• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
CAMION

Sempre più italiani usano l’automobile

Redazione T-I
12 Ottobre 2009
  • copiato!

L’80,5% del totale degli spostamenti compiuti in Italia da individui con un’età compresa fra 14 e 80 anni avviene utilizzando un mezzo a motore (auto, moto, ciclomotori, mezzi pubblici). E di questi, ovviamente, la superfavorita dagli italiani resta l’automobile. Lo rivela una ricerca Isfort (Istituto superiore di formazione e ricerca sui trasporti).

Lo studio, che si riferisce ai primi sei mesi del 2009, è stato reso noto da Federpneus, l’Associazione nazionale dei rivenditori specialisti di pneumatici. Secondo i dati Isfort, rispetto allo scorso anno gli spostamenti con mezzi motorizzati sono aumentati dell’1,4%. Fra i mezzi motorizzati, la ricerca mette in evidenza la netta preferenza accordata dagli italiani all’automobile: nel 2009, gli spostamenti in auto sono aumentati dell’1,9% rispetto allo scorso anno, arrivando a sfiorare il tetto dell’84% (83,8% per l’esattezza) sul totale degli spostamenti avvenuti con un mezzo motorizzato.

In diminuzione, invece, il numero degli spostamenti che avvengono utilizzando mezzi pubblici, moto e ciclomotori. L’uso dei mezzi pubblici è calato dell’1,6% rispetto allo scorso anno, passando dal 13,1% all’11,5%. Più contenuto il calo sperimentato da moto e ciclomotori, che sono passati dal 5% al 4,7%, con una perdita dello 0,3%. La diminuzione degli spostamenti compiuti con un mezzo non motorizzato (a piedi o in bici) è costante da qualche anno a questa parte. Il valore fatto registrare nei primi sei mesi del 2009 (19,5%) è infatti molto lontano dal picco del primo semestre 2002, quando gli spostamenti effettuati con mezzi non motorizzati rappresentavano il 27,9% del totale.

Secondo la Commissione Europea i pneumatici sgonfi possono far aumentare il consumo di carburante (e le emissioni di CO2) anche del 4% e la loro durata può diminuire anche del 45%. “Per contenere consumi ed emissioni di sostanze nocive”, commenta Federpneus, “è quindi di fondamentale importanza controllare lo stato dei pneumatici e la loro pressione di gonfiaggio con regolarità”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
CAMION
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
Impegno del MIT per potenziare i trasporti transfrontalieri attraverso le Alpi
9 Maggio 2025
  • Colle Tenda
  • Tenda
  • tunnel
  • autotrasporto
  • strade chiuse
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO