• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
CAMION

Le proposte di Unatras per l’autotrasporto in Europa

Redazione T-I
12 Marzo 2015
  • copiato!

Unatras ha inviato quattro proposte ai ministeri dei Trasporti e del Lavoro per modificare la direttiva comunitaria che si occupa dell’organizzazione dell’orario di lavoro degli autisti. La direttiva ha istituito un limite di ore lavorabili dai cosiddetti “lavoratori mobili” che prima erano esentati da tale regolamentazione.

Secondo Amedeo Genedani, presidente Unatras, la norma Ue ha causato effetti secondari negativi, tra cui la riduzione del salario, la penuria di conducenti e il calo della redditività delle imprese.  “La direttiva – scrive Genedani – non ha affatto contribuito ad avvicinare le condizioni di concorrenza all’interno della UE. Le vicende del salario minimo e quelle del cabotaggio illegale nonché del distacco trasnazionale lotestimoniano. L’attuale sistema di controlli e ispezioni presso i conducenti prese nta carenze sia sulla strada sia in azienda”. 
Le questioni più importanti da affrontare, secondo Unatras, sono: la cooperazione tra le autorità nazionali che devono assicurare il pagamento delle sanzioni ai vettori stranieri; il chiarimento delle definizioni di orario di lavoro e di tempo dedicato; l’esclusione dei lavoratori autonomi dall’applicazione della direttiva; la creazione di una normativa integrativa tesa a rafforzare la cooperazione amministrativa tra gli Stati membri e che promuova lo scambio di informazioni e buone pratiche.

Ecco le quattro proposte di Unatras, che partono dal superamento dell’attuale direttiva: 

– Creazione di uno status specifico per i “lavoratori mobili” all’interno dei confini comunitari, definizione che comprende anche gli autisti che operano nel trasporto internazionale. Questo nuovo regime deve comprendere un salario minimo uguale in tutta l’Unione e un’unica copertura di sicurezza sociale.

– Istituzione di un registro europeo obbligatorio e nominativo nonché trasparente dei conducenti con ruolo sociale armonizzato (remunerazione e previdenza sociale). Lo strumento faciliterebbe le ispezioni che sarebbero possibili semplicemente verificando l’applicazione dello “status” e quindi la corretta concorrenza tra aziende europee, con la conseguenza di una migliore tutela dei diritti sociali dei lavoratori oltre che con un più efficace e soprattutto uniforme rispetto delle regole per quanto riguarda l’applicazione dei regimi pensionistici e previdenziali obbligatori. Il registro potrà, per quanto riguarda il nostro Paese, essere integrato con il REN e con la nuova “white list” delle imprese che si sta costituendo presso il Comitato Centrale dell’Albo.

– Introduzione una deroga al regolamento (CE) n. 883/2004, che affermi, in caso di distacco /somministrazione dei lavoratori che effettuano operazioni mobili di autotrasporto, l’applicazione del sistema di sicurezza sociale unico europeo.

– Creazione di un’Agenzia europea per il trasporto stradale che avrebbe il compito di garantire l’applicazione e l’interpretazione uniforme delle norme comunitarie in tutti gli Stati membri.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
CAMION
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
Impegno del MIT per potenziare i trasporti transfrontalieri attraverso le Alpi
9 Maggio 2025
  • Colle Tenda
  • Tenda
  • tunnel
  • autotrasporto
  • strade chiuse
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO