• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Moretti-Uggè, scontro sugli aiuti di Stato
CAMION

Moretti-Uggè, scontro sugli aiuti di Stato

Redazione T-I
27 Maggio 2009
  • copiato!

Le sovvenzioni statali privilegiano l’autotrasporto a danno delle ferrovie. Un’accusa dura quella lanciata dall’Ad di Ferrovie dello Stato Mauro Moretti. A cui risponde per le rime il presidente degli autotrasportatori, Paolo Uggè, secondo il quale Moretti colpevolizza l’autotrasporto per nascondere politica fallimentare di Fs.

“Occorre una politica a favore del trasporto ferroviario”, aveva detto Moretti intervenendo a Genova alla conferenza sul corridoio Genova-Rotterdam. “Se invece continuiamo in Italia ad avere sovvenzioni per l’autotrasporto e non gli aiuti che danno in altri paesi, penso alla Svizzera o a quelli che stanno sul corridoio 24, avremo difficoltà a fare trasporto merci ferroviario”.

Ad avere difficoltà, spiega Moretti, non è soltanto il gruppo Fs ma anche altre imprese “che operano nella val Padana, anche con importanti fette di mercato, e sono tutte in perdita in Italia. Le merci scelgono la soluzione più vantaggiosa e il prezzo è determinato non solo dai costi ma anche dalle sovvenzioni che lo Stato dà a ogni operatore. Se sono sovvenzionati i camion”, conclude Moretti, “noi non sappiamo cosa farci”.

Accuse che Paolo Uggè, presidente Fai (Federazione autotrasportatori italiani), rispedisce al mittente: “se esiste una realtà che non può accusare altri settori dell’economia nazionale di aver ricevuto finanziamenti pubblici, queste sono le Ferrovie dello Stato”, risponde. “Prendo che l’Ingegner Moretti prosegue nella sua politica di colpevolizzione dell’autotrasporto per nascondere il reale fallimento del trasporto merci su ferrovia”.

“Nonostante le ingenti risorse ricevute”, prosegue Uggè, “se le Ferrovie non sono state in grado di acquisire una quota significativa di mercato nel trasporto merci, le ragioni possono solo essere ricercate nell’inefficienza di un impresa che non è in grado di garantire la puntualità dei treni, la messa a disposizione di locomotori con la potenza necessaria, e l’impossibilità oggettiva, derivante dalla scarsa flessibilità, di poter assicurare le consegne in tempo reale sulla quale si regge la filiera della produzione”.

“Se veramente si volesse favorire il trasporto ferroviario”, conclude il presidente Fai, “le Fs potrebbero unirsi alle associazioni dell’autotrasporto che da tempo chiedono, inascoltate, quei controlli mirati sui mezzi pesanti per far sì che le normative sulla sicurezza vengano rispettate, soprattutto quelle che riguardano i tempi di guida e di riposo e del sovraccarico. Ma probabilmente l’obiettivo è un altro: tentare di nascondere quelle pesanti lacune che senza gli ingenti aiuti pubblici le Ferrovie non sono in grado di eliminare”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
CAMION
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
Impegno del MIT per potenziare i trasporti transfrontalieri attraverso le Alpi
9 Maggio 2025
  • Colle Tenda
  • Tenda
  • tunnel
  • autotrasporto
  • strade chiuse
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata