• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Sostenibilità, nuove regole Ue: camion a emissioni zero più pesanti e aerodinamici
CAMION

Sostenibilità, nuove regole Ue: camion a emissioni zero più pesanti e aerodinamici

Le imprese ferroviarie potranno richiedere e ottenere capacità di infrastruttura in modo flessibile

Redazione T-I
13 Luglio 2023
  • copiato!

La Commissione Ue ha dato il via libera a un pacchetto legislativo che mira a rendere il trasporto merci più efficiente e sostenibile. L’obiettivo principale è quello di contribuire alla riduzione delle emissioni del 90% entro il 2050, come richiesto dal Green Deal europeo.

Le regole per il trasporto ferroviario

Nel settore del trasporto ferroviario merci, il nuovo regolamento permetterà alle imprese ferroviarie di richiedere e ottenere capacità di infrastruttura in modo flessibile, secondo le esigenze del mercato.

Saranno introdotti strumenti informatici interoperabili per semplificare la gestione delle richieste di capacità. Queste nuove regole favoriranno pianificazioni di corse più regolari, scoraggeranno l’uso improprio delle assegnazioni di capacità e attireranno nuovi operatori sul mercato.

Ciò avrà un impatto positivo sui servizi transfrontalieri e sulla prenotazione anticipata dei biglietti.

Riforme nel trasporto su strada per favorire l’efficienza energetica

Nel settore del trasporto su strada, la proposta di legge prevede una revisione delle regole attuali sui pesi e le dimensioni dei veicoli pesanti. Questa revisione consentirà un peso aggiuntivo per i veicoli che utilizzano tecnologie a emissioni zero, che di solito tendono ad aumentare il peso complessivo.

Inoltre, si promuoverà l’adozione di cabine più aerodinamiche e di dispositivi a risparmio energetico. La proposta chiarirà anche l’uso transfrontaliero di veicoli più pesanti e più lunghi, attualmente consentito solo in alcuni Stati membri e solo con accordi bilaterali specifici.

L’obiettivo è semplificare il traffico transfrontaliero e consentire una maggiore flessibilità nella circolazione dei veicoli. Inoltre, la promozione del trasporto intermodale, che combina diverse modalità di trasporto utilizzando un’unità di carico standardizzata, favorirà una gestione più efficiente delle merci.

Standardizzazione dei calcoli delle emissioni per una maggiore trasparenza

Infine, la Commissione propone un approccio comune per il calcolo delle emissioni di gas serra nel settore del trasporto merci.

Le imprese avranno una metodologia condivisa per quantificare e rendicontare le proprie emissioni, in conformità allo standard Iso/Cen adottato di recente per il trasporto passeggeri e merci.

 

  • intermodalità
  • mobilità sostenibile
  • trasporto merci

Continua a leggere

Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
TRENO
Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
L'associazione ha incontrato l'assessore alle Infrastrutture e Territorio della Regione, Cristina Amirante
Nodo di Genova: aperta la galleria Facchini 1
MOBILITÀ
Nodo di Genova: aperta la galleria Facchini 1
Aperta la nuova galleria Facchini 1 nell'ambito dei lavori di realizzazione del Terzo Valico dei Giovi - Nodo di Genova
Ferrobonus: Via libera Mef accelera sblocco risorse
LOGISTICA
Ferrobonus: Via libera Mef accelera sblocco risorse
Il viceministro Edoardo Rixi sottolinea il lavoro dei due ministeri, Mit e Mef, per favorire il trasporto combinato
Approvato il Regolamento Marebonus: per l’autotrasporto 21,5 milioni di euro all’anno dal 2023 al 2026
LOGISTICA
Approvato il Regolamento Marebonus: per l’autotrasporto 21,5 milioni di euro all’anno dal 2023 al 2026
Ne dà notizia l’associazione Alis.Il decreto regola la ripartizione delle risorse per l’intermodalità gomma-mare
Nuovo servizio intermodale tra Milano e Trieste
LOGISTICA
Nuovo servizio intermodale tra Milano e Trieste
Il collegamento, inaugurato da Hannibal, è destinato a semirimorchi, container marittimi
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autostrada Brennero, l’allarme di Anita: 80 km di code a causa dei divieti di circolazione
CAMION
Autostrada Brennero, l’allarme di Anita: 80 km di code a causa dei divieti di circolazione
L'associazione chiede un’armonizzazione del calendario dei divieti a livello europeo sulla rete TEN-T
4 Ottobre 2023
  • anita
  • brennero
Stop treni Italia-Francia: si attiva la Regione Piemonte
CAMION
Stop treni Italia-Francia: si attiva la Regione Piemonte
Venerdì l'assessore ai Trasporti Marco Gabusi porterà la questione all'attenzione del vice ministro Rixi
4 Ottobre 2023
  • frejus
  • trasporto merci
Autotrasporto: il 10 ottobre associazioni convocate per incontro al MIT
CAMION
Autotrasporto: il 10 ottobre associazioni convocate per incontro al MIT
Al centro della riunione i temi caldi del settore: caro carburanti, valichi alpini e revisioni dei mezzi
4 Ottobre 2023
  • ministero dei trasporti
  • trasporto merci
Valichi alpini, Fai/Conftrasporto: Italia a rischio isolamento, serve rilancio infrastrutturale
CAMION
Valichi alpini, Fai/Conftrasporto: Italia a rischio isolamento, serve rilancio infrastrutturale
Uggè: "Il rilancio infrastrutturale è fondamentale se non vogliamo che le merci prodotte e trasformate nelle nostre imprese restino sui…
4 Ottobre 2023
  • conftrasporto
  • fai
  • trasporto merci
Al via il 5 ottobre la nona edizione del Gis: Giornate italiane del sollevamento e dei Trasporti eccezionali
LOGISTICA
Al via il 5 ottobre la nona edizione del Gis: Giornate italiane del sollevamento e dei Trasporti eccezionali
Saranno 430 gli espositori italiani e esteri al Piacenza Expo fino al 7 ottobre
4 Ottobre 2023
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Stop treni Italia-Francia: si attiva la Regione Piemonte
CAMION
Stop treni Italia-Francia: si attiva la Regione Piemonte
Venerdì l'assessore ai Trasporti Marco Gabusi porterà la questione all'attenzione del vice ministro Rixi
4 Ottobre 2023
  • frejus
  • trasporto merci
Autotrasporto: il 10 ottobre associazioni convocate per incontro al MIT
CAMION
Autotrasporto: il 10 ottobre associazioni convocate per incontro al MIT
Al centro della riunione i temi caldi del settore: caro carburanti, valichi alpini e revisioni dei mezzi
4 Ottobre 2023
  • ministero dei trasporti
  • trasporto merci