• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Il mercato veicoli industriali e autobus chiude in negativo il 2020
CAMION

Il mercato veicoli industriali e autobus chiude in negativo il 2020

Redazione T-I
27 Gennaio 2021
  • copiato!

Il mercato degli autocarri e dei rimorchi e semirimorchi ha risentito in maniera pesante degli effetti dell’emergenza Covid.

Nel 2020, le misure di contenimento della pandemia hanno generato un crollo senza precedenti della domanda e della produzione nel primo semestre, difficilmente recuperabile nel secondo, investito dalla cosiddetta “seconda ondata” del virus.

Nello specifico, dati Anfia mostrano che per gli autocarri, il primo trimestre 2020 ha chiuso a -12% rispetto allo stesso periodo del 2019, mentre nel secondo trimestre, perdurando, ad aprile, la temporanea chiusura di molte attività produttive e commerciali, compreso lo stop delle attività del personale delle motorizzazioni provinciali, indispensabili al processo immatricolativo, la flessione del mercato ha toccato il 51%.

Il comparto – anche grazie alle misure di incentivazione al rinnovo delle flotte previste dal Decreto investimenti Autotrasporto 2020-2021, con il via libera alle domande di accesso agli incentivi a partire dal 29 luglio – ha vissuto un primo momento di ripresa nel terzo trimestre, in rialzo congiunturale del 35% rispetto al secondo trimestre e una chiusura a +29% rispetto allo stesso periodo del 2019. Negli ultimi tre mesi del 2020, dopo la lieve flessione tendenziale di ottobre (-3,9%), il mercato degli autocarri è risultato in recupero a novembre (+21,4%), per poi presentare nuovamente un segno meno (-1,8%) nell’ultimo mese dell’anno. L’ultimo trimestre del 2020 ha comunque chiuso a +5% rispetto al quarto trimestre del 2019 e a +15% rispetto al trimestre precedente.

In riferimento al mercato dei rimorchi e semirimorchi pesanti, il 2020 è stato caratterizzato da continue contrazioni tendenziali mensili rispetto all’anno precedente, con l’eccezione dei mesi di giugno (+4,3%), settembre (+19%), novembre (+16,8%) e dicembre (+1,8%).

I dati di dicembre 2020

Analizzando nel dettaglio il mercato di dicembre 2020, nel mese sono stati rilasciati 1.948 libretti di circolazione di nuovi autocarri (-1,8% rispetto a dicembre 2019) e 1.050 libretti di circolazione di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti, ovvero con ptt superiore a 3.500 kg (+1,8%), suddivisi in 109 rimorchi (-7,6%) e 941 semirimorchi (+3,1%).
Nell’intero anno 2020 si contano 20.303 libretti di circolazione di nuovi autocarri, il 14% in meno rispetto al 2019, e 11.468 libretti di circolazione di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti (-20,7% rispetto a gennaio-dicembre 2019), così ripartiti: 1.118 rimorchi (-19,8%) e 10.350 semirimorchi (-20,8%).
Per gli autocarri, nel 2020, le flessioni tendenziali più accentuate si registrano nelle regioni dell’Italia settentrionale (-19,8%), mentre i ribassi sono più contenuti nelle regioni del Centro e del Sud che hanno chiuso, rispettivamente, a -3,6% e -7,1%.
Si rileva una contrazione in tutte le fasce di peso, ad eccezione di quella degli autocarri con ptt tra 8.000 e 12.000 kg, che chiude l’anno a +3% rispetto al 2019. Gli autocarri pesanti (con ptt>16.000 kg) invece, registrano, nell’anno da poco concluso, una riduzione del 13%.

Alimentazioni

Guardando al mix di alimentazioni del mercato italiano degli autocarri, nel 2020 la quota di mercato dei veicoli alimentati a gas risulta del 5,2% (era 6,2% nel 2019), per un totale di 1.055 unità, mentre gli autocarri elettrici e ibridi gasolio/elettrico rappresentano appena lo 0,3% del totale, la stessa quota già registrata nel 2019.
In riferimento ai veicoli trainati, nel 2020 la contrazione maggiore riguarda il mercato italiano del Nord-Est (-27%), seguito dall’area Sud e isole (-24%), dalle regioni del Centro Italia (-17%) e, infine, dal mercato del Nord-Ovest, dove le vendite sono calate dell’11%.
Per le marche estere la perdita di mercato è del 26%, mentre le marche nazionali contengono la perdita a -20%.

Per l’anno in corso – un altro anno sfidante nel percorso verso l’obiettivo europeo della carbon neutrality al 2050, con ambiziosi target sulla riduzione delle emissioni di CO2 al 2025 e al 2030 per i nuovi autocarri – si prevede una progressiva ripresa dei volumi di immatricolazioni di autocarri e veicoli trainati, anche grazie alla seconda finestra di incentivazione prevista dal già citato Decreto Investimenti, in programma dal 14 maggio al 30 giugno.

Gli investimenti delle imprese di autotrasporto contribuiranno allo svecchiamento del parco circolante italiano, dove l’età media degli autocarri, a fine 2019, è di 14 anni, la flotta più anziana in UE dopo quella spagnola (13 anni la media UE).

 

Autobus

Il mercato degli autobus con ptt superiore a 3.500 kg a dicembre registra 287 nuove unità, con una crescita del 13,4%, secondo segno positivo dopo il recupero di novembre (+27%), che aveva fatto seguito a 8 mesi consecutivi in flessione. A dicembre si registra un incremento per gli autobus adibiti al TPL (+17,9%) e per gli autobus e midibus turistici (+195,2%), mentre calano minibus (-26,7%) e scuolabus (-39,5%).
Nell’intero 2020, i libretti di autobus rilasciati sono 3.162 (-24,9%, rispetto al 2019). Confermano un calo a doppia cifra gli autobus adibiti al TPL (-32,6%) e gli scuolabus (-36,8%), mentre gli autobus e midibus turistici contengono la flessione all’8,6% e i minibus al 9,9%.

La crisi Covid-19 ha ovviamente avuto forti ripercussioni su tutta la filiera del trasporto collettivo di passeggeri, penalizzato dalle misure di distanziamento fisico per il contenimento della pandemia. Per gli spostamenti con il trasporto pubblico si è quindi verificata una riduzione più severa rispetto al trasporto stradale privato, con picchi negativi oltre il 90% a marzo-aprile 2020. Secondo l’Osservatorio sulle tendenze di mobilità del MIT, a fronte di una ripresa quasi totale degli spostamenti individuali su strada nel mese di luglio, gli spostamenti a mezzo TPL risultavano ancora il 40% in meno rispetto al periodo precedente la pandemia, con effetti negativi su un comparto già in difficoltà.

  • rimorchi
  • semirimorchi

Continua a leggere

Calo nel mercato dei rimorchi e semirimorchi a settembre 2023
CAMION
Calo nel mercato dei rimorchi e semirimorchi a settembre 2023
Il calo del 2,8% segna il sesto mese consecutivo di risultati negativi nel mercato dei mezzi trainati
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
CAMION
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
Nei primi otto mesi dell’anno -7,6% rispetto allo stesso periodo del 2022
Calo del 9,4% nel mercato dei veicoli rimorchiati a giugno 2023
CAMION
Calo del 9,4% nel mercato dei veicoli rimorchiati a giugno 2023
Netta perdita in volume di oltre 140 unità rispetto all'anno scorso
Flessione nel mercato dei veicoli rimorchiati: calo del 17% a maggio 2023
CAMION
Flessione nel mercato dei veicoli rimorchiati: calo del 17% a maggio 2023
Il trend negativo si è protratto per i primi cinque mesi dell'anno corrente
Anfia: crescita contenuta per gli autocarri, flessione per i veicoli trainati
CAMION
Anfia: crescita contenuta per gli autocarri, flessione per i veicoli trainati
Il settore degli autobus continua a mostrare una crescita a doppia cifra
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Milano, sensori angolo cieco: ciclisti protestano contro l’annullamento dell’obbligo per autobus e camion
CAMION
Milano, sensori angolo cieco: ciclisti protestano contro l’annullamento dell’obbligo per autobus e camion
La manifestazione di fronte alla sede dell'associazione ASSOTIR Lombardia che aveva presentato ricorso contro il provvedimento
28 Novembre 2023
  • sensori angolo cieco
  • sicurezza stradale
Camion sfonda il guard rail a Forte dei Marmi. Autista vivo per miracolo
CAMION
Camion sfonda il guard rail a Forte dei Marmi. Autista vivo per miracolo
Tragedia sfiorata nella notte. Il tir avrebbe evitato un'automobile.
27 Novembre 2023
  • cronaca
Carenza autisti e decarbonizzazione: le proposte della Commissaria europea Adina Valean al Forum Conftrasporto
CAMION
Carenza autisti e decarbonizzazione: le proposte della Commissaria europea Adina Valean al Forum Conftrasporto
Paolo Uggè, presidente della Federazione degli Autotrasportatori Italiani (Fai): "Identità di visione con il nostro mondo associativo"
27 Novembre 2023
  • conftrasporto
  • formazione
  • trasporto merci
Sostenibilità: a Merlara (Padova) il primo distributore che offre solo biodiesel
MOBILITÀ
Sostenibilità: a Merlara (Padova) il primo distributore che offre solo biodiesel
Il progetto HVO100 si presenta allo stand Costantin nell’ambito della fiera Oil&nonOil dal 29 novembre al 1° dicembre
27 Novembre 2023
  • mobilità sostenibile
Camion carico di tronchi si ribalta e investe un altro tir. Autisti intrappolati tra le lamiere
CAMION
Camion carico di tronchi si ribalta e investe un altro tir. Autisti intrappolati tra le lamiere
Difficili le operazioni per liberare i due camionisti trasportati per le gravi ferite in ospedale
24 Novembre 2023
  • cronaca
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata