• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
CAMION

Gonfi meglio le gomme? Risparmi il 45%

Redazione T-I
16 Settembre 2009
  • copiato!

Circolare con pneumatici insufficientemente gonfiati può ridurre la durata degli pneumatici anche del 45%. Lo dice uno studio della Commissione Europea, riportato da Federpneus, l’Associazione nazionale rivenditori specialisti di pneumatici.

“La corretta manutenzione dei pneumatici ha importanti ripercussioni sul piano economico, ecologico e naturalmente della sicurezza stradale”, spiega Federpneus. A cominciare dal fatto che l’usura comporta un primo rilevante effetto economico per l’automobilista: ovvero, la necessità di sostituire i pneumatici più frequentemente.

Secondo studi accurati, poi, viaggiare con pneumatici sottogonfiati comporta anche una maggiore resistenza al rotolamento, che è responsabile di un maggiore consumo di carburante, che può arrivare al 4%. Considerando un consumo, con pneumatici correttamente gonfiati, di un litro di benzina per 10 chilometri, per un automobilista medio che percorre 15.000 chilometri il maggior consumo di carburante è di 60 litri all’anno.

Ma gli effetti negativi del trascurare la manutenzione dei pneumatici non sono soltanto economici. Ad essere colpito negativamente è anche l’ambiente: ogni litro di benzina consumato da un’auto significa l’emissione di 2,4 chilogrammi di CO2. “Trascurare il controllo della pressione dei pneumatici”, commenta Federpneus, “può comportare per ogni automobilista maggiori emissioni fino a 144 chilogrammi di Co2 all’anno. Se si moltiplica questo dato anche soltanto per un terzo del nostro parco circolante di autovetture, si ottiene una cifra astronomica: più di 1,7 milioni di tonnellate di emissioni di Co2, che si potrebbero evitare”.

Non è tutto. Conclude l’associazione: “una minor durata dei pneumatici del 45%”, conseguenza della poca manutenzione degli stessi, “ne fa quasi raddoppiare il consumo, con due conseguenze negative a livello ambientale: un maggior impiego di materie prime (in particolare di petrolio greggio) necessarie per produrre gomma sintetica; l’esigenza di smaltire un numero molto superiore di pneumatici usati”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
CAMION
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
Impegno del MIT per potenziare i trasporti transfrontalieri attraverso le Alpi
9 Maggio 2025
  • Colle Tenda
  • Tenda
  • tunnel
  • autotrasporto
  • strade chiuse
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO