Ciclovie turistiche: al via il progetto Comuni Ciclabili per incentivare le politiche bike-friendly

Per i Comuni italiani arrivano le 'bandiere gialle della ciclabilità': dalle infrastrutture urbane al cicloturismo, un punteggio da 1 a 5 rappresentato da altrettanti bike-smile attesterà il grado di ciclabilità di una città e del suo territorio. E' ‘Comuni Ciclabili’, il nuovo riconoscimento di Fiab-Federazione Italiana Amici della Bicicletta per "incentivare i Comuni ad adottare politiche a favore della mobilità ciclistica" e "valorizzare le politiche bike-friendly intraprese" che consentirà ai Comuni di fregiarsi della bandiera per il periodo 2017-2018 e di essere inseriti nella "Guida ai Comuni Ciclabili d'Italia" edita dall'associazione.
Le amministrazioni locali possono aderire sul sito comuniciclabili.it e saranno supportate se necessario dalle 150 associazioni Fiab in tutta Italia; quelle che si iscriveranno entro l'8 agosto riceveranno il riconoscimento a settembre, durante la fiera italiana della bicicletta, CosmoBike Show di Verona che patrocina l'iniziativa. Le adesioni sono sempre aperte e ogni anno i requisiti saranno verificati e le bandiere gialle assegnate in occasione di eventi o manifestazioni dedicati al mondo della bicicletta e della ciclabilità.
Per ottenere il riconoscimento il Comune deve possedere almeno due requisiti tra quelli richiesti: uno nell'area della mobilità urbana (Ciclabili urbane, limitazione e moderazione traffico e velocità) e l'altro almeno in una delle altre tre aree di valutazione: cicloturismo (ciclovie, albergabici), governance (politiche di mobilità urbana e servizi), comunicazione e promozione (European Cycling Challenge, Settimana europea della mobilità, Bike to work day, BimbinBici). Per Giulietta Pagliaccio, presidente Fiab, l'Iniziativa ha un obiettivo ben preciso: "Stimolare i sindaci a fare sempre meglio e a promuovere una maggiore attenzione alle esigenze della ciclabilità in quei territori che, ancora, non hanno preso in considerazione il tema".
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Ciclovia Tirrenica, sottoscritto protocollo d’intesa per progetto di fattibilità tecnico-economica
- Emilia Romagna, arrivano gli ecobonus: 5mln di euro per la mobilità sostenibile
- Trasporto pubblico: federMobilità, rafforzando le gare nel TPL fino a 600mln di risparmio
- Mom: in crescita del 50% i passeggeri della navetta green natalizia a Castelfranco Veneto
- Mobilità dolce: dal Mit oltre 16mln di euro per la Ciclovia Adriatica
- Trasporto pubblico: 3,7mld di euro per rinnovare il parco autobus con veicoli sostenibili
- Sostenibilità: eHighway per il trasporto elettrico delle merci. Progetto pilota sulla A35 Brebemi
- Trasporto pubblico Udine: 21 nuovi bus Euro 6C a metano CNG per Saf
- Bolzano: Lago di Braies, allo studio un piano di mobilità sostenibile
- Conftrasporto, Federauto e Unrae: troppo ambiziosi i limiti Ue sulle emissioni
- Sostenibilità: l'Emilia-Romagna investe sulle ciclovie, 10mln di euro per il potenziamento
- Tpl Bolzano: 11,6 milioni di euro a SASA per 42 nuovi mezzi
- Milano: Worldenergy week, il futuro della mobilità sostenibile passa anche dal gas naturale liquido
- Logistica sostenibile: acque minerali, con il trasporto su rotaia evitata l’emissione di 8.268 t di anidride carbonica
- Autobus, Ibe Rimini 2018 apre i battenti dal 24 al 26 ottobre. Ieg: scenario positivo per il settore
Leggi gli altri articoli della categoria: Infrastrutture
Altri articoli della stessa categoria
Tav: 21 febbraio manifestazione a Roma per i comitati SìTav e SìLavoro

A35 Brebemi: tutti i benefici in uno studio AGICI

Regione Valle d’Aosta, confermate le agevolazioni autostradali

Ciclovia Tirrenica, sottoscritto protocollo d’intesa per progetto di fattibilità tecnico-economica

Barriera stradale #Salvamotociclisti, Anas: superato il crash test
