• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Fiap: costi indicativi autotrasporto, parere positivo dell’Antitrust valido spunto per risolvere le questioni aperte
CAMION

Fiap: costi indicativi autotrasporto, parere positivo dell’Antitrust valido spunto per risolvere le questioni aperte

Redazione T-I
20 Aprile 2020
  • copiato!

Il parere positivo dell’Autorità Garante della Concorrenza del Mercato sull’impostazione metodologica utile alla determinazione dei costi indicativi di riferimento dell’autotrasporto può essere un valido spunto per una accelerazione della risoluzione di una delle molte questioni aperte riguardanti il settore, e che hanno nella sostenibilità economica e sociale, i perni centrali. E’ questo il commento di Massimo Bagnoli, Presidente FIAP, successivo alla pubblicazione del parere da parte dell’Autorità.

“Un punto di inizio, senza alcun dubbio, valido rispetto al quale la FIAP è pronta a conferire da subito il know-how e l’esperienza maturata negli anni sulla materia affiancando le imprese, affinchè lo strumento restituisca loro giuste e coerenti indicazioni su valori che rispecchino la realtà, da confrontare con il loro stato di fatto.

Occorre ora giungere ad una celere pubblicazione dei riferimenti economici da considerare riferimenti basilari non esaustivi nei rapporti contrattuali, nella consapevolezza della totalità delle componenti di costo, sia fisse che variabili, che intervengono nello svolgimento dell’attività, nelle quali occorre ricomprendere, ad esempio, anche i costi legati all’organizzazione, i pedaggi autostradali e i possibili differenziali nel costo dell’energia, ambito quest’ultimo, riferito ai carburanti, che negli ultimi tre anni ha subito oscillazioni intense correggibili attraverso specifiche formule di adeguamento. Ciò che, in definitiva, dovrà essere ben evidente e che i “costi indicativi di riferimento” non dovranno essere assunti dal mercato alla stessa stregua di “tariffe” indicate da un Ente Pubblico.”

Anche sulla questione dei tempi di pagamento, la FIAP non fatto mancare il proprio contributo in termini di idee, rispetto a soluzioni riferite ad altri settori che non hanno sortito effetto differente rispetto alle disposizioni già vigenti in materia.

“Sono un chiaro esempio le possibili soluzioni che non abbiamo esitato a sottoporre al Ministro, come quella della attivazione della deroga prevista nell’articolo 66 della Direttiva 2006/112/CE, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto. Un possibile percorso che non abbiamo esitato a condividere ed ha ricevuto il sostegno di altri soggetti associativi, nella ricerca della più giusta soluzione per le imprese. Siamo certi del Suo impegno – conclude Bagnoli – verso la soluzione delle tematiche tutt’ora aperte, garantendole come sempre il nostro contributo.”

  • fiap

Continua a leggere

Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
LOGISTICA
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
La proposta è stata avanzata da Alessandro Peron, Segretario Generale FIAP - Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali
Fiap entra in Confitarma: nuovo matrimonio tra camion e nave
LOGISTICA
Fiap entra in Confitarma: nuovo matrimonio tra camion e nave
Verso "un concreto rapporto associativo basato sull’interconnessione tra mare e terra"
Credito d’imposta per l’acquisto di gas naturale: definiti i codici tributo di dicembre 2022
CAMION
Credito d’imposta per l’acquisto di gas naturale: definiti i codici tributo di dicembre 2022
L’Agenzia delle Entrate ha fornito i codici tributo per l’utilizzo in compensazione tramite modello F24 dei crediti d’imposta a favore…
Regno Unito: dal 2023 nuove regole per il trasporto stradale
CAMION
Regno Unito: dal 2023 nuove regole per il trasporto stradale
All'inizio del 2023 cambieranno le regole per i trasporti stradali Regno Unito-Ue. Il Regno Unito modificherà la legislazione nazionale per…
Elezioni: le proposte di Unatras alle forze politiche per promuovere lo sviluppo dell’autotrasporto
CAMION
Elezioni: le proposte di Unatras alle forze politiche per promuovere lo sviluppo dell’autotrasporto
"Il Manifesto per l’Autotrasporto mira a stimolare il dibattito elettorale sulle principali problematiche inerenti il comparto e sensibilizzare i partiti…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
CAMION
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
Un volo fatale di 60 metri oltrepassando la ferrovia.
21 Settembre 2023
  • cronaca
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
CAMION
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
Soddisfazione di Anita: "Le restrizioni di circolazione stanno colpendo duramente l'economia italiana".
21 Settembre 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
Target Ue emissioni camion: Artusi (Federauto Trucks&Van), positivo il voto della Commissione Trasporti
CAMION
Target Ue emissioni camion: Artusi (Federauto Trucks&Van), positivo il voto della Commissione Trasporti
L'organo Ue ha espresso un parere secondo il quale anche i biocarburanti vanno inclusi nella definizione di carburanti CO2 neutri
20 Settembre 2023
  • federauto
  • mobilità sostenibile
  • trasporto merci
Assotir: convegno al MIT sul ruolo dei consorzi per la competitività delle PMI
CAMION
Assotir: convegno al MIT sul ruolo dei consorzi per la competitività delle PMI
I lavori si sono conclusi con l'intervento del viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi
20 Settembre 2023
  • trasporto merci
Ue, la Commissione Trasporti propone di abbassare i target sulle emissioni dei camion
CAMION
Ue, la Commissione Trasporti propone di abbassare i target sulle emissioni dei camion
Uggè: "Il principio espresso guarda finalmente alla realtà"
20 Settembre 2023
  • emissioni co2
  • sostenibilità
  • trasporto merci
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Cassazione: niente cellulare anche nelle code
Regole
Cassazione: niente cellulare anche nelle code
Secondo la sentenza, l'uso del telefono mobile con le mani è considerato un illecito
20 Settembre 2023
  • sicurezza stradale
Target Ue emissioni camion: Artusi (Federauto Trucks&Van), positivo il voto della Commissione Trasporti
CAMION
Target Ue emissioni camion: Artusi (Federauto Trucks&Van), positivo il voto della Commissione Trasporti
L'organo Ue ha espresso un parere secondo il quale anche i biocarburanti vanno inclusi nella definizione di carburanti CO2 neutri
20 Settembre 2023
  • federauto
  • mobilità sostenibile
  • trasporto merci