• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Covid-19, Confetra Liguria: liquidità immediata per scongiurare collasso
LOGISTICA

Covid-19, Confetra Liguria: liquidità immediata per scongiurare collasso

Redazione T-I
17 Aprile 2020
  • copiato!

Necessaria liquidità immediata nelle imprese di logistica e di trasporto oppure il sistema Italia potrebbe collassare. A far scattare l’allarme, rivolgendosi direttamente alle Istituzioni ma anche al mondo industriale e produttivo, è Alessandro Laghezza, presidente di Confetra Liguria.

“L’intero sistema portuale, logistico e di trasporto rappresenta il 9 per cento del Pil italiano, ma il suo ruolo strategico è sempre stato sottovalutato e forse ignorato – denuncia il presidente -. Ma è venuto il momento di far sapere a tutti che queste aziende sono state lasciate sole, di fronte ad una situazione operativa difficilissima, a un calo di lavoro che in alcuni casi arriva al 70 per cento e al sostanziale blocco dei pagamenti da parte di molti committenti attualmente chiusi o in difficoltà. Manca la liquidità, che per questo settore che fornisce un servizio essenziale deve seguire un canale diverso e preferenziale. Serve quindi denaro immediato, con meccanismi automatici che non possono essere quelli del Decreto Liquidità, che transitano attraverso la discrezionalità e i tempi del sistema bancario. Il flusso deve essere diretto, dallo Stato o dalla Cdp, e deve alimentare le aziende in tempi brevissimi, se non si vuole che l’Italia si fermi e si disconnetta dal resto del mondo”.

“Confetra – conclude – stimava a inizio aprile in 2.5 miliardi di Euro il valore dei crediti immobilizzati da monetizzare immediatamente se si vuole che il sistema logistico prosegua nella sua corsa. Oggi il valore di questa zavorra che affossa le nostre imprese è ancora maggiore ed il tempo sta scadendo. Senza l’immediata approvazione e applicazione di un provvedimento ad hoc dedicato alla logistica, un provvedimento che entro fine aprile garantisca liquidità attraverso meccanismi automatici e forme di ristoro e supporto al settore, i motori rischiano di spegnersi e con essi la possibilità dell’Italia di ripartire”.

  • confetra
  • coronavirus

Continua a leggere

Autotrasporto e logistica: Confetra contesta l’indagine avviata dall’Autorità dei trasporti
LOGISTICA
Autotrasporto e logistica: Confetra contesta l’indagine avviata dall’Autorità dei trasporti
Secondo l'associazione i quesiti travalicano il perimetro delle competenze dell'ART
Tremila nuovi macchinisti cercasi
TRENO
Tremila nuovi macchinisti cercasi
Nei prossimi tre anni ci sarà bisogno di almeno 3mila professionisti nel trasporto merci
Carlo De Ruvo è il nuovo presidente di Confetra
LOGISTICA
Carlo De Ruvo è il nuovo presidente di Confetra
Rinnovavamento dei vertici politici per Confetra. Per il prossimo triennio Carlo De Ruvo sarà il nuovo Presidente. Lo ha eletto…
Crisi ADblue, Conftera chiede l’intervento del Governo
LOGISTICA
Crisi ADblue, Conftera chiede l’intervento del Governo
La logistica e i trasporti rischiano di entrare in una spirale di crisi con gravi ripercussioni sul sistema dei rifornimenti…
Confetra alla Genoa Shipping Week: appuntamenti a partire dal 4 ottobre
PORTI
Confetra alla Genoa Shipping Week: appuntamenti a partire dal 4 ottobre
Anche quest’anno Confetra parteciperà alla Genoa Shipping Week, l'evento biennale che riunisce operatori portuali, marittimi e logistici provenienti da tutto…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
LOGISTICA
Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
L'associazione ha incontrato l'assessore alle Infrastrutture e Territorio della Regione, Cristina Amirante
22 Settembre 2023
  • ferrovie
  • intermodalità
La digitalizzazione della logistica portuale: il ruolo e le strategie di RAM
LOGISTICA
La digitalizzazione della logistica portuale: il ruolo e le strategie di RAM
RAM ha all'attivo oltre 20 convenzioni per l'assistenza tecnica, la gestione degli incentivi e lo sviluppo di progetti europei con…
22 Settembre 2023
  • logistica
  • Ram Spa
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
LOGISTICA
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
La proposta è stata avanzata da Alessandro Peron, Segretario Generale FIAP - Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali
21 Settembre 2023
  • fiap
  • logistica
ART: AICAI chiede l’esonero contributivo per i corrieri aerei
LOGISTICA
ART: AICAI chiede l’esonero contributivo per i corrieri aerei
L'Associazione sostiene che l'obbligo contributivo dell'ART rappresenti un onere ingiustificato per il settore
20 Settembre 2023
  • logistica
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Nuovo volo aereo da Bari a Bruxelles: la compagnia aerea Transavia collega Puglia e Belgio
Compagnie
Nuovo volo aereo da Bari a Bruxelles: la compagnia aerea Transavia collega Puglia e Belgio
Permetterà un ulteriore sviluppo del traffico incoming e outgoing 
22 Settembre 2023
  • voli
Delta Airlines: nuovo volo da Napoli a New York JFK per l’estate 2024
Compagnie
Delta Airlines: nuovo volo da Napoli a New York JFK per l’estate 2024
Per la compagnia aerea l’Italia è uno dei principali mercati transatlantici per il turismo e il commercio internazionale 
22 Settembre 2023
  • voli