• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
CAMION

Johnson Controls presenta il sistema batterie start-stop

Redazione T-I
24 Novembre 2011
  • copiato!

La vendita di sistemi start-stop per autovetture sta registrando da alcuni anni un incremento inatteso. In questi ultimi quattro anni il 70 percento di tutte le auto nuove è stato dotato di questo sistema. La sostituzione di una batteria start-stop è tuttavia molto più complessa di quella di una batteria di avviamento tradizionale. Johnson Controls ha messo a punto un ampio programma denominato VSSP (VARTA Start-Stop-Service-Programm) che consente alle officine non autorizzate di scegliere non solo i giusti prodotti, ma di fornire anche il know-how tecnico e l’attrezzatura idonea per effettuare comodamente la sostituzione di batterie in auto dotate di sistemi start-stop. Le officine sono pertanto in grado non solo di testare le batterie, ma possono anche diagnosticare le relative centraline, cancellare i codici errore, resettare la memoria e leggere le istruzioni, passo per passo, per il montaggio e lo smontaggio della batteria idonea, in tutte le autovetture. Il programma viene completato da un ampio programma di servizi comprendente corsi, materiale di marketing e una garanzia di mobilità.
“Gran parte delle officine non sono ancora all’altezza di offrire assistenza adeguata a vetture dotate di sistemi start-stop – spiega Joacim Adlerborn, Manager Training and Technical Services, Johnson Controls -. Il 70 percento delle officine non autorizzate ritiene che questo tema diventerà molto importante nel prossimo futuro. Il 60 percento però non è in grado di riparare un autovettura dotata del sistema start-stop. L’80 percento direbbe addirittura ai suoi clienti di rivolgersi ad un’officina autorizzata”. Johnson Controls ha tratto le giuste conseguenze dalla ricerca di mercato nel corso della quale sono state intervistate 1.200 officine in tutta Europa. L’azienda ha messo a punto un programma che consente alle officine non autorizzate di testare e di sostituire regolarmente le batterie start-stop in base alle disposizioni in vigore. L’obiettivo era di realizzare un apparecchio compatto, facile da usare, che disponga sempre di dati aggiornati per facilitare la sostituzione di una batteria start-stop, in quanto questa operazione è molto diversa da quella necessaria per una normale batteria.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
CAMION
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
Impegno del MIT per potenziare i trasporti transfrontalieri attraverso le Alpi
9 Maggio 2025
  • Colle Tenda
  • Tenda
  • tunnel
  • autotrasporto
  • strade chiuse
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO