Ford Transit affronta test di resistenza su percorsi alternativi
Più di 150 piloti professionisti, oltre a ingegneri Ford e clienti fleet, hanno guidato il Transit Custom per un totale di oltre 5 milioni di chilometri, sottoponendolo a uno dei più estenuanti cicli di test di sempre. La maratona di prove cui è stato sottoposto il Transit Custom ha simulato, condensati in 6 intensissimi mesi, ben 10 anni di utilizzo nelle condizioni estreme, rese ancora più estreme da bagni di salsedine e sali corrosivi, fango e temperature al limite della resistenza. “Credo che molti clienti non crederebbero che abbiamo riservato al Transit Custom un trattamento così estremo per mettere a punto la sua affidabilità – ha dichiarato Barry Gale, Ingegnere Capo Veicoli Commerciali, di Ford Europa -. Lo abbiamo provato nelle peggiori condizioni possibili, anche le più improbabili, e siamo davvero soddisfatti di quanto brillantemente questo veicolo le abbia superate”.Ford ha inoltre analizzato i dati raccolti relativi a oltre 10 milioni di chilometri percorsi in condizioni di utilizzo reale in sette paesi, in diverse parti del mondo.
Questi dati, prodotti da una flotta di più 600 Transit, hanno permesso di identificare gli obiettivi di resistenza per le zone climaticamente più ostili, ipotizzando un ciclo di vita di 10 anni e 240mila chilometri. Le prove di resistenza sono state svolte presso il centro di ricerca Ford di Lommel, in Belgio, le cui strutture consentono di effettuare, in appositi laboratori a elevata tecnologia, più di 30 test specifici, come quelli per il traino e per il carico sul motore.Nel corso dello sviluppo, i prototipi del Transit Custom hanno affrontato sfide identificate in condizioni di utilizzo reale in tutto il mondo, come le condizioni climatiche più estreme, simulando per esempio i 40 gradi di Dubai e i 40 gradi sotto zero della Finlandia.
Piloti professionisti e clienti fleet hanno inoltre condotto prove in strada su lunghi chilometraggi.Nei laboratori Ford, il motore diesel Duratorq 2,2 è stato sottoposto a 46 giorni di funzionamento ininterrotto simulando una guida urbana con il veicolo a pieno carico.Nel corso dello sviluppo, Ford ha apportato più di 100 miglioramenti significativi al veicolo grazie alle verifiche condotte a Lommel, come un nuovo e più robusto design per i supporti del motore e per i pannelli sottoporta. I prossimi veicoli commerciali Ford, come il nuovo Transit e il nuovo Transit Connect, che arriveranno sul mercato alla fine del 2013, beneficeranno dello stesso intenso processo di test.“Portare un veicolo al limite e oltre ci permette di realizzare un prodotto più robusto e resistente.Ciò si traduce direttamente in un’innumerevole serie di vantaggi per i nostri clienti, che possono contare su un’affidabilità straordinaria indipendentemente da quanto esigenti siano le proprie condizioni di lavoro,” ha aggiunto Gale.Il Transit Custom è il primo veicolo del suo segmento ad aver ottenuto 5 stelle, il massimo, nei test di sicurezza condotti dall’ente indipendente Euro NCAP, ed è già disponibile nei principali mercati europei.