• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
CAMION

Veicoli commerciali, a settembre calo del 13%

Redazione T-I
7 Ottobre 2009
  • copiato!

Ancora in flessione il mercato dei veicoli commerciali leggeri, che sta risentendo pesantemente degli effetti della crisi. A settembre 2009 la contrazione è a due cifre. Lo riferisce una nota dell’Anfia, l’Associazione nazionale fra industrie automobilistiche.

“A settembre”, rende noto l’Anfia, “il mercato dei veicoli commerciali leggeri riporta una contrazione del 13% sullo stesso mese dello scorso anno, totalizzando 16.077 consegne. Questa flessione, apparentemente più contenuta rispetto a quelle dei mesi precedenti, deriva in realtà dal confronto con un settembre 2008 che aveva chiuso a -17%, dando i primi segnali di crisi. Nel cumulato da inizio anno il calo delle consegne si attesta al -26,4% (129.399 unità consegnate contro le 175.774 di settembre 2008)”. Quanto alle marche nazionali, le consegne nel mese sono di 8.593 unità, con un calo contrazione del 13,7% rispetto a settembre 2008. Nei primi nove mesi dell’anno la flessione è del 29,6% per un totale di 66.378 unità consegnate.

“Ancora una flessione a due cifre per il mercato dei veicoli commerciali leggeri”, commenta Eugenio Razelli, presidente di Anfia: “secondo l’inchiesta mensile Isae, a settembre torna a calare l’indice di fiducia delle imprese manifatturiere ed estrattive (da 74,4 a 74) e si estendono le difficoltà di accesso al credito, con un aumento della quota delle imprese che dichiarano di non aver ottenuto il finanziamento richiesto”.

“Dal momento che il comparto continua a manifestare segnali di sofferenza”, prosegue il presidente Anfia, “confidiamo che le richieste già avanzate da Anfia vengano presto accolte, con l’inclusione del settore dei trasporti tra i beneficiari della Legge Tremonti ter, dando così seguito all’impegno preso dal Governo, e del decreto attuativo relativo agli ammortamenti anticipati sui beni strumentali d’impresa a risparmio energetico, che il Ministero delle Finanze adotterà entro fine anno”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Autotrasporto, multe Ue più eque per i mezzi pesanti
CAMION
Autotrasporto, multe Ue più eque per i mezzi pesanti
Serve una revisione del Regolamento sui target CO2 per i mezzi pesanti
8 Maggio 2025
  • mezzi pesanti
  • camion
  • autotrasporto
  • multe
Autotrasporto, norme doganali Ue su piattaforma digitale in Belgio
CAMION
Autotrasporto, norme doganali Ue su piattaforma digitale in Belgio
Obbligo di registrare e tracciare digitalmente trasporti e spedizioni
8 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • agenzia delle dogane
  • dogana
  • norme
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata