• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Fercam: a Roma un progetto per una logistica urbana a emissioni zero
LOGISTICA

Fercam: a Roma un progetto per una logistica urbana a emissioni zero

Redazione T-I
6 Maggio 2021
  • fercam
  • copiato!

Dopo l’accelerazione subita dall’e-commerce durante la pandemia, il mondo della logistica ha dovuto ripensare molti dei modelli operativi per far fronte alle nuove sfide legate soprattutto alla sostenibilità.
In questo contesto, l’operatore logistico altoatesino Fercam, in collaborazione con il Comune di Roma e con TRELAB, laboratorio dell’università Roma Tre, ha preso parte a un processo di trasformazione distributiva nel centro urbano, con l’obiettivo di costruire un modello virtuoso concretamente sostenibile.

Il progetto sarà gradualmente esteso a tutte le realtà urbane nazionali in cui Fercam è operativa e prevede una revisione complessiva del parco mezzi per giungere ad una logistica urbana a emissioni zero.

Una “Fascia Verde” di 150 km quadrati

Il progetto per la distribuzione delle merci a emissioni zero ha l’obiettivo, entro due anni, di effettuare il 100% della distribuzione all’interno della “Fascia Verde” della capitale unicamente con mezzi ecosostenibili.
Roma è la prima città in cui Fercam ha avviato il progetto pilota EMISSION FREE-DELIVERY (distribuzione a emissioni zero).
Questa “Fascia Verde” di 150 km quadrati, all’interno del Grande Raccordo Anulare, copre gran parte della superficie di Roma e delimita il territorio entro cui vigono limitazioni alla circolazione veicolare, nei casi di emergenza dovuti al superamento delle soglie di inquinamento stabilite dalla normativa.

Il progetto pilota prevede la conversione del parco mezzi diesel e GPL con veicoli elettrici e a metano. Attualmente gli unici veicoli elettrici disponibili in commercio per la distribuzione urbana sono furgoni con portata inferiore ai 35 quintali, utilizzati per la consegna di spedizioni più piccole all’interno del Centro Storico e della ZTL.
Sono dotati di un motore elettrico innovativo che ne garantisce una elevata efficienza energetica e un impiego a usura ridotta, caratteristiche molto importanti in presenza di tragitti con frequenti fermate intermedie o nel traffico intenso del centro città. Garantiscono inoltre emissioni sonore notevolmente ridotte, con effetti positivi sul benessere dei concittadini.

Progettato un nuovo veicolo con dimensioni ridotte

A differenza dei tradizionali corrieri espressi, Fercam distribuisce una tipologia di merce con peso lordo medio per spedizione più alto, che a Roma si attesta a 125 kg. Il veicolo più adatto al ciclo produttivo aziendale è la motrice, che rispetto al furgone ha una portata maggiore, ma le dimensioni non ne consentono l’utilizzo nelle strette vie del centro.
Per questo è stato progettato un nuovo veicolo su un telaio a metano da 72 quintali, che avrà dimensioni ridotte rispetto alla classica motrice e una portata utile 5 volte superiore a quella dei furgoni, grazie alla quale si riduce il numero complessivo dei veicoli circolanti con effetto doppiamente benefico: emissioni ridotte grazie all’alimentazione a metano e meno traffico per le vie della città.
La sostituzione dei veicoli diesel con veicoli a metano CNG o LNG coinvolge anche i 300 collegamenti giornalieri tra le filiali italiane di Fercam e gli 82 collegamenti giornalieri con l’Europa.

  • sostenibilità

Continua a leggere

Sostenibilità: il progetto Fercam Echo Labs finalista al Nuovo Bauhaus Europeo
LOGISTICA
Sostenibilità: il progetto Fercam Echo Labs finalista al Nuovo Bauhaus Europeo
L'iniziativa europea premia le migliori idee che collegano sostenibilità, estetica e inclusività
15 Maggio 2023
  • sostenibilità
Volvo Trucks Italia e Plenitude: energia rinnovabile per i concessionari del Nord Italia
CAMION
Volvo Trucks Italia e Plenitude: energia rinnovabile per i concessionari del Nord Italia
Cinque impianti fotovoltaici saranno installati nelle città di Bergamo, Venezia, Brescia, Torino e Padova
12 Maggio 2023
  • sostenibilità
  • trasporto merci
Recrate: il progetto della logistica sostenibile nell’arte
LOGISTICA
Recrate: il progetto della logistica sostenibile nell’arte
Fercam presente al FuoriSalone di MIlano
20 Aprile 2023
  • sostenibilità
FederPetroli Italia: con la nuova politica energetica nazionale maggiori benefici per imprese e famiglie
Infrastrutture
FederPetroli Italia: con la nuova politica energetica nazionale maggiori benefici per imprese e famiglie
"Non possiamo nasconderlo, dall’insediamento del Governo Meloni, abbiamo riscontrato positività e ottimismo da parte delle aziende dell’Oil & Gas non…
20 Gennaio 2023
  • biocarburanti
  • energie rinnovabili
  • sostenibilità
Cinque Iveco S-WAY per Sirio Service
CAMION
Cinque Iveco S-WAY per Sirio Service
Sirio Service, azienda che si occupa di attività di corriere, materiali deteriorabili alimentari e servizi postali, amplia la sua flotta…
5 Dicembre 2022
  • sostenibilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Sequestro da 80 milioni di euro. Nel mirino i patrimoni di aziende di trasporto merci, commercio di carburanti e smaltimento di rifiuti
CAMION
Sequestro da 80 milioni di euro. Nel mirino i patrimoni di aziende di trasporto merci, commercio di carburanti e smaltimento di rifiuti
La frode fiscale di aziende legate alla Ndrangheta
29 Maggio 2023
Conad promuove la digitalizzazione e ottimizza la rete logistica con Tesisquare
LOGISTICA
Conad promuove la digitalizzazione e ottimizza la rete logistica con Tesisquare
L'obiettivo è promuovere il dialogo diretto tra tutti gli attori della filiera
26 Maggio 2023
  • tesisquare
La logistica immobiliare cresce in Italia nel 2022. Superata l’Europa
LOGISTICA
La logistica immobiliare cresce in Italia nel 2022. Superata l’Europa
Record da 3 miliardi nel 2022. Trend controcorrente rispetto al resto d'Europa
24 Maggio 2023
  • mercato
Autotrasporto e spedizioni: rinnovato il contratto per i dirigenti. Ecco gli aumenti
LOGISTICA
Autotrasporto e spedizioni: rinnovato il contratto per i dirigenti. Ecco gli aumenti
"Un accordo equilibrato per 800 professionisti"
19 Maggio 2023
  • ccnl
  • trasporto merci
Nuovo servizio intermodale tra Milano e Trieste
LOGISTICA
Nuovo servizio intermodale tra Milano e Trieste
Il collegamento, inaugurato da Hannibal, è destinato a semirimorchi, container marittimi
18 Maggio 2023
  • intermodalità
  • trasporto intermodale
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Ferrovie. A giugno lavori in corso al Sud e bus sostitutivi
TRENO
Ferrovie. A giugno lavori in corso al Sud e bus sostitutivi
A partire dal 3 giugno diverse linee interessate da cantieri
29 Maggio 2023
  • trasporto ferroviario
La Spezia. Tutto pronto per l’ottava edizione di Sea Future
PORTI
La Spezia. Tutto pronto per l’ottava edizione di Sea Future
Dal 5 all'8 giugno nella base navale di La Spezia l'appuntamento della Blue Economy
29 Maggio 2023
  • blue economy
  • transizione energetica