• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Trasporto merci pericolose: Anita, Fai e Fedit chiedono maggiori garanzie per la sicurezza
CAMION

Trasporto merci pericolose: Anita, Fai e Fedit chiedono maggiori garanzie per la sicurezza

Redazione T-I
3 Ottobre 2018
  • copiato!

“Garantire la sicurezza nel trasporto delle merci pericolose non può essere un compito esclusivo delle imprese di autotrasporto, ma serve l’impegno collaborativo e responsabile di tutta la filiera”. E’ questo il messaggio che ANITA, FAI e FEDIT, le associazioni che riuniscono le più grandi imprese che trasportano merci pericolose (prodotti petroliferi e chimici), hanno rivolto ai rappresentanti della committenza.

Il trasporto in ADR (Accord Dangereuses Route) – così chiamato dall’Accordo europeo relativo ai trasporti di merci pericolose su strada – è un settore cruciale per l’economia del Paese con 10.000 addetti impiegati e 6.500 autobotti movimentate e che, stando agli ultimi dati del MIT Conto Nazionale dei Trasporti 2016, rappresenta il 7,2% (65  milioni di tonnellate l’anno) del traffico merci totale in Italia. Un comparto ad alto rischio che include materie solide e liquide infiammabili (nella misura del 76%), gas (15%), materie corrosive (7%), tossiche (0,8%), prodotti soggetti a esplosione, radioattivi, infettanti, soggetti ad accensione spontanea o a sprigionamento di gas infiammabili (nella percentuale del 1,2%).

La pericolosità dei prodotti richiede alle imprese di autotrasporto di garantire elevati standard di sicurezza e qualità attraverso notevoli investimenti in veicoli tecnologicamente avanzati e dotati di dispositivi innovativi che aumentano la sicurezza passiva e riducono l’impatto ambientale, personale qualificato, adeguate coperture assicurative, nonché una complessa organizzazione aziendale. “Elementi che, nell’insieme, contribuiscono all’aumento dei costi a carico delle imprese che operano in regime ADR, troppo spesso sottovalutati da molti committenti, i quali inseguono ancora unicamente il prezzo più basso una tendenza che deve essere invertita – scrivono le associazioni -. L’intera filiera deve fornire quelle garanzie che la collettività si attende: un trasporto di qualità e in sicurezza ha origine da una attenta selezione sul mercato di partner che garantiscono i sopra citati standard, ai quali deve necessariamente corrispondere una adeguata valorizzazione del servizio, in un mercato libero e competitivo”. Per questo motivo Anita, Fai e Fedit chiedono ai committenti uno sforzo e un impegno responsabile, “se non si vuole correre il rischio di spingere fuori dal mercato proprio le imprese che lavorano in sicurezza, giocando a favore di quelle poco attente a tali valori”.

  • anita

Continua a leggere

Autotrasporto, Anita: ecco la nuova squadra del neo presidente Morelli
CAMION
Autotrasporto, Anita: ecco la nuova squadra del neo presidente Morelli
L’Assemblea Generale si terrà a Roma il prossimo 21 giugno
18 Maggio 2023
  • anita
  • trasporto merci
Anita: Riccardo Morelli è il presidente designato
CAMION
Anita: Riccardo Morelli è il presidente designato
La proclamazione ufficiale avverrà il 21 giugno prossimo
27 Aprile 2023
  • anita
  • trasporto merci
Anita: il sistema slot di prenotazione al Brennero è contrario al principio di libera circolazione
CAMION
Anita: il sistema slot di prenotazione al Brennero è contrario al principio di libera circolazione
Tirolo Baviera e Alto Adige firmeranno oggi a Kufstein una dichiarazione d'intenti su un sistema di gestione digitale del traffico
12 Aprile 2023
  • anita
  • divieti di circolazione
Capacità ridotta ferrovia Brennero, Anita chiede di eliminare i divieti per i camion
CAMION
Capacità ridotta ferrovia Brennero, Anita chiede di eliminare i divieti per i camion
Dal 22 marzo 2023 tutti i treni transitanti per il Brennero viaggeranno a prestazioni ridotte a causa della chiusura di…
22 Marzo 2023
  • anita
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • trasporto merci
Brennero: danni economici e concorrenza distruttiva, le associazioni chiedono il superamento dei divieti
CAMION
Brennero: danni economici e concorrenza distruttiva, le associazioni chiedono il superamento dei divieti
I divieti del Tirolo sono superati da tempo. Questa l'opinione di alcune associazioni dell’autotrasporto e delle Camere di commercio di…
9 Marzo 2023
  • anita
  • brennero
  • trasporto merci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
CAMION
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
In attesa dell'adeguamento normativo relativo alle modifiche introdotte con il decreto Infrastrutture e Trasporti, si sono rese necessarie alcune indicazioni
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
CAMION
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
La ministra dei trasporti austriaca si è dichiarata disposta a trattare con Italia e Germania
1 Giugno 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • matteo salvini
  • trasporto merci
Prenotazioni e spostamenti delle revisioni: chiarimenti dal MIT
CAMION
Prenotazioni e spostamenti delle revisioni: chiarimenti dal MIT
Si tratta di precisazioni sui limiti temporali per modificare la prenotazione di un’operazione di revisione o collaudo
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • motorizzazione civile
  • revisione
Randstad for Driving: anche 2 donne nel corso che apre le porte agli aspiranti autotrasportatori
CAMION
Randstad for Driving: anche 2 donne nel corso che apre le porte agli aspiranti autotrasportatori
Il corso, finanziato da Forma.temp, mira al conseguimento delle patenti C+E e CQC
1 Giugno 2023
  • trasporto merci
Autotrasporto: ok dall’Europa al bonus per i camion italiani che vanno via mare
CAMION
Autotrasporto: ok dall’Europa al bonus per i camion italiani che vanno via mare
La Commissione europea ha dato il via libera al regime italiano di aiuti
30 Maggio 2023
  • mobilità sostenibile
  • trasporti sostenibili
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Sciopero trasporto locale in Umbria il 1 giugno
SCIOPERI
Sciopero trasporto locale in Umbria il 1 giugno
24 ore di agitazione contro la divisione del servizio
30 Maggio 2023
  • sciopero autobus
  • sciopero trasporti
Ponte 2 giugno: ecco gli orari di metro e bus a Milano
MOBILITÀ
Ponte 2 giugno: ecco gli orari di metro e bus a Milano
Venerdì e sabato il trasporto pubblico segue gli orari di un normale giorno festivo
30 Maggio 2023
  • milano
  • parcheggi
  • trasporto pubblico locale
  • viabilità