• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Farmaci: “norme restrittive, costi insostenibili”
LOGISTICA

Farmaci: “norme restrittive, costi insostenibili”

Redazione T-I
13 Ottobre 2009
  • copiato!

A dieci anni dall’introduzione delle linee guida sul trasporto dei farmaci, Ailog ha organizzato a Milano un convegno per fare il punto della situazione. “Le normative europee sono applicate in Italia in modo troppo severo, è a rischio la concorrenza”, hanno denunciato operatori logistici e studiosi.

“Nel nostro paese”, ha detto Domenico Netti, presidente Ailog (Associazione italiana di logistica e di supply chain management), le normative europee sulla distribuzione dei medicinali vengono applicate in maniera sensibilmente più restrittiva rispetto ad altri stati dell’unione”. E questo, spiega Netti, “se da un lato rappresenta una garanzia per coloro che assumono tali medicine, dall’altro comporta costi più elevati per le aziende di trasporto”

Della stessa opinione Alessandra Rabuini, consigliere direttivo Ailog e direttore commerciale di Dimaf, secondo la quale l’approccio italiano ha finito col restringere lo scenario dei vettori, segnando la fine della libera concorrenza, ed ha contribuito ad una tale lievitazione dei costi di trasporto da non essere di fatto sostenibili per la grande maggioranza delle aziende di distribuzione, che non potevano contare né sui ricavi garantiti dalle economie di scala, né tantomeno avere quei margini attesi che potessero sempre garantire gli investimenti necessari per adeguare impianti ed attrezzature alla normativa vigente.

“In questi dieci anni vi sono stati grandi cambiamenti nel settore farmaceutico, ha affermato Maria Terracciano, dirigente del Ministero della Salute, e il compito della normativa comunitaria e nazionale è di armonizzare il livello di approvvigionamento delle farmacie e delle strutture sanitarie su tutto il territorio. In quest’ottica, è fondamentale la garanzia di poter contare su aziende di trasporto efficienti e in regola con le norme già previste dal legislatore a tutela della corretta conservazione dei farmaci”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Logistica, l’impatto dei ritardi: 93 miliardi persi nell’export italiano
LOGISTICA
Logistica, l’impatto dei ritardi: 93 miliardi persi nell’export italiano
Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET: Stabilire una cabina di regia continua e congiunta tra istituzioni, governo e imprese
1 Dicembre 2023
  • logistica
CCNL contratto lavoro trasporti e logistica: richieste dei sindacati per i lavoratori
LOGISTICA
CCNL contratto lavoro trasporti e logistica: richieste dei sindacati per i lavoratori
Ecco il testo per il rinnovo del contratto di lavoro CCNL trasporto e logistica dei sindacati
30 Novembre 2023
  • ccnl
  • lavoro
  • logistica
  • trasport
Setti Trasporti: più forti sul mercato internazionale con ASTRE Italia
LOGISTICA
Setti Trasporti: più forti sul mercato internazionale con ASTRE Italia
L’azienda nasce in provincia di Alessandria, a Castelnuovo Scrivia, nel 1961
30 Novembre 2023
  • astre
  • I nostri speciali
  • logistica
Interporti: oltre 11mln di euro per il potenziamento della rete
LOGISTICA
Interporti: oltre 11mln di euro per il potenziamento della rete
A breve sarà pubblicato l'avviso per ulteriori 8 milioni di euro, previsti dal Pnrr, a favore della digitalizzazione
29 Novembre 2023
  • logistica
  • ministero dei trasporti
Logistica: salgono i costi di trasporto sul valore delle merci esportate (+3,5%) e importate (+5%)
LOGISTICA
Logistica: salgono i costi di trasporto sul valore delle merci esportate (+3,5%) e importate (+5%)
Per affrontare la sfida il gruppo internazionale REMIRA, specializzato in soluzioni per la supply chain e la logistica, ha lanciato…
29 Novembre 2023
  • logistica
  • trasporto merci
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata