• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Ceva, ricavi +14% nel I trimestre 2010
LOGISTICA

Ceva, ricavi +14% nel I trimestre 2010

Redazione T-I
29 Maggio 2010
  • ceva
  • copiato!

Ceva Logistics, operatore logistico tra il leader mondiali, ha presentato oggi i risultati relativi al I trimestre del 2010, che mostrano una solida crescita dei ricavi e progressivi miglioramenti del business. I ricavi sono pari a 1,49 miliardi di Euro, con un aumento del 14,3% rispetto al I trimestre del 2009. L’Ebitda, al netto di voci specifiche, è al 73,3%.

Durante il I trimestre la crescita del fatturato ha riguardato le attività di contract logistics, con una forte crescita nei settori retail, consumer e automotive a livello globale. L’Ebitda, al netto di voci specifiche, è cresciuto sia grazie all’aumento dei ricavi, sia grazie alla continuazione del deciso programma di riduzione dei costi messo in campo dal gruppo.

Come dichiarato con riferimento ai risultati relativi all’intero esercizio 2009, la riduzione dei margini di ricavo nel freight management, subita dal settore nel IV trimestre 2009, è continuata nel 2010 come risultato di un recupero nei volumi a fronte di un mercato ristretto. “L’impatto sull’Ebitda”, spiega Ceva, “è stato limitato dall’incremento dei volumi di trasporto, soprattutto provenienti dall’Asia Pacifico”.

La compagnia mantiene alta l’attenzione nel gestire in modo rigoroso i costi e i flussi di cassa: alla fine del I trimestre 2009, il Net working capital (NWC) è poco meno di 1 milione di euro e il
Capex è sceso all’1,2% del fatturato, in parte grazie a una migliore gestione delle risorse. “Nel marzo di quest’anno – dichiara l’azienda – abbiamo vantaggiosamente rinnovato le precedenti linee di credito per oltre 1 miliardo di Euro, con scadenza al 2018. Questo successo è dovuto alla fiducia del mercato finanziario verso la nostra azienda. Fiducia data dalla nostra strategia, mirata a gestire attivamente il bilancio, cogliere le opportunità di mercato per incrementare il business e ridurre le passività”.

Nel I trimestre del 2010, i ricavi ottenuti tramite nuovi clienti acquisiti è stato di 484 milioni di euro, con una continua crescita nei settori consumer, retail e technology.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Al via il 5 ottobre la nona edizione del Gis: Giornate italiane del sollevamento e dei Trasporti eccezionali
LOGISTICA
Al via il 5 ottobre la nona edizione del Gis: Giornate italiane del sollevamento e dei Trasporti eccezionali
Saranno 430 gli espositori italiani e esteri al Piacenza Expo fino al 7 ottobre
4 Ottobre 2023
Sacchi inaugura un centro logistico all’avanguardia a Desio
LOGISTICA
Sacchi inaugura un centro logistico all’avanguardia a Desio
Grazie a tecnologie di ultima generazione e una piattaforma digitale B2B, il centro può ricevere ordini fino alle 20 e…
4 Ottobre 2023
  • logistica
Giornate di azione logistica: 11 ottobre presidio dei sindacati a Roma
LOGISTICA
Giornate di azione logistica: 11 ottobre presidio dei sindacati a Roma
La manifestazione è collegata al programma organizzato dal sindacato europeo ETF per sensibilizzare datori di lavoro e istituzioni sul ruolo…
3 Ottobre 2023
  • logistica
Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
LOGISTICA
Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
Il corso è rivolto a rivolto a giovani laureati e a chi opera nell'ambito della filiera logistica e portuale
3 Ottobre 2023
MSC Mediterranean Shipping Company firma un accordo per l’acquisizione del 50% di Italo
LOGISTICA
MSC Mediterranean Shipping Company firma un accordo per l’acquisizione del 50% di Italo
Dal 2012 Italo è cresciuta fino a gestire una flotta di 51 treni elettrici con 20 milioni di passeggeri all'anno
2 Ottobre 2023
  • logistica
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
MaaS for Italy: 7 nuovi territori entrano nel sistema digitale di prenotazione dei trasporti
MOBILITÀ
MaaS for Italy: 7 nuovi territori entrano nel sistema digitale di prenotazione dei trasporti
Per la sperimentazione del Mobility as a Service sono stati stanziati 40 milioni di euro dal PNRR e 16,9 milioni…
2 Ottobre 2023
  • digitalizzazione
  • trasporto pubblico locale
Roma: 121 nuovi tram per la rete del trasporto pubblico
Passeggeri
Roma: 121 nuovi tram per la rete del trasporto pubblico
I mezzi avranno una lunghezza di 33,5 metri e potranno ospitare fino a 215 passeggeri
2 Ottobre 2023
  • trasporto pubblico locale