• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito

Codice etico e di comportamento

Codice etico e di comportamento del personale di Officina Telematica srl

Art. 1

Definizioni

  1. Nel presente Codice:
  2. a) per società si intende Officina Telematica;
  3. b) per collaboratori si intendono i dipendenti, i consulenti, gli esperti e tutti i soggetti esterni titolari di rapporto comunque denominato che prestano la loro collaborazione, con qualsiasi tipologia di contratto e a qualsiasi titolo, nonché i soggetti titolari di organi e di incarichi presso la società;
  4. c) per fornitori si intendono i collaboratori di imprese che forniscono beni o servizi o che realizzano opere in favore di Officina Telematica srl

Art. 2

Ambito e modalità di applicazione

  1. Le disposizioni del presente Codice si applicano ai dipendenti/collaboratori e, ove compatibili, ai fornitori della Società.
  2. I dipendenti e i collaboratori sono tenuti a osservare le disposizioni del presente Codice, dalla sottoscrizione del relativo contratto, salvo ulteriori specifiche clausole inserite nei contratti individuali per particolari figure professionali o di collaborazione o nei contratti di consulenza ai sensi del Regolamento concernente il trattamento giuridico ed economico del personale.
  3. I fornitori sono tenuti a osservare le disposizioni del presente Codice dalla sottoscrizione del relativo contratto, salvo ulteriori specifiche clausole inserite nei contratti o convenzioni di fornitura di beni o servizi o di realizzazione di opere in favore di Officina Telematica.
  4. La Società inserisce apposite disposizioni o clausole di risoluzione o decadenza del rapporto in caso di violazione degli obblighi derivanti dal presente Codice.

Art. 3

Disposizioni di carattere generale

  1. Le disposizioni del presente Codice costituiscono specificazioni degli obblighi di imparzialità, indipendenza, riservatezza, diligenza e lealtà, che discendono dalle norme costituzionali che qualificano il corretto comportamento dei dipendenti pubblici, i quali sono tenuti ad adempiere alle loro funzioni con disciplina e onore, al fine di assicurare il buon andamento e l’imparzialità dell’Amministrazione,
  2. L’esigenza della puntuale osservanza dei precetti di corretto comportamento da parte del collaboratore assume particolare rilievo presso Officina Telematica srl per la notevole delicatezza delle funzioni da questa svolte, che coinvolgono rilevanti interessi economici e incidono su fondamentali interessi sociali sottesi al settore delle comunicazioni.

Art. 4

Comportamenti nell’esecuzione della prestazione di lavoro

  1. Il collaboratore svolge i propri compiti nell’orario di lavoro con impegno, assumendo lealmente le connesse responsabilità e con un atteggiamento leale e collaborativo nei confronti di Officina Telematica.
  2. Il comportamento del collaboratore è volto a stabilire rapporti di fiducia e collaborazione tra la scrivente società e i soggetti interessati, a qualunque titolo, all’attività da essa svolta. A tal fine, sia nelle comunicazioni scritte sia in quelle orali, il collaboratore manifesta disponibilità e cortesia.
  3. Il collaboratore non utilizza a fini privati le informazioni di cui dispone per ragioni di ufficio e non fornisce informazioni in merito a questioni e dati sensibili in valutazione dalla società.

Art. 5

Comportamenti nella vita sociale

  1. Il collaboratore, nei rapporti privati non utilizza informazioni di cui sia venuto a conoscenza nell’esercizio delle sue funzioni per procedere ad operazioni economiche rilevanti che coinvolgono direttamente imprese parti di un procedimento in corso presso Officina Telematica

associazioni o organizzazioni, a prescindere dal loro carattere riservato o meno, Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Art. 6

Prevenzione della corruzione e della trasparenza

  1. Il collaboratore rispetta le misure necessarie alla prevenzione degli illeciti nella società: è tenuto a denunciare all’Autorità giudiziaria, segnalare eventuali situazioni di illecito di cui sia venuto a conoscenza.

Art. 7

Riservatezza

  1. Il collaboratore è tenuto, nell’esercizio delle sue funzioni, al rigoroso rispetto del segreto d’ufficio e a ogni ulteriore obbligo di riservatezza inerente informazioni relative al patrimonio intellettuale che costituisce strategie e tecniche commerciali della società.

Articolo 8

Disposizioni finali

  1. Officina Telematica provvede alla pubblicazione del presente Codice sul proprio sito internet nonché sul sito di Traporti-Italia.com di cui la scrivente è editore.

 

NOTA AGGIUNTIVA

A integrazione del presente codice etico, i giornalisti e i collaboratori di trasporti Italia sono inoltre tenuti al rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.
Il codice di autodisciplina è il testo unico dei doveri del giornalista stilato dall’Ordine nazionale dei giornalisti.

A tutela della propria indipendenza e attendibilità, i giornalisti di Trasporti-Italia sottoscrivono questo Codice di autodisciplina, ne condividono le motivazioni e si impegnano a rispettare, nell’esercizio della professione, le norme in esso contenute.

I giornalisti di Trasporti-Italia sono infatti consapevoli che la fiducia dei lettori costituisce il patrimonio più prezioso sia per i singoli redattori sia per il giornale e ritengono che il modo migliore per garantire tale fiducia sia un comportamento trasparente all’interno di linee-guida liberamente accettate.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

I più letti

  1. Autisti mezzi pesanti: l’Ue valuta la revisione del divieto di riposo settimanale sul camion
    CAMION
    Autisti mezzi pesanti: l’Ue valuta la revisione del divieto di riposo settimanale sul camion
    Possibile solo nelle aree di parcheggio certificate
    5 Maggio 2025
    • autisti mezzi pesanti
    • camionisti
    • camionista
    • autista
    • autisti
    • tachigrafo
    • area sosta
    • aree sosta
    • divieti mezzi pesanti
    • unione europea
  2. Sciopero aerei 9 maggio 2025, orari, voli garantiti e diritti dei passeggeri
    SCIOPERI
    Sciopero aerei 9 maggio 2025, orari, voli garantiti e diritti dei passeggeri
    Possibili ritardi, e cancellazioni dei voli non garantiti
    24 Aprile 2025
    • sciopero aerei
    • sciopero
    • voli cancellati
    • voli garantiti
    • enac
    • voli low cost
    • aeroporto
  3. Sciopero aerei 9 maggio 2025 revocato. Confermato lo sciopero negli aeroporti
    SCIOPERI
    Sciopero aerei 9 maggio 2025 revocato. Confermato lo sciopero negli aeroporti
    I dettagli degli aeroporti coinvolti nello sciopero
    6 Maggio 2025
    • sciopero
    • sciopero aerei
    • Disagi passeggeri
    • aeroporto
    • enac
    • Commissione Garanzia Sciopero
  4. Frecce Tricolori incidente a Pantelleria ecco cosa sappiamo
    AEREO
    Frecce Tricolori incidente a Pantelleria ecco cosa sappiamo
    Indagini in corso sull’incidente delle Frecce Tricolori
    6 Maggio 2025
    • incidenti
    • incidente
    • frecce
    • Frecce Tricolori
    • aereo
  5. Tachigrafo manomesso: casi in aumento, scattano multe e denunce
    CAMION
    Tachigrafo manomesso: casi in aumento, scattano multe e denunce
    Controlli in tutta Italia: coinvolti camionisti, aziende e congegni illegali
    5 Maggio 2025
    • tachigrafo
    • cro
    • cronotachigrafo
    • albo autotrasporto
    • autisti mezzi pesanti
    • camionisti
    • autista
    • autisti
    • camionista
    • albo autotrasportatori
    • multe
    • multa
    • controlli mezzi pesanti
    • divieti mezzi pesanti
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata