• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Ultimo miglio: il nuovo trasporto urbano elettrico e connesso del Gruppo Renault
CAMION

Ultimo miglio: il nuovo trasporto urbano elettrico e connesso del Gruppo Renault

Redazione T-I
11 Giugno 2020
  • copiato!

La visione innovativa del futuro dei trasporti e dei nuovi servizi connessi rientrano nel piano strategico Renault Drive the Future.
Alla luce del boom dell’e-commerce e dell’impatto delle restrizioni al traffico urbano, il Gruppo Renault si è impegnato a trovare soluzioni per la mobilità urbana per le future consegne dell’ultimo miglio.
Tali consegne sono diventate una questione strategica in quanto, oggi, rappresentano il 30% del traffico urbano. L’ottimizzazione dei servizi di consegna smart è di fondamentale importanza per risolvere il problema dell”’ultimo miglio”.

La visione Renault per il futuro mette in campo diversi veicoli pensati per questo tipo di servizio, come EZ-FLEX, un furgoncino sperimentale adatto alle consegne urbane dell’ultimo miglio elettrico, autonomo e connesso.
In un’epoca in cui la micromobilità si sta reinventando, il Gruppo ha presentato nel 2019 EZ-POD, un veicolo elettrico e autonomo per spostamenti on demand su brevi distanze. Progettato per il trasporto di persone o la consegna di merci, il concept EZ-POD punta a massimizzare l’utilizzo in relazione allo spazio occupato al suolo (3 m2).
Sulla scia del successo di monopattino e bicicletta elettrico, Renault EZ-POD rappresenta una soluzione di micromobilità autonomo, inclusivo e sicuro.

Velocità limitata, compattezza e agilità fanno di RENAULT EZ-POD un sistema di trasporto adatto ad ambienti pedonali, come aeroporti, parcheggi o centri commerciali. In futuro, RENAULT EZ-POD potrebbe essere autorizzato ad accedere a determinate strade pedonali o ad accostarsi, a velocità molto ridotta (6km/h), agli ingressi di edifici o di case per avvicinarsi a persone a mobilità ridotta (anziani con pacchi della spesa, persone con bambini o bagagli).

Renault propone anche ZOE Van per le consegne dell’ultimo miglio, Kangoo Z.E. per le consegne di prossimità e Master Z.E. per le merci voluminose. E per il prossimo futuro ha annunciato il lancio di veicoli sempre più smart, modulabili e connessi per facilitare la vita quotidiana.

  • veicoli commerciali

Continua a leggere

Forte crescita delle immatricolazioni di veicoli commerciali: +36,9% ad agosto
CAMION
Forte crescita delle immatricolazioni di veicoli commerciali: +36,9% ad agosto
Anche a luglio il mercato ha registrato un aumento del 29,2% rispetto all'anno precedente
Veicoli commerciali: Stellantis raggiunge una quota di mercato del 46%
CAMION
Veicoli commerciali: Stellantis raggiunge una quota di mercato del 46%
I marchi FIAT Professional e Peugeot hanno contribuito maggiormente alla crescita, robusta la presenza anche nell'elettrico
Mercato veicoli commerciali in forte crescita a giugno: incremento del 29,3%
CAMION
Mercato veicoli commerciali in forte crescita a giugno: incremento del 29,3%
I veicoli completamente elettrici raddoppiano la loro quota arrivando al 3,9%
Crescita del mercato veicoli commerciali: a maggio +10,3%
CAMION
Crescita del mercato veicoli commerciali: a maggio +10,3%
Ma i veicoli elettrici rappresentano ancora solo il 3,6% del mercato
Camion: crescita del parco circolante del 52,7% dal 2000 al 2022
CAMION
Camion: crescita del parco circolante del 52,7% dal 2000 al 2022
Il fenomeno è legato anche allo sviluppo dell'e-commerce
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Sostenibilità: un corridoio per l’idrogeno lungo l’asse del Brennero
CAMION
Sostenibilità: un corridoio per l’idrogeno lungo l’asse del Brennero
Il progetto mira a favorire la transizione verso i camion a idrogeno
22 Settembre 2023
  • idrogeno
  • sostenibilità
  • trasporto merci
Germania, sciopero della fame per un gruppo di camionisti: chiedono il pagamento degli stipendi
CAMION
Germania, sciopero della fame per un gruppo di camionisti: chiedono il pagamento degli stipendi
La maggior parte degli autisti afferma di non ricevere uno stipendio da mesi
22 Settembre 2023
  • trasporto merci
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
CAMION
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
Nei primi otto mesi dell’anno -7,6% rispetto allo stesso periodo del 2022
22 Settembre 2023
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • unrae
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
CAMION
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
Un volo fatale di 60 metri oltrepassando la ferrovia.
21 Settembre 2023
  • cronaca
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
CAMION
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
Soddisfazione di Anita: "Le restrizioni di circolazione stanno colpendo duramente l'economia italiana".
21 Settembre 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
EasyJet, sciopero aerei il 29 settembre 2023: possibili ritardi e cancellazioni dei voli
SCIOPERI
EasyJet, sciopero aerei il 29 settembre 2023: possibili ritardi e cancellazioni dei voli
Si ferma per 4 ore il personale navigante e assistenti di volo
22 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • sciopero aerei
  • voli
Sciopero aerei 29 settembre 2023: disagi e possibili ritardi e cancellazioni dei voli
SCIOPERI
Sciopero aerei 29 settembre 2023: disagi e possibili ritardi e cancellazioni dei voli
In tutti gli aeroporti italiani si ferma per protesta il personale di terra e aeroportuale
22 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • sciopero aerei
  • voli