergroup

Nasce nuova partnership tra l’azienda del mercato postale privato Sailpost e quella delle telecomunicazioni Mastergroup. Grazie all’accordo infatti, MasterGroup potrà offrire...

UPS: Francisco Conejo nuovo Country Manager Italia

Francisco (Paco) Conejo è il nuovo Country Manager di UPS Italia. Subentrerà a Britta Weber. Con questo nuovo ruolo, Paco supervisionerà le operazioni, lo sviluppo del business e...

Gruppo FS: TX Logistik nel terminal di Duisburg, si rafforza la presenza nel trasporto merci

Il Gruppo FS fa un passo in avanti nell’internazionalizzazione: TX Logistik entra nella gestione del terminal di Duisburg in Germania. Il Gruppo Ferrovie dello Stato continua ad espandersi e a...

Ai nastri di partenza il Masterplan per l’hub intermodale di Alessandria: firmato il protocollo d’intesa

Il protocollo riguarda lo sviluppo e la valorizzazione delle aree comprese nello scalo di 'Alessandria Smistamento' attraverso un Masterplan relativo all'hub intermodale e al progetto di...

Eurostat: nel 2021 il 68% delle merci è stato trasportato via mare, il 25% su strada

Diffusi i dati Eurostat sulle modalità di trasporto merci dei paesi membri. A detenere il primato nel 2021 è stato il trasporto marittimo con una quota del 68%, rispetto al 25% di...