Dal 31 marzo a Parigi la terza edizione di Intralogistics Europe
In contemporanea con il SITL Paris, dal 31 marzo al 2 aprile si svolgerà la terza edizione di Intralogistics Europe, evento che presenterà le ultime innovazioni in materia di attrezzature per la movimentazione e di sistemi automatici per la logistica interna. Diverse novità previste per i 15.000 visitatori attesi presso Parco Esposizioni – Port de Versailles – Padiglione 7.2: una piattaforma di progetti, un ciclo di conferenze “specializzate” e il premio all’innovazione.
Già in uso presso la grande distribuzione e gli operatori di e-commerce per ottimizzare la gestione dei propri magazzini, la logistica interna sta conoscendo un forte sviluppo: dalle più recenti soluzioni di automazione nelle varie fasi della catena logistica, allo stoccaggio e l’imballaggio, alla tecnologia e informazioni necessarie per gestire l’intera gamma di movimenti di merci all’interno dei siti. Dal 2011 gli investimenti consacrati alla logistica interna nei settori della distribuzione e dell’e-commerce sono cresciuti, secondo l’European Materials Handling Federation (Fem), dal 18 al 25%. Spinto dall’espansione delle capacità della filiera, questo dinamismo si riflette anche nella produzione, guidata dalla ricerca di modernizzazione, di ottimizzazione e di miglioramento dei processi. Secondo la Fem, grazie a queste tendenze strutturali, il mercato delle attrezzature e dei sistemi automatici di movimentazione si sviluppa dal 4 al 5% l’anno.
La manifestazione registra quest’anno una crescita del 6% nel numero di espositori: 150 su 10.000 m2. Dagli scaffali ai carrelli, passando per l’imballaggio, i sistemi automatici e di confezionamento, fino alle porte e alle banchine di carico dei magazzini, saranno presenti i leader europei in tutti gli anelli della catena logistica.
Novità 2015, Intralogistics Europe permette di organizzare in anticipo la visita al salone. I professionisti hanno la possibilità, al momento dell’iscrizione on-line, di illustrare le loro esigenze, i loro progetti e le loro future richieste di offerta. Saranno messi in contatto con i fornitori, grazie a un’applicazione web denominata “piattaforma di progetti”.
“Partendo da queste informazioni, il salone organizzerà per ogni visitatore un ciclo di visite personalizzate e su misura con i fornitori espositori in grado di soddisfare le loro esigenze – spiega Alain Bagnaud, direttore di Reed Exhibitions Transport & Logistics –. Per questa iniziativa unica, Intralogistics Europe s’impegna con i professionisti a fornire un’offerta di valore”.
In parallelo, Intralogistics Europe 2015 si avvale di un programma di un centinaio di conferenze e laboratori che arricchiranno il programma dell’esposizione.
“Il programma 2015 evidenzierà le migliori pratiche e le innovazioni in 7 principali tematiche della logistica – continua Alain Bagnaud –: Grandi Progetti, e-commerce, sviluppo sostenibile, post-vendita e ricambi, logistica di ritorno, temperatura controllata, mobilità urbana; un ottavo ciclo presenterà le tendenze e indicherà una previsione di sviluppo a medio e lungo termine”. Si riuniranno 350 relatori e 5.000 congressisti.In particolare, Giovedì 2 aprile un’importante categoria “Automazione, Universo mobile e fisso” premierà la migliore innovazione nel settore della logistica interna.
Adelina Maddonni