Renault Trucks, quarto anno di crescita: il 2018 chiude con +10%

Renault Trucks registra un nuovo successo chiudendo il fatturato 2018 con un +10%. Quarto anno consecutivo di crescita volumi, con le immatricolazioni che raggiungono 54.868 veicoli. La fatturazione del costruttore è aumentata del 7,6% nella fascia media e alta e del 15% nel segmento dei veicoli leggeri.
Espansione nel mercato europeo
Dati positivi registrati anche grazie alla dinamicità del mercato europeo dei veicoli di più di 6 tonnellate dove si osserva un aumento del 7,6% nelle consegne, conquistando l’8,5% della quota di mercato. Nel segmento dei veicoli superiori a 16 tonnellate, la quota di mercato di Renault Trucks in Europa è aumentata di 0,2 punti percentuali, raggiungendo l’8,9%.
Per i veicoli tra 6 e 16 tonnellate, Renault Trucks ha perso 0,3 punti di quota di mercato (6,2%), con una diminuzione del 3,8% delle immatricolazioni dovuta all’abbandono del modello Renault Trucks D cab 2m. Tuttavia, a parità di area, la penetrazione rimane identica.
Mercato extra-europeo
L’esportazione segna una crescita soprattutto in Africa. Nel 2018 sono aumentati sul territorio i volumi di affari del 25%. Nel 2018, il costruttore ha ottenuto buoni risultati anche in Turchia (+2,1 punti con il 5,8% di quota di mercato) e in Medio Oriente (+1,1 punti con il 6,4% di quota di mercato).
Mercato dei veicoli usati e servizi di post-vendita
Dati positivi si registrano anche nel mercato dei veicoli usati e nei servizi di post-vendita. Nel 2018 la vendita di veicoli usati ha raggiunto un aumento record con 8500 veicoli fatturati (+23%).
L’attività post-vendita di Renault Trucks ha registrato un solido aumento del 5% dei ricavi da ricambi e un buono sviluppo nella vendita dei contratti di manutenzione.
I piani per il futuro
La svolta sostenibile del trasporto è da sempre al centro degli obiettivi di Renault Truck. Per ridurre il consumo di carburante e delle emissioni di CO2 ha recentemente lanciato la commercializzazione degli autocarri elettrici D e D Wide Z.E., prodotti nello stabilimento di Blainville-sur-Orne. Continua inoltre la ricerca per migliorare l’efficienza dei veicoli diesel con il veicolo da laboratorio Optifuel Lab 3.
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Confartigianato Trasporti nasce il nuovo sito dell'associazione di categoria
- Renault Trucks nel 2020 punta all'elettrico e all'incremento della quota di mercato
- ArcelorMittal: primi pagamenti delle fatture ma prosegue la protesta dell'indotto
- Confetra, le proposte per la Legge di Stabilità a sostegno del comparto
- Veicoli commerciali: il mercato rallenta a ottobre
- Sospensione impianti ex-Ilva: Anita, a rischio migliaia di aziende di trasporto
- Autotrasporto: Unatras, rinviata a martedì 19 la decisione sul fermo
- Assemblea Fai 2019 per discutere di logistica e sostenibilità nell’autotrasporto
- Mercedes-Benz Actros vince il Sustainable Truck of the Year 2020, nella categoria Tractor
- Restructura 2019: presenti i veicoli Renault Trucks dedicati all’edilizia
- Renault Trucks a Ecomondo 2019 con Fraikin Italia
- Optifuel Challenge 2019: Frantisek Oravec eco-conducente 2019, si aggiudica un Renault Trucks T High 480
- Pierre Sirolli - Amministratore delegato Renault Trucks Italia
- Renault Trucks on air con la campagna #RENAULTTRUCKSPRONTOPERTE
- Veicoli commerciali: a settembre immatricolazioni in crescita del +13,2%
Leggi gli altri articoli della categoria: Industriali
Altri articoli della stessa categoria
Unrae: a picco il mercato dei veicoli industriali, -7.3% a novembre

Renault Trucks nel 2020 punta all'elettrico e all'incremento della quota di mercato

Ford Trucks presenta in italia F-Max e punta a conquistare il 6% del mercato

Mercato veicoli rimorchiati, Unrae: in ripresa, ma conserva a ottobre segno negativo -4.4%

Veicoli industriali, Unrae: ininterrotto da luglio l'andamento negativo del mercato
