Salvini e Conftrasporto duri sulle limitazioni austriache al Brennero

CONDIVIDI

giovedì 9 marzo 2023

Torna sull’argomento delle limitazioni austriache al traffico degli autotrasportatori italiani il Ministro dei Trasporti Matteo Salvini. E lo fa con parole dure che, subito, ricevono una eco da Conftrasporto.

"Non possono essere cittadini e imprese di Bolzano e Trento a pagare le infrazioni e i divieti imposti da qualcuno oltreconfine", ha affermato il Ministro durante un incontro con i governatori di Trentino Alto Adige Maurizio Fugatti e Arno Kompatscher (Ne abbiamo parlato anche in questo articolo).

Secondo il punto di vista italiano i divieti imposti dall’Austria sono del tutto illegali e andrebbero ritirati immediatamente.

"Chiederemo la procedura di infrazione", ha soggiunto Salvini annunciando questa volta passi ufficiali e non più solo mediatici come nei giorni scorsi. E, rafforzando le proprie parole ha posto un vero e proprio diktat: "Prima l’Austria tolga i divieti per i tir, per la notte, dei sabati e delle categorie, poi si potrà parlare di altro, come slot, pedaggi e barriere".

Salvini: la transizione al green va fatta per gradi

L’Italia, insomma, sembra intenzionata questa volta a farsi valere e a non sedere al tavolo di Bruxelles con la nazione confinante fino a quando la questione Brennero non verrà risolta. Una posizione dura condivisa anche dal ministro tedesco che ha già chiesto l’apertura della procedura di infrazione. Atto al quale il Ministro italiano non vorrebbe arrivare. La condivisione con la posizione tedesca, però, è soprattutto sulla questione della messa fuori legge delle auto a benzina nel 2035. Una imposizione europea che preoccupa moltissimo gli imprenditori italiani e tedeschi del settore. Secondo Salvini, infatti, la transizione al green va fatta per gradi, "spiegata e finanziata e non imposta per legge".

Parole cui ha fatto subito eco Paolo Uggé, presidente di Conftrasporto e Confcommercio.

"Prima si cambino le norme sui divieti al Brennero, poi si cerchino le soluzioni possibili – ha rimarcato Uggè, che guida anche la Federazione degli autotrasportatori Italiani in seno a Conftrasporto - Apprezzo la decisa presa di posizione del ministro italiano, che definisce i divieti un’azione unilaterale operata al di là delle leggi stabilite a livello comunitario: abbiamo visto bene, in passato, che limitarsi alle lettere e alle (blande) sollecitazioni non è servito a nulla".

Questa volta, dunque, se l’Austria non farà un passo indietro sui divieti sarà difficile che si possa avviare un confronto su qualsiasi altro tema.

Tag: divieti di circolazione, brennero, Matteo Salvini

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Austria, ecco le limitazioni al transito dei camion nel secondo semestre 2023

Il Tirolo ha pubblicato il calendario delle giornate del secondo semestre 2023 durante le quali sarà applicato il dosaggio sui veicoli pesanti provenienti dalla Germania in transito...

Capacità ridotta ferrovia Brennero, Anita chiede di eliminare i divieti per i camion

Dal 22 marzo 2023 tutti i treni transitanti per il Brennero viaggeranno a prestazioni ridotte a causa della chiusura di tre binari, considerati pericolanti, del tratto ferroviario. Lo ha...

Il MIT al lavoro su un decreto legge per la sicurezza stradale

Il vicepremier e ministro Matteo Salvini ha annunciato che il MIT sta lavorando a un decreto legge che conterrà alcuni spunti sulla sicurezza stradale, modificando il codice della strada....

Stop auto a Roma il 26 marzo, ecco orari e deroghe

Quinta, e ultima, domenica ecologica della stagione per Roma. Domenica 26 marzo lo stop al traffico privato, con alcune esenzioni - nella Fascia Verde, dalle 7,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle...

Salvini: "In pochi mesi recuperati dieci anni di vuoto per il Ponte sullo Stretto"

Il progetto per il Ponte sullo Stretto di Messina potrebbe diventare realtà grazie all'entrata in vigore del decreto legge che verrà presentato nel Consiglio dei Ministri nel primo...

Autotrasporto: il Viceministro Rixi ha incontrato le associazioni di categoria

Dal caro energia alle limitazioni ai mezzi pesanti imposte al Brennero: questi i temi al centro del tavolo che ha riunito oggi il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi e...

Brennero, dopo i Tir problemi ora anche per gli automobilisti

Fioccano multe per i pedaggi autostradali. E’ di nuovo scontro con l’Austria. Questa volta per le richieste di pagamento delle tasse di transito spedite a centinaia di automobilisti...

Green Deal, Salvini: la transizione ecologica non deve essere imposta per legge

L'Euro 7, proposto dalla Commissione a novembre, imporrebbe ulteriori riduzioni delle emissioni dai veicoli di diverse sostanze inquinanti, parallelamente al regolamento sulla CO2 (attualmente...