Idoneità professionale: Unatras chiede modifica ai criteri dei corsi di formazione
In una lettera indirizzata al Direttore Generale per il Trasporto Stradale e per l’Intermodalità Enrico Finocchi, l’Unatras chiede che vengano modificati il numero dei partecipanti e la percentuale di frequenza ai corsi di formazione per la dimostrazione del requisito di idoneità professionale, da parte delle imprese di autotrasporto per conto terzi con veicoli di massa superiore a 1,5 tonnellate e fino a 3,5 tonnellate, disciplinati dal decreto dirigenziale 30 luglio 2012.
In sostanza, l’Unatras chiede che “venga rimosso il limite massimo dei 25 partecipanti per corso – si legge nella lettera – sostituendolo con lo stesso criterio previsto dalla CQC (Carta di Qualificazione del Conducente): in questo caso non è posto alcun limite al numero degli allievi che è possibile iscrivere”.
In secondo luogo, l’Unatras fa riferimento alle percentuale di frequenza affinchè l’attestato possa essere rilasciato. Il decreto dirigenziale del 30 luglio 2012 prevede che “sia garantita la frequenza almeno al 90% delle lezioni di ciascuna materia”. Secondo l’Unatras la percentuale dovrebbe essere “del 50% delle lezioni di ciascuna materia”.
Come si legge sul sito di Conftrasporto, tutte le imprese operanti con furgoni o veicoli di massa complessiva fino a 3,5 tonnellate devono dimostrare l’idoneità professionale entro il 7 aprile 2013, pena la cancellazione dell’Albo degli Autotrasportatori ed il conseguente esercizio abusivo della professione. Il corso è valido purché iniziato entro la scadenza del 7 aprile 2013 e terminato entro il 31 luglio 2013.
In sostanza, l’Unatras chiede che “venga rimosso il limite massimo dei 25 partecipanti per corso – si legge nella lettera – sostituendolo con lo stesso criterio previsto dalla CQC (Carta di Qualificazione del Conducente): in questo caso non è posto alcun limite al numero degli allievi che è possibile iscrivere”.
In secondo luogo, l’Unatras fa riferimento alle percentuale di frequenza affinchè l’attestato possa essere rilasciato. Il decreto dirigenziale del 30 luglio 2012 prevede che “sia garantita la frequenza almeno al 90% delle lezioni di ciascuna materia”. Secondo l’Unatras la percentuale dovrebbe essere “del 50% delle lezioni di ciascuna materia”.
Come si legge sul sito di Conftrasporto, tutte le imprese operanti con furgoni o veicoli di massa complessiva fino a 3,5 tonnellate devono dimostrare l’idoneità professionale entro il 7 aprile 2013, pena la cancellazione dell’Albo degli Autotrasportatori ed il conseguente esercizio abusivo della professione. Il corso è valido purché iniziato entro la scadenza del 7 aprile 2013 e terminato entro il 31 luglio 2013.