Usava la carta conducente della moglie. Autista multato a Pordenone

CONDIVIDI

martedì 5 ottobre 2021

Un sistema particolarmente ingegnoso per falsare i risultati del cronotachigrafo.
È quello utilizzato da un camionista che è stato fermato a Pordenone e multato dalla Polizia Stradale.

Lungo l'autostrada A/28 in località Cimpello di Fiume Veneto (PN) il conducente, un autista straniero, per far risultare il rispetto dei tempi di guida e di riposo imposti dalla normativa europea, nell'ultima settimana aveva utilizzato la carta del conducente (ovvero la scheda personale col microchip per la registrazione) intestata alla moglie, assente per tutta la durata dei viaggi, scambiandola con la propria. Così facendo, aveva più volte superato i tempi massimi di guida e omesso le pause e i riposi giornalieri.

In un giorno, in particolare, aveva guidato addirittura per 13 ore consecutive (il limite massimo è di 10 ore) e riposato per sole 4 ore (il minimo è 9 ore).
Molteplici, quindi, le sanzioni elevate, per un ammontare complessivo di 4mila euro e con ritiro per la sospensione della patente di guida. Sanzionata, in concorso, anche la moglie titolare della scheda indebitamente utilizzata (alla quale è stata sequestrata amministrativamente la carta conducente) e all'impresa di autotrasporto sarà pure inviata l'ispezione dell'Ufficio del Lavoro.

I controlli della Polizia Stradale sul cronotachigrafo

Sempre durante un posto di controllo, gli uomini della Stradale hanno sorpreso un autista che circolava senza fare uso del cronotachigrafo, la cui installazione è obbligatoria sui veicoli da trasporto merci di peso superiore alle 3,5 tonnellate e sui veicoli adibiti al trasporto di più di nove persone, conducente compreso, che circolano nel territorio dell'Unione Europea. Al conducente è stata ritirata immediatamente la patente per la successiva sospensione: per lui, in aggiunta, una sanzione 870 euro. La Polizia Stradale ricorda che alterare le risultanze del tachigrafo significa permettere a conducenti privi di senso di responsabilità di percorrere centinaia di chilometri e di trascorrere decine di ore a bordo di veicoli la cui massa può superare le 40 tonnellate in condizioni psico-fisiche a dir poco precarie; questo vuole dire aumentare sensibilmente le possibilità di causare incidenti le cui conseguenze possono essere veramente gravi a discapito di tutti gli utenti della strada.

Tag: cronotachigrafo

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Dati tachigrafici e tempi di guida-riposo: le novità di Siak Sistemi a Transpotec 2022

Un’esperienza di oltre 40 anni nel settore del tachigrafo digitale e analogico per una realtà aziendale moderna e dinamica. Ogni giorno Siak Sistemi fornisce assistenza a migliaia di...

Camion: tachigrafo, una sola sanzione se mancano più fogli di registrazione

In caso di controllo da parte delle Forze dell'ordine, i conducenti di camion, pullman e autobus che non presentano i fogli di registrazione del cronotachigrafo relativi alla giornata del...

Sicurezza: controlli su strada più efficaci grazie ai sistemi di trasporto intelligenti

La Polstrada è impegnata da tempo in una serie di attività di verifica nei confronti dei mezzi pesanti, realizzate anche in collaborazione con l’Albo Nazionale degli...

Camionista guida con il cronotachigrafo in pausa: 1700 euro di multa e sospensione della patente

Alla guida di un mezzo pesante da ore con il cronotachigrafo "in pausa". Un camionista, fermato dalla Polizia Stradale di Parma, non rispettava le pause di riposo indicate per legge, ed eludeva...

Camion con carico di carne non refrigerato correttamente: oltre mille euro di multa per l'autista

Per risparmiare sul carburante necessario al raffreddamento, un tir viaggiava con carne poco refrigerata. Il veicolo è stato fermato lungo la A4: il carico era diretto da Treviso a Venezia. Un...

Controlli autotrasporto in Sardegna: accertate 65 violazioni

La polizia stradale del Compartimento Sardegna sta conducendo un'ampia attività operativa, scattata a livello nazionale, finalizzata alla verifica del rispetto dei tempi di guida e di riposo...

Controlli autotrasporto, maxi-operazione della Polstrada: 4 arresti, sequestrati 6 kg di droga

Maxi-operazione di controllo da parte della Polizia stradale sui mezzi in transito sulle principali arterie autostradali e di grande comunicazione. Particolare attenzione è stata posta nei...

Cronotachigrafo: ecco tutte le novità del 2020

Importanti modifiche alle discipline sul trasporto stradale di merci saranno introdotte dai nuovi regolamenti contenuti nel “Pacchetto mobilità UE” recentemente approvato. Le...