• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
CAMION

L’autotrasporto si divide su ‘Annozero’

Redazione T-I
11 Giugno 2009
  • copiato!

“Devo ringraziare Santoro per aver portato a conoscenza degli italiani le verità nascoste che riguardano il nostro settore”. E’ il commento di Paolo Uggè, presidente Fai (Federazione Autotrasportatori Italiani), alla puntata del programma televisivo ‘Annozero’ dedicata all’autotrasporto. Ma se Maurizio Longo, di TrasportoUnito Fiap, è d’accordo con Uggè, non la pensa ugualmente Confartigianato Trasporti che denuncia la “criminalizzazione” della categoria.

“Quanto mostrato nei servizi di Annozero”, prosegue Uggè, “è una parte di queste verità: controlli in diminuzione, regole non applicate, gente che generalmente opera indisturbata nella mancanza del rispetto delle regole. In un Paese serio, dopo la trasmissione-denuncia di Annozero (che conferma quanto più volte sostenuto dalle associazioni di categoria) il Presidente del Consiglio dovrebbe chiedere al responsabile della politica dei trasporti un piano perché la legalità ed il rispetto delle regole diventi una costante anche in questa realtà”, continua Uggè.

“Le istituzioni facciano la loro parte e diano da subito attuazione a quell’impegno sottoscritto nel lontano novembre 2005 che prevedeva l’istituzione di pattuglie dedicate ai controlli mirati, da realizzare almeno dieci in ogni provincia. Secondo gli ultimi dati”, conclude Uggè, “i controlli nel 2008 sul 2007 sono invece diminuiti”.

Rincara la dose Maurizio Longo, segretario generale di TrasportoUnito Fiap, che chiede una commissione d’inchiesta sul mercato dell`autotrasporto e sulle responsabilità dei committenti. Secondo Longo, quello che emerge è “un grande mercato degli schiavi, nel quale ogni mezzo (incluso un quotidiano attentato alla sicurezza) è lecito pur di garantire il profitto a chi considera l`autotrasporto una comoda cassa di compensazione per sue inefficienze”.

Non è piaciuta, invece, la puntata di Annozero, a Confartigianato Trasporti. Come afferma il presidente, Francesco Del Boca, “fare servizi cosi negativi sul mondo del trasporto senza ‘voler’ alcun tipo di contraddittorio è poco corretto sopratutto perché la televisione orienta l’opinione pubblica. Si è andati”, spiega Del Boca, “a criminalizzare negativamente una categoria che fa girare l’economia italiana. I ‘delinquenti’ nel settore sono comunque pochi e lo diventano a causa del comportamento scorretto della committenza, come ha evidenziato anche la trasmissione. Inoltre, come ho più volte evidenziato”, conclude Del Boca, “la concorrenza sleale delle aziende dell’Est e dell’aziende italiane che hanno delocalizzato e agiscono nella completa illegalità spingono gli autotrasportatori italiani ad andare verso l’illegalità, per spirito di sopravvivenza”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
CAMION
Autotrasporto, multe Ue più eque per i mezzi pesanti
Serve una revisione del Regolamento sui target CO2 per i mezzi pesanti
8 Maggio 2025
  • mezzi pesanti
  • camion
  • autotrasporto
  • multe
CAMION
Autotrasporto, norme doganali Ue su piattaforma digitale in Belgio
Obbligo di registrare e tracciare digitalmente trasporti e spedizioni
8 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • agenzia delle dogane
  • dogana
  • norme
CAMION
Camion a gas Volvo: boom di vendite e CO2 ridotta al 100% con biogas
Autonomia nei trasporti fino a 1.000 km
8 Maggio 2025
  • camion
  • camion a gas
  • gas naturale
  • biogas
  • mezzi pesanti
  • volvo
  • Volvo Trucks
CAMION
Controlli polizia, documenti in formato digitale anche per l’autotrasporto
I documenti digitali devono essere conformi alle disposizioni del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD)
8 Maggio 2025
  • codice della strada
  • controlli polizia
  • polizia
  • polizia stradale
  • multe
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO