• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Veicoli autonomi ed elettrificati: Scania investe 100 milioni di euro
CAMION

Veicoli autonomi ed elettrificati: Scania investe 100 milioni di euro

Redazione
5 Aprile 2022
  • scania

Con l’ambizione di giocare un ruolo da leader nell’elettrificazione dei veicoli pesanti e rafforzare nel tempo anche le capacità di progettazione e produzione di veicoli autonomi, Scania è pronta a ulteriori investimenti per la costruzione di un circuito di prova a Södertälje, in cui i futuri veicoli saranno testati e guidati nell’ambito delle operazioni di ricerca e sviluppo.

“Ci vorranno grandi investimenti per essere all’avanguardia – riconosce Anders Williamsson, Head of Industrial Operations, Scania –. Stiamo valutando la costruzione di un circuito di prova adatto ai veicoli del futuro, per soddisfare la domanda di veicoli autonomi ed elettrici che ci aspettiamo crescerà velocemente”.

La casa costruttrice svedese ha recentemente completato la costruzione di una nuova fonderia e sono in corso i lavori di realizzazione di un nuovo edificio per l’assemblaggio delle batterie, entrambi situati a Södertälje. Ora, Scania prevede un altro investimento di circa 100 milioni di euro per la realizzazione di un nuovo circuito di prova, insieme all’ampliamento dei circuiti già esistenti.

“Continuiamo a investire localmente a Södertälje, per essere vicini all’intera catena di produzione, sviluppo e test – spiega Williamsson –. Ciò è vitale per Scania tanto quanto lo è per i veicoli in circolazione nella regione di Stoccolma e per la capacità della Svezia di assumere un ruolo guida nello sviluppo di soluzioni di trasporto sostenibili”.

Se la domanda di Scania al consiglio di amministrazione sarà accolta, l’obiettivo è di iniziare i lavori entro l’anno, con l’obiettivo di concluderli entro il 2026.

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Avanzini Trasporti: ASTRE Italia, uno strumento a disposizione delle aziende che vogliono crescere   
LOGISTICA
Avanzini Trasporti: ASTRE Italia, uno strumento a disposizione delle aziende che vogliono crescere  
Avanzini Trasporti è un’azienda familiare che opera nell’ambito dell’autotrasporto dall’inizio del secolo scorso. Nasce a Valeggio Sul Mincio e poi…
24 Marzo 2023
  • astre
  • logistica
  • trasporto merci
Marche, l’unione fa la forza: dialogo tra porto, aeroporto e interporto per il lancio di un Polo intermodale
MOBILITÀ
Marche, l’unione fa la forza: dialogo tra porto, aeroporto e interporto per il lancio di un Polo intermodale
Firmato in Regione, sotto l’egida del Presidente Francesco Acquaroli, un protocollo d’intesa per la creazione del Polo intermodale delle Marche.…
24 Marzo 2023
  • interporto