• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Airbus: le novità in mostra al Salone di Le Bourget
Industria

Airbus: le novità in mostra al Salone di Le Bourget

Redazione T-I
10 Giugno 2019
  • copiato!

Airbus si prepara a presentare un ampio portafoglio di prodotti, tecnologie e servizi innovativi in occasione del Paris Air Show 2019 di Le Bourget in programma dal 17 al 23 giugno. Il salone di Parigi di quest’anno sarà anche il palcoscenico per celebrare i 50 anni di storia di Airbus che hanno creato una serie di primati aerospaziali mondiali che hanno contribuito alla trasformazione del settore.
Nelle esposizioni volanti e statiche, Airbus mostrerà la sua gamma di velivoli commerciali. Il display volante giornaliero includerà i leader a lungo raggio dell’azienda, tra cui l’ammiraglia A350-1000 – la widebody grande più efficiente del mondo – e l’A330neo che offre miglioramenti a due cifre nel consumo di carburante rispetto al suo predecessore. Verso la fine della settimana e nel fine settimana, nel display volante sarà presente anche un Hi-Fly A380.
Il display statico sarà dotato di un aeromobile AirBaltic A220-300 e di un aeromobile A330neo. Inoltre, martedì 18 giugno il primo velivolo A321neo a corridoio singolo destinato a La Compagnie presenterà la sua cabina di classe all-business con 76 posti full flat sui voli transatlantici. Presente nel display statico anche il “Vahana” – un singolo passeggero (o carico), completamente elettrico, completamente autonomo, con decollo e atterraggio verticale. Alla fiera di quest’anno, sarà presente anche un “Mini-padiglione” del centro servizi, in cui i visitatori incontrano esperti per saperne di più su come la presenza post-vendita commerciale globale di Airbus, fornita da Skywise, possa supportare in modo efficiente le operazioni delle compagnie aeree.
Il salone sarà l’occasione per Airbus Helicopters di mettere in in risalto le sue piattaforme militari modulari e versatili. Un modello completo del nuovo H160M sarà esposto nello stand del ministero per le Forze Armate francesi, insieme a un Tiger HAD e un modello della sezione anteriore dell’NH90 per “forze speciali”. Il modello più venduto H145M e un mock-up H125M saranno in mostra entrambi equipaggiati con il sistema di gestione delle armi progettato da Airbus che conferisce capacità di attacco leggero. Sarà inoltre esposto l’elicottero da ricognizione senza pilota VSR700, progettato per fornire alle marine capacità di sorveglianza estesa. Sul versante civile, gli spettatori potranno visitare l’H175 bimotore ‘super-classe media’ destinato al mercato del petrolio e del gas, dell’aviazione privata e d’affari e dei mercati di ricerca e salvataggio.
La divisione Defense and Space esporrà il suo ampio portafoglio di aerei militari, sistemi spaziali, comunicazioni sicure e droni. Un punto di forza è il FCAS Experience Center, dove i visitatori potranno vedere come potrebbe essere il futuro sistema di combattimento aereo dell’Europa. In particolare, verrà mostrata l’interazione e la governance delle varie componenti di cui un sistema europeo di combattimento aereo potrebbe consistere dal 2040 in poi. Nel display statico ci saranno varie esibizioni militari tra cui: l’ultima variante del velivolo da combattimento Eurofighter; un aeromobile A330 MRTT “Multi-Role Tanker-Transport”; un mockup su vasta scala del “Sistema di aeromobili a pilotaggio remoto a lunga durata di media altitudine” in Europa (EuroMALE RPAS); più piccoli UAV come ALIACA e DVF 2000 ER progettati per missioni di intelligence, sorveglianza e ispezione. Anche un trasportatore militare A400M con i colori dell’aeronautica francese sarà nel display statico.
All’interno del padiglione Airbus principale, i display interattivi “a bolle” presenteranno vari temi chiave.
Il display ‘Future of Flight’ mostrerà come Airbus sta migliorando ulteriormente il proprio portafoglio e modificando il futuro della mobilità con aeromobili come l’A220, A321LR, A330neo e A350 XWB; conterrà anche l’elicottero H160, le iniziative di mobilità aerea come Vahana e CityAirbus e il progetto dimostrativo di volo “ibrido-elettrico” di E-Fan X.
La seconda bolla “From Data to Insight” illustrerà la visione di Airbus per la difesa e la sicurezza, inclusa la famiglia di sistemi connessi Future Air Power. Questa zona dimostrerà come Airbus sta sfruttando la potenza dei dati attraverso iniziative di digitalizzazione come le piattaforme di analisi Skywise e Smartforce. Sarà inoltre caratterizzato dal ruolo crescente di soluzioni spaziali come il programma di monitoraggio ambientale Copernico.
L’area di visualizzazione “A Safer World” include i programmi di aerei militari di Airbus come Eurofighter e A400M, la sicura soluzione di comunicazione aerea “Network for the Sky”, l’elicottero da ricognizione senza pilota VSR700 e le iniziative di sicurezza informatica.
Una quarta zona si concentrerà su “Spazio”, con vari scenari di spazi olografici animati tra cui “Pleiades Neo”, “Piattaforma Arrow”, “Eurostar Neo”, “Moon Cruiser” e “BepiColombo” Esplorazione del mercurio. Inoltre, i visitatori del padiglione potranno sperimentare in realtà virtuale 3D come la gestione del traffico aereo di Unmanned Traffic Management (UTM) affronterà il modo in cui è configurato lo spazio aereo, per consentire l’integrazione sicura di nuovi tipi di veicoli, come quelli autonomi, nel nostro spazio aereo.

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Industria

Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
AEREO
Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
Le compagnie aeree minacciano di non ritirare gli aerei se più cari
18 Aprile 2025
  • dazi
  • USA
  • Trump
  • Giorgia Meloni
  • aerei
  • aereo
  • voli
  • Ryanair
  • compagnia aerea
Leonardo e Baykar, droni militari per potenziare gli eserciti in Europa
AEREO
Leonardo e Baykar, droni militari per potenziare gli eserciti in Europa
Ecco i dettagli dell'accordo tra Leonardo e Baykar per potenziare gli eserciti europei
27 Febbraio 2025
  • droni
  • Leonardo
  • aeronautica militare
  • esercito
  • Ministero della Difesa
Trasporto aereo sostenibile grazie alla collaborazione tra EVA Air e Airbus
AEREO
Trasporto aereo sostenibile grazie alla collaborazione tra EVA Air e Airbus
Adozione di carburanti SAF e aerei progettati per offrire un’elevata efficienza energetica
5 Novembre 2024
  • voli
  • trasporti sostenibili
  • SAF
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
AEREO
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
Immatricolati 5mila nuovi aerei con motore elettrico e a idrogeno entro il 2050 in Europa
19 Settembre 2024
  • voli
  • mobilità elettrica
  • idrogeno
  • enac
Il Drone Contest 2024 di Leonardo al Dronitaly a Bologna
AEREO
Il Drone Contest 2024 di Leonardo al Dronitaly a Bologna
Dronitaly, manifestazione dedicata ai droni è in programma dal 9 all'11 ottobre 2024 a Bologna 
12 Settembre 2024
  • bologna
  • Leonardo
  • droni
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata