Regno Unito, Brexit: dal 2023 cambiano le norme per i trasporti internazionali

CONDIVIDI

mercoledì 11 gennaio 2023

Trasporti internazionali e Regno Unito: nel 2023 entrano in vigore le modifiche delle condizioni per l’accesso al mercato a seguito della Brexit.
Lo ha ricordatola Fedit con una nota.

A partire da quest’anno alle imprese stabilite negli Stati membri UE non è più consentito:

  • effettuare operazioni di cabotaggio quando i veicoli entrano scarichi in territorio britannico (ferma restando la possibilità di effettuare fino a due operazioni di cabotaggio entro i sette giorni successivi a un trasporto internazionale effettuato nel territorio britannico);
  • effettuare trasporti combinati;
  • eseguire traffici triangolari (carico delle merci in territorio britannico e relativo trasporto con destinazione in altro Stato extra UE) con licenza comunitaria bensì con autorizzazione CEMT.

Fino al 1° aprile 2023 le autorità britanniche che effettuano controlli stradali sui veicoli non procederanno a comminare sanzioni nei confronti delle imprese che non dovessero rispettare le disposizioni normative vigenti.

Tag: trasporti internazionali

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Abilitazione al trasporto internazionale: le istruzioni per ottenere la dispensa da esame

Recentemente il Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili è tornato sull’accesso alla professione autotrasporto ribadendo la dispensa dall’esame di...

Trasporti internazionali: scadenze in vista per rinnovo e conversioni autorizzazioni CEMT

Scade il 30 settembre 2022 il termine per la presentazione delle domande di rinnovo e conversione in assegnazione fissa delle autorizzazioni per trasporti in Paesi non-UE. Il 31 ottobre 2022 è...

Vettori ucraini: il Mims estende l'esenzione da autorizzazione per il trasporto internazionale di merci

Estesa l'esenzione da autorizzazione al trasporto internazionale di merci su strada per i vettori di nazionalità ucraina.  Il provvedimento è in atto dallo scorso marzo e consente...

Dal 1° luglio la Romania monitorerà il trasporto su strada di merci ad alto rischio fiscale

Dal prossimo 1° luglio la Romania monitorerà il trasporto su strada di merci ad alto rischio fiscale tramite il sistema elettronico integrato Ro e-Transport. Il provvedimento, contenuto...

Commissione Ue: un piano di emergenza in 10 azioni per proteggere i trasporti

Negli ultimi anni il settore dei trasporti è stato chiamato ad affrontare emergenze particolarmente gravi, cambiamenti e nuove sfide, a cominciare dalla pandemia di Covid-19, per arrivare alla...

Assarmatori: nuovi accordi commerciali per superare blocco delle materie prime da Russia e Mar Nero

Con il Mar Nero e Mar d’Azov interdetti alle unità mercantili italiane e il rischio nei porti russi del Baltico, come San Pietroburgo e Murmansk, di ritorsioni contro le navi italiane...

Assoporti: in crescita il traffico merci nel 2021 ma ancora non a livelli pre pandemia

Nel 2021 nei porti italiani sono state movimentate complessivamente 481,5 milioni di tonnellate di merci, in crescita dell’8,4% rispetto al 2020 (444 milioni di tonnellate). Un dato che, per...

Assoporti: più infrastrutture e meno burocrazia per competere con altri Paesi del Mediterraneo

"Le autostrade del mare sono principi di economia intelligente che vanno rilanciate con forza anche perché danno risposte alla sostenibilità che è un valore sempre più...