• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Trasporti internazionali: scadenze in vista per rinnovo e conversioni autorizzazioni CEMT
CAMION

Trasporti internazionali: scadenze in vista per rinnovo e conversioni autorizzazioni CEMT

Redazione
2 Settembre 2022

Scade il 30 settembre 2022 il termine per la presentazione delle domande di rinnovo e conversione in assegnazione fissa delle autorizzazioni per trasporti in Paesi non-UE. Il 31 ottobre 2022 è invece il termine ultimo per presentare le domande di rinnovo e di graduatoria CEMT per l’anno 2023.
Lo ha comunicato l’associazione Anita.

CEMT: partecipazione alla graduatoria e rinnovo

Le imprese che non hanno finora effettuato trasporti nell’area non-UE (comprese quelle che non hanno nemmeno mai chiesto autorizzazioni bilaterali a viaggio) entreranno in graduatoria con il solo punteggio dato dai veicoli in disponibilità (che varia in base alla classe EuroV ed EuroVI), in relazione alle CEMT da attribuire.

Le imprese che hanno ottenuto autorizzazioni CEMT per graduatoria nel 2022 e non le hanno utilizzate (1 percorso al mese in media dal mese di ottenimento), non possono ottenere il rinnovo delle stesse per il 2023, ma possono partecipare alla graduatoria presentando domanda il cui termine ultimo scade il 31 ottobre prossimo.

Per il rinnovo CEMT occorre aver effettuato almeno 11 percorsi nei primi 11 mesi dell’anno (media 1 percorso/mese) con il permesso multilaterale CEMT; è necessario che l’impresa disponga di veicoli di classe EuroV ed EuroVI, in numero almeno pari alle autorizzazioni CEMT di cui chiede il rinnovo.

La restituzione dei fogli contenuti nei Libretti di viaggio utilizzati va effettuata entro i 15 gg del mese successivo.

Rinnovo assegnazione fissa autorizzazioni a viaggio: almeno 24 percorsi effettuati per relazione di traffico (media 2 percorsi/mese); i viaggi considerati sono quelli da ottobre dell’anno precedente a settembre dell’anno in corso.

Le autorizzazioni a viaggio a titolo precario possono essere ottenute durante l’anno, presentando apposita domanda; la quantità di autorizzazioni ottenibili su singola domanda è rapportata al parco veicolare di proprietà dell’impresa.

La restituzione permessi bilaterali utilizzate nel 2022 saranno considerate utilmente ai fini del rinnovo/conversione solamente se restituite al MIMS entro e non oltre il 15 ottobre. In ogni caso vige l’obbligo di restituzione delle autorizzazioni ottenute dalle imprese, utilizzate o meno, una volta scadute; la mancata restituzione delle stesse, comporterà la sospensione della domanda di rilascio di ulteriori titoli, per l’anno successivo.

L’Anita infine ricorda che non è più possibile procedere al pagamento dei bollettini postali n.9001 (diritto fisso) e n.4028 (diritto di bollo) e che i diritti dovuti al MIMS devono
essere pagati tramite il Portale dell’Automobilista o tramite Pago PA.

  • autocarro
  • trasporti internazionali
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Il successo del contactless: Tper incrementa l’uso della carta bancaria per il trasporto pubblico
AUTOBUS
Il successo del contactless: Tper incrementa l’uso della carta bancaria per il trasporto pubblico
Nel corso del 2022, sul servizio urbano di Bologna sono stati venduti oltre 2,5 milioni di biglietti
31 Marzo 2023
  • autobus
  • biglietto digitale
  • trasporto pubblico
Un evento speciale a Brescia dedicato agli Ambassador di Volvo Trucks
CAMION
Un evento speciale a Brescia dedicato agli Ambassador di Volvo Trucks
Apuntamento all’Autoparco di Brescia Est con sessioni di guida sicura e sostenibile. Connettività in primo piano
31 Marzo 2023