• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Flexiwaggon: dalla Svezia un vagone flessibile che può trasportare anche i pullman
LOGISTICA

Flexiwaggon: dalla Svezia un vagone flessibile che può trasportare anche i pullman

Redazione T-I
14 Agosto 2018
  • copiato!

Lo svedese Flexiwaggon, importato nel nostro Paese da Greenova Italia Srl, offre grandi opportunità per lo sviluppo del trasporto di merci su rotaie nella nostra penisola. È un vagone ferroviario molto versatile che può ospitare autoarticolati (provvisti di motrice o meno) ma anche pullman, furgoni e container. La novità è che tutto l’equipaggiamento necessario è integrato e può essere manovrato dall’autista del mezzo pesante senza l’intervento di personale specializzato. Carico e scarico dei mezzi possono avvenire in qualsiasi scalo, anche piccolo, non servono stazioni attrezzate,né piattaforme.

Dopo la tragedia di Bologna campeggia il dibattito sultrasporto merci su gomma, eccessivamente sviluppato in Italia: 80% di tutti i trasporti, contro il 73% della media europea (secondo un recente articolo del Messaggero a firma di Andrea Giuricin) e concausa di una maggiore probabilità di incidenti sulle strade. Dal 2009, su questo tema, è attiva Greenova Italia, una società con sede a Pordenone che, attraverso una capillare attività di scouting nei paesi scandinavi, seleziona tecnologiee prodotti per il risparmio energetico di interesse strategico per l’Italia. 

Generazione di energia pulita, gestione risorse idriche, ricerca di nuovi materiali riciclabili, illuminazione a basso consumo sono, assieme alla mobilità sostenibile, i campi di applicazione di alcunidei prodotti da Greenova Italia: in parte già utilizzati da pubbliche amministrazioni e società private italiane. Flexiwaggon è una di queste clean technology e va proprio nella direzione di “alleggerire”, non solo il pianeta dal peso di tonnellate di CO2 (secondo la Europea Environment Agency, agenzia indipendente sull’ambiente, il rapporto è di 139 chilogrammi emessi per chilometro, contro i 14 del treno) ma anche il superlavoro degli autisti; chiamati spesso a turni di lavoro massacranti, consumati in tante ore trascorsealla guida.

Resti in cabina, ma sei sul treno. Flexiwaggon ha la sua massima forza nella semplicità. Si tratta infatti di un carro ferroviario grazie al quale diventa facile salire e scendere, alla guida del proprio camion, ovunque ci sia una stazione. Una idea già sperimentata in Svezia, in particolare da ICA Gruppen, una società di grande distribuzione con sede a Solna, che utilizza i Flexiwaggonper evitare le lunghe attese che possono accumularsi negli scali merci convenzionali. 

L’operazione di carico o scarico dei mezzi pesanti, infatti, richiede una media di appena 7 minuti. Il conducente può restare in cabina e collegarsi alla alimentazione elettrica in caso il mezzo sia dotato di cella frigorifera. Finalista dello Strukton Innovation Award nel 2017, Flexiwaggon AB ha recentemente firmato un accordo di collaborazione con SAAB per la commercializzazione su ampia scala del brevetto.

Flexiwaggon è molto adatto anche a rendere più efficienti i terminali merci dei porti italiani, a cui Greenova Italia si sta interessando affiancando un’altra tecnologia innovativa, quella dell’eco-portualità galleggiante (in collaborazione con il Cisvam, Centro internazionale di studio per la valorizzazione dell’ambiente del mare).La speranza è orache le forze politiche e di governo, che hanno a cuore l’ambiente e la sicurezza delle strade, si dimostrino realmente interessate a considerare questo tipo di tecnologie strategicheper il futuro della mobilità italiana delle merci.

Dal 2009 Greenova Italia, filiale italiana della società svedese Greenova AB, attraverso una capillare attività di scouting, seleziona soluzioni e prodotti eco innovativi di interesse per l’Italia provenienti da Svezia e Scandinavia. L’azione di scouting effettuata da Greenova avviene all’interno del comparto delle cleantechnology(in particolare illuminazione industriale, mobilità sostenibile, generazione energia termica e elettrica, rinnovabili e brevetti eco-innovativi). Tra le tecnologie e i prodotti promossi da Greenova particolare risalto va dato alla pirogassificazione per la produzione di energia da biomassa; la mobilità commerciale e privata, la produzione di energia dalle onde del mare, i sistemi di illuminazione a basso consumo di derivazione militare.

