• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
CAMION

Pneumatici: ricostruirli conviene

Redazione T-I
14 Settembre 2009
  • copiato!

Il 67% di pneumatici di ricambio degli autobus della flotta Atc (trasporti pubblici delle province di Bologna e Ferrara) sono ricostruiti. Una misura che consente all’azienda emiliana di risparmiare 35 mila euro all’anno. Ne dà notizia l’Airp, l’Associazione italiana ricostruttori pneumatici.

L’opzione per i ricostruiti deriva dall’orientamento prioritario di Atc per la sicurezza e la sostenibilità ambientale, che sono verificate sull’intero ciclo di vita di ogni singolo mezzo e vengono monitorate per ogni componente e quindi anche per i pneumatici. “Ricostruire i pneumatici”, spiega l’Airp, “consente di allungarne il ciclo di vita e di ridurre l’esigenza di smaltimento dei pneumatici usati. Dal settembre 2006, poi, con l’adozione in tutto il territorio dell’Unione Europea delle norme Ece Onu 108 e 109 (che prevedono per i ricostruiti le stesse prove di resistenza e durata previste per le gomme nuove), i consumatori e le aziende del trasporto pubblico e dell’autotrasporto privato sono più garantite sulla sicurezza dei pneumatici ricostruiti”.

L’utilizzo di questo tipo di pneumatici per la propria flotta di 1.240 autobus, a parità di standard di sicurezza e di numero di chilometri di percorrenza, ha così consentito ad Atc di risparmiare 35 mila euro all’anno rispetto all’acquisto di gomme nuove, oltre a notevoli benefici ambientali. Il dato è emerso da un’intervista (pubblicata dalla rivista specializzata Pneurama) ad Andrea Bottazzi, responsabile della manutenzione dei mezzi di Atc di Bologna e Ferrara.

“La nostra scelta a favore dei ricostruiti”, spiega Bottazzi, “è sistematica e prevede la ricostruzione di tutti i pneumatici della flotta che siano nelle condizioni tecniche di idoneità. Per questa ragione verifichiamo periodicamente le rese chilometriche e la percentuale di ‘ricostruibilità’ dei pneumatici impiegati sui mezzi della nostra flotta. Inoltre nelle lettere d’ordine di acquisto di nuovi autobus richiediamo espressamente le tipologie di pneumatico più idonee anche in considerazione della possibilità di ricostruzione”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
CAMION
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
Impegno del MIT per potenziare i trasporti transfrontalieri attraverso le Alpi
9 Maggio 2025
  • Colle Tenda
  • Tenda
  • tunnel
  • autotrasporto
  • strade chiuse
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO