• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Pneumatici, arriva Michelin Agilis 3 dedicato ai veicoli commerciali
CAMION

Pneumatici, arriva Michelin Agilis 3 dedicato ai veicoli commerciali

Redazione T-I
29 Maggio 2020
  • michelin
  • copiato!

Michelin continua a sviluppare la sua gamma dedicata ai veicoli commerciali con il nuovo Michelin Agilis 3. Pneumatico estivo che fornisce un elevato livello di sicurezza su asfalto bagnato ed efficienza energetica (risparmio di carburante e riduzione di emissioni di CO2, oltre alla robustezza e durata tipiche dei prodotti Michelin).

Le scelte progettuali adottate da Michelin consentono un utilizzo efficiente dei materiali e delle risorse, offrendo un elevato livello di prestazioni per tutta la vita dei pneumatici. Agilis 3 pesa in media 1kg in meno del suo predecessore, ma la differenza può arrivare fino a 1,7kg nel caso di alcune dimensioni. È dunque necessario utilizzare minori risorse naturali per la sua produzione, così come minori saranno anche i rifiuti da smaltire una volta a fine vita.

Secondo test interni del Gruppo, questo nuovo pneumatico permette di ridurre di 100kg in media le emissioni di CO2 di un veicolo commerciale su una distanza di 20.000km percorsi. Si tratta dell’equivalente di CO2 immagazzinato in circa 3 alberi, oltre ad un risparmio di carburante pari a 0,2 litri ogni 100km, ovvero un’economia di circa 100€.

Con l’aumentare dell’usura certe prestazioni migliorano. È il caso della frenata su asfalto asciutto e il consumo di carburante. La frenata sul bagnato, invece, si deteriora con l’usura del pneumatico. Michelin Agilis 3 è concepito per fornire un elevato livello di performance sul bagnato fino al limite legale di usura, posto a 1,6mm grazie all’impiego di diverse tecnologie Evergrip: una mescola innovativa con una maggiore densità di silice che contribuisce a mantenere un’elevata sicurezza o il nuovo disegno del battistrada con canali profondi e le Scanalature a “U”. Questo permette di essere certificato in classe A in frenata sul bagnato da nuovo (in linea con la normativa prevista dall’Etichetta Europea), e continuare a fornire performance elevate anche quando usurato con prestazioni ampiamente superiori alla soglia di sicurezza imposta dalla regolamentazione sui pneumatici nuovi.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autostrada Brennero, l’allarme di Anita: 80 km di code a causa dei divieti di circolazione
CAMION
Autostrada Brennero, l’allarme di Anita: 80 km di code a causa dei divieti di circolazione
L'associazione chiede un’armonizzazione del calendario dei divieti a livello europeo sulla rete TEN-T
4 Ottobre 2023
  • anita
  • brennero
Stop treni Italia-Francia: si attiva la Regione Piemonte
CAMION
Stop treni Italia-Francia: si attiva la Regione Piemonte
Venerdì l'assessore ai Trasporti Marco Gabusi porterà la questione all'attenzione del vice ministro Rixi
4 Ottobre 2023
  • frejus
  • trasporto merci
Autotrasporto: il 10 ottobre associazioni convocate per incontro al MIT
CAMION
Autotrasporto: il 10 ottobre associazioni convocate per incontro al MIT
Al centro della riunione i temi caldi del settore: caro carburanti, valichi alpini e revisioni dei mezzi
4 Ottobre 2023
  • ministero dei trasporti
  • trasporto merci
Valichi alpini, Fai/Conftrasporto: Italia a rischio isolamento, serve rilancio infrastrutturale
CAMION
Valichi alpini, Fai/Conftrasporto: Italia a rischio isolamento, serve rilancio infrastrutturale
Uggè: "Il rilancio infrastrutturale è fondamentale se non vogliamo che le merci prodotte e trasformate nelle nostre imprese restino sui…
4 Ottobre 2023
  • conftrasporto
  • fai
  • trasporto merci
Al via il 5 ottobre la nona edizione del Gis: Giornate italiane del sollevamento e dei Trasporti eccezionali
LOGISTICA
Al via il 5 ottobre la nona edizione del Gis: Giornate italiane del sollevamento e dei Trasporti eccezionali
Saranno 430 gli espositori italiani e esteri al Piacenza Expo fino al 7 ottobre
4 Ottobre 2023
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Diritti dei passeggeri: maggiore tutela con il nuovo regolamento dell’ART
TRENO
Diritti dei passeggeri: maggiore tutela con il nuovo regolamento dell’ART
Semplificato in unico Regolamento anche la tutela dei diritti dei passeggeri su autobus, via mare e vie navigabili interne
3 Ottobre 2023
  • trasporto pubblico locale
Roma, tornano le domeniche ecologiche. 19 novembre primo stop alla circolazione di auto e moto
MOBILITÀ
Roma, tornano le domeniche ecologiche. 19 novembre primo stop alla circolazione di auto e moto
Nella Fascia Verde sarà vietata la circolazione al traffico privato nelle fasce orarie 7,30-12,30 e 16,30-20,30
2 Ottobre 2023
  • divieti di circolazione