Ma anche molto altro. Greenova Italia è il partner affidabile per aziende ed enti pubblici in cerca di soluzioni all’avanguardia nel campo delle tecnologie di qualità del Nord Europa e del risparmio energetico. Fra i clienti già serviti in Italia si annoverano; DHL, IKEA, Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), Gruppo Lucchini, Cantine Maschio, Officine navali Wärtsilä, Birra Castello, Birra Pedavena, OI Italia Spa, ABS Spa, Gimi Spa assieme ad un numero sempre in crescita di industrie, enti privati ed enti pubblici.

  • tir

Continua a leggere

Autotrasporto: nuove regole Convenzione Carnet TIR dal 1 giugno 2025
CAMION
Autotrasporto: nuove regole Convenzione Carnet TIR dal 1 giugno 2025
Ecco cosa cambia e testo ufficiale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Fermo autotrasporto rinviato, manifestazione TIR 14 aprile 2025 a Roma
CAMION
Fermo autotrasporto rinviato, manifestazione TIR 14 aprile 2025 a Roma
Causerebbe gravi ripercussioni al settore dell’autotrasporto
Trasporti camion: Tir su A4 Milano Venezia doppi che sulla Torino Milano
CAMION
Trasporti camion: Tir su A4 Milano Venezia doppi che sulla Torino Milano
Ecco l'analisi sui trasporti camion Tir che evidenzia il nuovo polo industriale nel Nord Est d'Italia
Aumentano i furti di veicoli in Italia: nel 2022 +18%
CAMION
Aumentano i furti di veicoli in Italia: nel 2022 +18%
Nel mirino anche gli automezzi pesanti, ma la crescita è minore (+10%)
Sulla strada muoiono 2 camionisti ogni 3 giorni: Conftrasporto chiede il rispetto della norma di responsabilità condivisa
CAMION
Sulla strada muoiono 2 camionisti ogni 3 giorni: Conftrasporto chiede il rispetto della norma di responsabilità condivisa
Nel 2021 sulle strade italiane sono morti due camionisti ogni 3 giorni: +44% rispetto al 2020 (dati Aci). Il dato…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Legge sugli interporti, il Senato approva la proposta di legge
LOGISTICA
Legge sugli interporti, il Senato approva la proposta di legge
UIR : Dal Senato un passo importante. Ora completare l'iter e valorizzare il sistema
9 Luglio 2025
  • logistica
  • ferrovie
  • treno
  • infrastrutture
  • intermodalità
  • interporti
Vendita veicoli industriali Ford Trucks: Gruppo BIG e Ecosistema Italia crescita record nel 2025 con un +40%
LOGISTICA
Vendita veicoli industriali Ford Trucks: Gruppo BIG e Ecosistema Italia crescita record nel 2025 con un +40%
Vendita, noleggio, allestimenti, consulenza, ecco perché le aziende scelgono un partner che va oltre la vendita
9 Luglio 2025
  • veicoli industriali
  • mezzi pesanti
  • camion
  • Ford Trucks
  • Ford
  • Gruppo BIG
  • Ecosistema
  • vendita
  • allestimenti
  • noleggio
DL Infrastrutture per i trasporti eccezionali, integrazione AINOP
LOGISTICA
DL Infrastrutture per i trasporti eccezionali, integrazione AINOP
Ecco i vantaggi dell’integrazione digitale per i trasporti eccezionali
8 Luglio 2025
  • trasporti eccezionali
  • autotrasporti
  • autotrasporto
  • mezzi pesanti
  • AINOP
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • Decreto Infrastrutture
  • dl infrastrutture
Nord Ovest S.p.A. compie 50 anni: leader nella logistica integrata e spedizioni internazionali   
LOGISTICA
Nord Ovest S.p.A. compie 50 anni: leader nella logistica integrata e spedizioni internazionali  
Ecco come l'azienda è diventata un operatore strategico per le imprese che esportano nel mondo
7 Luglio 2025
  • logistica
  • spedizioni
  • trasporti
  • trasporti internazionali
  • import
  • export
  • esportazione
  • dogana
Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna
PORTI
Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna potenzia i flussi di merci e favorisce le relazioni economiche con le aree produttive e logistiche
4 Luglio 2025
  • ZLS
  • porto di Ravenna
  • logistica
  • intermodalità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata