• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
CAMION

Granvolume

Redazione T-I
12 Maggio 2009
  • copiato!
Gli allestimenti granvolume servono per trasportare merce voluminosa e dal basso peso specifico: mobili ed elettrodomestici assemblati, cartone, spugna. Sono diffusi soprattutto come centinati, ma non mancano i pianali (utilizzati, per esempio, per il trasporto delle roulotte) ed i furgonati (che hanno soppiantato del tutto i vecchi allestimenti specifici per traslochi).

La ricerca del massimo volume utile fa sì che per gli allestimenti granvolume si sfruttino le configurazioni che meglio consentono lo sfruttamento degli spazi: l’autocarro ribassato a tre assi e l’autotreno (normalmente con motrice a tre assi) con rimorchio ad uno, due o tre assi centrali ravvicinati (biga). Quest’ultimo, in particolare, consente di raggiungere cubature vicine ai 120 m3. Sono invece limitati a circa 100 i metri cubi offerti dai semirimorchi granvolume. Un tempo questi venivano realizzati con semirimorchi a collo d’oca, piuttosto pesanti.

Da diversi anni si sono invece diffusi trattori con piano ralla ribassato (950 mm dal piano stradale) che consentono di costruire semirimorchi con assali ribassati, dalla capacità simile ma con il normale pianale continuo. A questi, negli ultimi tempi, si stanno affiancando quelli con pneumatici 385/55, che sfruttano gli stessi assali dei semirimorchi normali ma, grazie alla minore altezza delle ruote, raggiungono cubature utili di oltre 95 m3. Lo spazio offerto è comunque minore di quello del granvolume specifico, ma si può usare un trattore con altezza ralla normale e, soprattutto, non c’è l’aggravio di tara dovuto al telaio ribassato. Tutti questi, ovviamente, sono punti a favore della flessibilità d’impiego. Alcuni allestitori offrono infine casse mobili granvolume, che vanno montate su telai ribassati e che si stanno diffondendo lungo le rotte con alcuni Paesi nordeuropei.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Camion: crescita del parco circolante del 52,7% dal 2000 al 2022
CAMION
Camion: crescita del parco circolante del 52,7% dal 2000 al 2022
Il fenomeno è legato anche allo sviluppo dell'e-commerce
6 Giugno 2023
  • eCommerce
  • veicoli commerciali
Continental lancia la nuova app mobile TireTech: più efficienza per pneumatici commerciali ed agricoli
CAMION
Continental lancia la nuova app mobile TireTech: più efficienza per pneumatici commerciali ed agricoli
Disponibile in più lingue, è scaricabile gratuitamente su iOS e Android
5 Giugno 2023
  • pneumatici
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
CAMION
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
Su tavolo anche il problema del ritiro dei container vuoti
5 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
CAMION
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
In attesa dell'adeguamento normativo relativo alle modifiche introdotte con il decreto Infrastrutture e Trasporti, si sono rese necessarie alcune indicazioni
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
CAMION
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
La ministra dei trasporti austriaca si è dichiarata disposta a trattare con Italia e Germania
1 Giugno 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • matteo salvini
  • trasporto merci
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Vasco Rossi a Roma nel weekend: divieti di sosta, strade chiuse e bus deviati
MOBILITÀ
Vasco Rossi a Roma nel weekend: divieti di sosta, strade chiuse e bus deviati
Doppio concerto per l'artista: appuntamento al Circo Massimo sabato e domenica
6 Giugno 2023
  • strade chiuse
  • trasporto pubblico locale
  • viabilità
Navi: novità in Gazzetta per il percorso professionale di direttore di macchina
NAVE
Navi: novità in Gazzetta per il percorso professionale di direttore di macchina
Nuove opportunità per i lavoratori marittimi
6 Giugno 2023
  • trasporto marittimo