• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Joint Venture Daimler-Gruppo Volvo: produrranno sistemi a celle a combustibile per veicoli pesanti
CAMION

Joint Venture Daimler-Gruppo Volvo: produrranno sistemi a celle a combustibile per veicoli pesanti

Redazione T-I
21 Aprile 2020
  • copiato!

Daimler Truck AG e il Gruppo Volvo hanno firmato un accordo preliminare non vincolante per la costituzione di una nuova joint venture che mette al centro la visione Green Deal del trasporto sostenibile in un’Europa a zero emissioni di CO2 entro il 2050. 

L’intenzione è quella di sviluppare, produrre e commercializzare sistemi a celle a combustibile per applicazioni su veicoli pesanti e altri casi d’uso. Daimler consoliderà tutte le sue attuali attività di celle a combustibile nella joint venture. Il Gruppo Volvo acquisirà il 50% nella joint venture per un importo di circa 0,6 miliardi di euro in contanti e senza indebitamento.

Il Gruppo Volvo e Daimler Truck AG saranno partner al 50% nella joint venture che opererà come entità indipendente e autonoma, mentre Daimler Truck AG e il Gruppo Volvo continueranno a essere concorrenti in tutti gli altri settori di attività. Unendo le forze si ridurranno i costi di sviluppo per entrambe le società e si accelererà l’introduzione sul mercato dei sistemi a celle a combustibile nei prodotti utilizzati per il trasporto pesante e per le applicazioni a lungo raggio. Nel contesto dell’attuale crisi economica la cooperazione è diventata ancora più necessaria per raggiungere gli obiettivi del Green Deal entro un periodo di tempo fattibile.

L’obiettivo comune è che entrambe le aziende offrano, nella seconda metà del decennio, veicoli pesanti di serie con celle a combustibile per applicazioni a lungo raggio. Inoltre la nuova joint venture si occuperà di applicazioni in ambito automotive e non automotive.
Una cella a combustibile a idrogeno converte in elettricità l’energia chimica del carburante – in questo caso l’idrogeno – e l’ossigeno (nell’aria). L’elettricità alimenta i motori elettrici che azionano un veicolo elettrico.

“I trasporti e la logistica mantengono il mondo in movimento e la necessità di trasporto continuerà a crescere. Un trasporto veramente neutro dal punto di vista delle emissioni di CO2 può essere realizzato attraverso trasmissioni elettriche con energia proveniente da batterie o convertendo l’idrogeno a bordo in elettricità. Per i camion che devono affrontare carichi pesanti e lunghe distanze le celle a combustibile sono una risposta importante e una tecnologia in cui Daimler ha accumulato negli ultimi due decenni una notevole esperienza tramite la sua unità Mercedes-Benz fuel cells. Questa iniziativa congiunta con il Gruppo Volvo è una pietra miliare nel portare i truck e gli autobus a celle a combustibile sulle nostre strade” afferma Martin Daum, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Daimler Truck AG e membro del Consiglio di Amministrazione di Daimler AG.

“L’elettrificazione del trasporto su strada è un elemento chiave per realizzare il cosiddetto Green Deal, un’Europa e un mondo neutrale dal punto di vista delle emissioni di anidride carbonica. L’utilizzo dell’idrogeno come vettore di elettricità green per alimentare i camion elettrici nelle operazioni a lungo raggio è una parte importante del puzzle e un complemento ai veicoli elettrici a batteria e ai carburanti rinnovabili. Combinare il Gruppo Volvo e l’esperienza di Daimler in questo settore per accelerare il tasso di sviluppo è un bene sia per i nostri clienti che per la società nel suo complesso. Con la costituzione di questa joint venture dimostriamo chiaramente che crediamo nelle celle a combustibile a idrogeno per i veicoli industriali. Ma affinché questa visione diventi realtà anche altre aziende e istituzioni devono sostenere e contribuire a questo sviluppo, non da ultimo per creare l’infrastruttura di carburante necessaria” afferma Martin Lundstedt, Presidente e CEO del Gruppo Volvo.

 

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
CAMION
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
Impegno del MIT per potenziare i trasporti transfrontalieri attraverso le Alpi
9 Maggio 2025
  • Colle Tenda
  • Tenda
  • tunnel
  • autotrasporto
  • strade chiuse
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata