• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Auto e moto d’epoca a Bologna dal 26 al 29 ottobre 2023
Curiosità

Auto e moto d’epoca a Bologna dal 26 al 29 ottobre 2023

“Auto e Moto d’Epoca” è una pietra miliare europea per gli appassionati di motori

Marta Bettini
27 Ottobre 2023
  • copiato!

Per gli amanti delle auto d’epoca apre la 40ª edizione della fiera Auto e Moto d’Epoca 2023 a Bologna, dal 26 al 29 ottobre 2023.

La manifestazione che da 39 anni si teneva a Padova, oggi a Bologna, il cuore della Motor Valley.

Questo cambio di sede è un segnale di rinnovamento, espansione e miglioramento, come spiega Mario Carlo Baccaglini, CEO di Intermeeting, l’organizzatore dell’evento. “Auto e Moto d’Epoca è ormai una pietra miliare europea per gli appassionati di motori”, afferma Baccaglini. “L’evento offre un’esperienza unica per gli amanti delle automobili d’epoca e contemporanee. In un’epoca digitale, consente di vedere, toccare e comprendere il design e le componenti delle auto e delle moto, aprendo una finestra sulla loro evoluzione dalla fine della Seconda Guerra Mondiale fino ai giorni nostri“.

Auto e Moto d’Epoca 2023 si svolge a BolognaFiere dal 26 al 29 ottobre. Un’opportunità imperdibile per gli amanti delle auto e delle moto, un’occasione per abbracciare il passato, sperimentare il presente e immaginare il futuro dell’automobile.

Auto e Moto d'Epoca 2023 - Taglio del nastro

Auto e Moto d’Epoca 2023 – Taglio del nastro

Quattro percorsi tematici:

  • Mondo delle Classiche: i visitatori possono incontrare club storici, registri storici, musei e istituzioni motoristiche di fama mondiale. I sei musei più importanti d’Europa uniscono le loro collezioni ad Auto e Moto d’Epoca, e consentono ai visitatori di ammirare modelli custoditi a migliaia di chilometri di distanza.
  • Percorso Auto: una straordinaria collezione di auto d’epoca in vendita, dalle rarità alle future classiche. Si tratta del mercato più grande di vetture storiche in Europa. Il percorso include anche servizi di restauro, materiali e manutenzione per i collezionisti e gli appassionati di auto.
  • Percorso Moto: spazio è dedicato ai cultori delle moto storiche e ai nuovi modelli dobve è possibile scoprire un patrimonio culturale unico mai visto prima.
  • Percorso Ricambi: il luogo dove trovare il ricambio d’epoca perfetto, dalla meccanica all’elettronica del motore fino alle componenti per gli interni.

Auto e Moto d’Epoca rappresenta un’occasione senza precedenti per ammirare la storia dei motori e immergersi in un mondo di passione e innovazione.

La partecipazione di eccellenza

La manifestazione Auto e Moto d’Epoca vanta la presenza delle più importanti collezioni museali al mondo. È la rete dei “Big Five”, i musei europei più prestigiosi dedicati all’automobile, tra cui il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile, che festeggia i 90 anni dalla sua fondazione con l’esposizione di 8 vetture della collezione. Anche altri musei importanti, come Autoworld Brussels (Belgio), il Louwman Museum (Paesi Bassi), il Musée National de l’Automobile di Mulhouse (Francia) e il Musée National de la Voiture | Château de Compiègne (Francia), partecipano con rappresentative auto storiche.

La Motor Valley in prima linea

L’Emilia-Romagna è un distretto unico al mondo per la concentrazione di marchi e la vocazione motoristica. La Motor Valley, con le sue eccellenze a due e quattro ruote come Ferrari, Maserati, Lamborghini, Ducati, Pagani e Dallara, è protagonista in questo evento. La mostra presenta i migliori modelli di queste icone automobilistiche, insieme ai 4 autodromi della “Terra dei Motori”, scuderie, collezioni private e raduni.

Celebrazioni storiche e innovazione

L’ASI Village, a Auto e Moto d’Epoca al Padiglione 25, celebra “Orgoglio Italiano”, offrendo una panoramica di oltre cento anni di storia motoristica made in Italy. Tra le vetture in esposizione, spicca l’Alfa Romeo Giulietta del 1956, appartenuta ad Enrico Mattei, una figura di spicco nella storia italiana del secondo ‘900. ACI Storico celebra una tradizione di corse leggendarie con l’esposizione di 12 vetture legate alla storia della Targa Florio, la gara più longeva della storia, che si è svolta dal 1906 al 1977.

Il futuro e l’innovazione

La manifestazione Auto e Moto d’Epoca non trascura il presente e il futuro dell’automobile. Numerosi brand automobilistici, tra cui Volvo Cars Italia, Toyota Motor Italia, FCA Stellantis Heritage, Mercedes Benz Italia, Alpine, Bentley, McLaren, BMW Motorrad e Carrozzeria Touring Superleggera, presentano i loro nuovi modelli e le ultime innovazioni tecnologiche.

Informazioni su Auto e Moto d’Epoca 2023

Tutte le informazioni sulla manifestazione Auto e Moto d’Epoca 2023 a questa pagina.

  • auto
  • auto storiche
  • bologna

Continua a leggere

ACI: Geronimo La Russa è il nuovo presidente
AUTO
ACI: Geronimo La Russa è il nuovo presidente
Ha ottenuto oltre il 78% dei voti espressi dall’Assemblea dell’Automobile Club d’Italia
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
AUTO
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
Maggiore potere alle regioni, possibilità di pagamenti dilazionati e fermo fiscale tra le principali novità
Audi Q6 Sportback e-tron: autonomia, prezzo, ricarica del nuovo SUV elettrico 2025
AUTO
Audi Q6 Sportback e-tron: autonomia, prezzo, ricarica del nuovo SUV elettrico 2025
Audi Q6 Sportback e-tron: il SUV coupé elettrico da 658 km di autonomia e ricarica ultraveloce
BYD entra in UNRAE, nuova alleanza per automotive e mobilità sostenibili in Italia
AUTO
BYD entra in UNRAE, nuova alleanza per automotive e mobilità sostenibili in Italia
Ecco le motivazioni alla base di questa scelta strategica
Auto senza autoradio: Agcom lancia l’allarme
AUTO
Auto senza autoradio: Agcom lancia l’allarme
26 milioni di ascoltatori potrebbero restare senza radio in auto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

ACI: Geronimo La Russa è il nuovo presidente
AUTO
ACI: Geronimo La Russa è il nuovo presidente
Ha ottenuto oltre il 78% dei voti espressi dall’Assemblea dell’Automobile Club d’Italia
9 Luglio 2025
  • aci
  • automobile
  • auto
  • Automobile Club d’Italia
  • Geronimo La Russa
  • automotive
  • italia
  • motori
Motorizzazione, autenticazione a due fattori: cosa cambia
AUTO
Motorizzazione, autenticazione a due fattori: cosa cambia
Dal 4 luglio 2025 la Motorizzazione rafforza la sicurezza digitale
4 Luglio 2025
  • motorizzazione
  • motorizzazione civile
  • autenticazione
  • sicurezza digitale
  • patente digitale
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • Portale Automobilista
  • Portale dell’Automobilista
  • SPID
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
AUTO
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
Il dispositivo potrà essere installato su diverse categorie di veicoli adibiti al trasporto sia di persone che di merci
3 Luglio 2025
  • sicurezza stradale
  • alcolock
  • matteo salvini
  • mit
  • nuovo codice della strada
  • trasporto merci
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
AUTO
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
Maggiore potere alle regioni, possibilità di pagamenti dilazionati e fermo fiscale tra le principali novità
2 Luglio 2025
  • bollo auto
  • auto
  • automotive
  • auto elettriche
  • transizione energetica
L’auto ancora centrale per la mobilità degli italiani ma il boom dei prezzi frena i nuovi acquisti
AUTO
L’auto ancora centrale per la mobilità degli italiani ma il boom dei prezzi frena i nuovi acquisti
Aumenti del 52% , in calo veicoli in sharing e taxi, mentre aumenta l'età media del parco circolante
26 Giugno 2025
  • automotive
  • mobilità
  • aniasa
  • sostenibilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata