• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
CAMION

Iveco presenta l’Eurocargo Natural Power

Redazione T-I
20 Ottobre 2010
  • iveco
  • copiato!

Nel corso della conferenza stampa “Eurocargo Numero Primo”, Iveco ha presentato la versione Natural Power del veicolo di gamma media. L’alimentazione a metano, il carburante più ecologico ed economico oggi commercialmente disponibile, fa dell’eurocargo un “best in class” per la sua categoria, grazie alla sostanziale riduzione dei consumi e dei costi di gestione rispetto ai motori diesel.
“Eurocargo Natural Power” è un veicolo destinato prevalentemente a usi metropolitani e può circolare in città anche in caso di blocco totale del traffico.
Il motore è della famiglia Tector, sviluppato in modo specifico per il funzionamento a gas naturale. Si tratta di un propulsore 6 litri con 6 cilindri in linea che eroga 200 cavalli di potenza massima a 2.700 giri e 650 Newton metro di coppia a partire da soli 1.250 giri (come un diesel di pari potenza).
I 480 litri di metano disponibili a bordo consentono un’ampia autonomia – grazie anche ai bassi consumi di questo motore. L’autonomia varia ovviamente a seconda delle missioni, ma può superare i 450 km. La possibilità di alloggiare 6 bombole ai lati dei longheroni inoltre evita qualsiasi interferenza con lo spazio di carico.
L’Eurocargo viene prodotto sin dalla sua prima versione del 1991 nello stabilimento Iveco di Brescia, uno fra i più importanti centri produttivi in Europa. Recentemente è stato ristrutturato secondo i dettami del World Class Manufacturing (WCM), il modello integrato di organizzazione della fabbrica introdotto dal Gruppo Fiat: dalla gestione degli aspetti ambientali e di sicurezza sul lavoro, alla manutenzione, fino alla logistica con particolare attenzione all’eliminazione degli sprechi.

  • eurocargo

Continua a leggere

Cargo: Grimaldi potenzia il tonnellaggio per la Sicilia orientale
NAVE
Cargo: Grimaldi potenzia il tonnellaggio per la Sicilia orientale
Il Gruppo Grimaldi annuncia potenziamenti nell’offerta di collegamenti marittimi tra l’Italia Continentale e la Sicilia Orientale sulla linea Genova-Livorno-Catania. A…
Iveco consegna al Gruppo Maganetti 12 Stralis LNG e un Eurocargo CNG
MOBILITÀ
Iveco consegna al Gruppo Maganetti 12 Stralis LNG e un Eurocargo CNG
Iveco ha consegnato al Gruppo Maganetti di Tirano, in provincia di Sondrio, 12 Stralis LNG a gas naturale liquefatto con motore…
Iveco: Eurocargo è stato eletto International Truck of the Year 2016
CAMION
Iveco: Eurocargo è stato eletto International Truck of the Year 2016
Una giuria composta da 25 giornalisti che rappresentano le principali testate europee specializzate nel settore dei veicoli industriali, ha eletto…
Iveco lancia il nuovo Eurocargo
CAMION
Iveco lancia il nuovo Eurocargo
A due anni dal lancio della versione Euro IV, Iveco torna con il nuovo Eurocargo, il veicolo di taglia media…
Torino: Iveco presenta Eurocargo Euro VI
CAMION
Torino: Iveco presenta Eurocargo Euro VI
Iveco ha presentato il nuovo Eurocargo Euro VI, veicolo protagonista della gamma media, nella prestigiosa cornice del Museo Nazionale del…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Camion frigo in fiamme e tamponamento tra tir: disagi sull’A10
CAMION
Camion frigo in fiamme e tamponamento tra tir: disagi sull’A10
Lunghe code a causa dei due incidenti lungo l'autostrada
3 Ottobre 2023
  • cronaca
Tachigrafo intelligente: tolleranza estesa fino all’8 ottobre
CAMION
Tachigrafo intelligente: tolleranza estesa fino all’8 ottobre
Il regime di tolleranza è scattato a causa dei ritardi nella fornitura dei nuovi dispositivi
2 Ottobre 2023
  • tachigrafo
  • trasporto merci
Camion si ribalta in A14. Autista ferito e autostrada chiusa
CAMION
Camion si ribalta in A14. Autista ferito e autostrada chiusa
L'incidente avvenuto stamani ha provocato anche l'invasione della carreggiata del carico di pomodori
2 Ottobre 2023
  • cronaca
Venezia: nasce l’Academy di Cab Log per formare i camionisti del futuro
LOGISTICA
Venezia: nasce l’Academy di Cab Log per formare i camionisti del futuro
Un corso gratuito formerà i camionisti direttamente in azienda in vista dell'assunzione
2 Ottobre 2023
  • lavoro
  • logistica
  • trasporto merci
Milano: da ottobre attive le nuove norme per l’accesso in Area B e C
CAMION
Milano: da ottobre attive le nuove norme per l’accesso in Area B e C
Scatta l'obbligo per i mezzi pesanti di installazione dei sistemi di rilevamento della presenza di pedoni e ciclisti
2 Ottobre 2023
  • divieti di circolazione
  • sensori angolo cieco
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Offerta da 20 miliardi di euro per l’acquisto di Autostrade per l’Italia
MOBILITÀ
Offerta da 20 miliardi di euro per l’acquisto di Autostrade per l’Italia
Ma il Governo frena: nulla di ufficiale sul tavolo
3 Ottobre 2023
Salvini presto al Brennero: “Stop al blocco dei traffici, danno economico e ambientale”
MOBILITÀ
Salvini presto al Brennero: “Stop al blocco dei traffici, danno economico e ambientale”
Il Mit, in collaborazione con Palazzo Chigi, sta lavorando ad un dossier da presentare alla Corte di giustizia Ue
3 Ottobre 2023
  • brennero
  • matteo salvini