• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Noleggio senza conducente: ecco cosa cambia per le imprese
CAMION

Noleggio senza conducente: ecco cosa cambia per le imprese

La Direzione Centrale della Polizia Stradale ha fornito chiarimenti importanti su come queste regole influiranno sulle operazioni di noleggio dei veicoli

Redazione T-I
7 Settembre 2023
  • copiato!

Le nuove disposizioni riguardanti il noleggio dei veicoli senza conducente, introdotte con l’articolo 24 della legge 10 agosto 2023, n. 103 di conversione del decreto legge n. 69 del 2023, hanno un impatto significativo sul settore del noleggio, e la Direzione Centrale della Polizia Stradale ha fornito chiarimenti importanti su come queste regole influiranno sulle operazioni di noleggio dei veicoli. (Qui il nostro articolo precedente)

Cambiamenti chiave nelle disposizioni sul noleggio

Tra i principali punti evidenziati dal Ministero dell’Interno ci sono alcuni cambiamenti chiave nelle disposizioni sul noleggio dei veicoli.

Nel ribadire la possibilità di noleggiare veicoli da qualunque impresa comunitaria anche per effettuare trasporti nazionali, la nota ministeriale avverte che i veicoli debbono essere stati immatricolati ad uso di terzi, segnalando, tuttavia, che tale vincolo non scatta per quei noleggi da Paesi UE, la cui legislazione non prevede la distinzione tra uso proprio ed uso di terzi;
Confermata la liberalizzazione del noleggio per i veicoli di massa superiore a 6 ton. da qualsiasi impresa (di noleggio, costruttrice, ecc..) e non come in precedenza da sole imprese di autotrasporto conti terzi, specificando che tra i veicoli da noleggiare sono ricompresi anche i trattori.

Confermata la limitazione di peso a 6 tonnellate per i veicoli ad uso speciale e per quelli in conto proprio. 
Vengono declinate le condizioni per l’impiego dei veicoli acquisiti in locazione senza conducente. In particolare per quanto riguarda il personale, è evidenziato che l’impresa locatrice non può distaccare autisti presso l’impresa locataria, che a sua volta, oltre al proprio personale, può utilizzare anche conducenti acquisiti in somministrazione o distacco da altra impresa (diversa da quella locatrice).

Per quanto riguarda il veicolo noleggiato, questo non può essere oggetto di sub-noleggio (che è quindi espressamente vietato).

Sanzioni e responsabilità nel noleggio dei veicoli

Il Ministero dell’Interno ha anche fornito dettagli sulle sanzioni e le responsabilità nel noleggio dei veicoli. Le sanzioni riguardano violazioni delle condizioni di utilizzo dei veicoli noleggiati e possono includere multe significative.

Inoltre, è stata introdotta la sospensione della carta di circolazione come sanzione accessoria per le violazioni delle nuove disposizioni.

Tali cambiamenti nel quadro normativo richiederanno una maggiore attenzione e conformità da parte delle imprese coinvolte nel settore del noleggio dei veicoli.

  • noleggio
  • noleggio senza conducente
  • trasporto merci

Continua a leggere

Noleggio veicoli industriali senza conducente: novità di rilievo per le imprese
CAMION
Noleggio veicoli industriali senza conducente: novità di rilievo per le imprese
Il Senato ha approvato in prima lettura il Decreto legge proponendo numerose modifiche all’articolo 84 del codice della strada
Liberalizzazione del noleggio di veicoli industriali: nuove opportunità per le imprese di autotrasporto
CAMION
Liberalizzazione del noleggio di veicoli industriali: nuove opportunità per le imprese di autotrasporto
La nuova normativa modifica l’articolo 84 del Codice della Strada per favorire la competitività
In Italia un’auto su tre è a noleggio
Servizi
In Italia un’auto su tre è a noleggio
Nel 2022 il noleggio a lungo termine ha visto una crescita del fatturato del 7%
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autostrade per l’Italia: nel 2023 record di veicoli pesanti sulla rete
CAMION
Autostrade per l’Italia: nel 2023 record di veicoli pesanti sulla rete
Lo ha detto l'amministratore delegato Roberto Tomasi spiegando che complessivamente l'incremento a settembre è di circa 1,6%
26 Settembre 2023
  • autostrade per l'Italia
Pedaggi 2022: possibili ritardi nel pagamento dei rimborsi
CAMION
Pedaggi 2022: possibili ritardi nel pagamento dei rimborsi
Riscontrata un'anomalia nei dati forniti da un gestore che ha comportato la sospensione dei pagamenti
26 Settembre 2023
  • pedaggi autostradali
  • rimborsi
  • trasporto merci
Sensori angolo cieco a Milano: Unatras chiede intervento di Salvini
CAMION
Sensori angolo cieco a Milano: Unatras chiede intervento di Salvini
Necessario per il coordinamento evitare penalizzazioni mezzi pesanti
25 Settembre 2023
  • sensori angolo cieco
Lunedì nero per i mezzi pesanti. Camion coinvolti in tre incidenti
CAMION
Lunedì nero per i mezzi pesanti. Camion coinvolti in tre incidenti
Triste bilancio sulle strade italiane. Nella giornata di oggi tre vittime e numerosi feriti
25 Settembre 2023
  • cronaca
  • incidente
Nuovo regolamento euro 7: ancora due anni per l’adeguamento
CAMION
Nuovo regolamento euro 7: ancora due anni per l’adeguamento
Per i produttori di veicoli commerciali resteranno i vincoli euro 6. Soddisfatto il Governo italiano
25 Settembre 2023
  • euro 7
  • mobilità sostenibile
  • riduzione emissioni
  • transizione energetica
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Autostrade per l’Italia: nel 2023 record di veicoli pesanti sulla rete
CAMION
Autostrade per l’Italia: nel 2023 record di veicoli pesanti sulla rete
Lo ha detto l'amministratore delegato Roberto Tomasi spiegando che complessivamente l'incremento a settembre è di circa 1,6%
26 Settembre 2023
  • autostrade per l'Italia
Al Bricoday Expo&Forum 2023 i servizi e le soluzioni Palletways Italia
LOGISTICA
Al Bricoday Expo&Forum 2023 i servizi e le soluzioni Palletways Italia
La quindicesima edizione dell'evento dedicato al mondo del bricolage si terrà a Milano il 28 e 29 settembre 2023
26 Settembre 2023
  • logistica
  • Palletways Italia