• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
CAMION

Fermo Bisarche: Giachino, occorrono disponibilità e senso di responsabilità

Redazione T-I
26 Marzo 2012
  • copiato!

Si tiene oggi  a Milano il primo incontro che segna l’apertura della trattativa tra Bisarche Italiane ed i principali committenti, in particolare operatori logistici. Lo ha reso noto il segretario Generale di Trasportunito, Maurizio Longo, che però non partecipa alla riunione “per evitare – si legge in una nota – strumentalizzazioni e quindi garantire, almeno in questa fase, un confronto diretto fra imprenditori impegnati nella medesima filiera produttiva”.
Soddisfazione e auspici di una pronta soluzione vengono da Bartolomeo Giachino l’ex sottosegretario ai trasporti che in una nota spiega: “Dopo settimane di proteste e violenze finalmente si tiene l’incontro tra le parti che come Consulta abbiamo sollecitato più volte”. Dopo aver “creato problemi e difficoltà, che non ci volevano, al settore – prosegue il presidente della Consulta per l’Autotrasporto e la Logistica – mi auguro che oggi da ambo le parti vi sia disponibilità e senso di responsabilità: il settore dell’automotive è troppo importante per il nostro Paese e per la nostra economia e non può permettersi ulteriori blocchi”, conclude.
Duro intanto il commento alla questione Bisarche da parte di uno dei sindacati metalmeccanici: “Un danno enorme all’industria dell’auto e soprattutto ai lavoratori. E’ quanto sta provocando lo sciopero a oltranza dei bisarchisti che ormai da più di un mese, con spregio di ogni buon senso e di ogni regola sindacale e con il silenzio delle istituzioni, stanno mettendo in ginocchio l’intero settore causando fermate produttive in tutti gli stabilimenti”. Ad affermarlo è il segretario generale della Fismic, Roberto Di Maulo secondo il quale “si tratta di un’agitazione che, per il suo protrarsi, e per le gravi conseguenze che sta provocando, è irresponsabile e odiosa perchè si ripercuote soprattutto sui lavoratori del settore auto, costretti a lunghi periodi in cassa integrazione”.

Paolo Castiglia

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
CAMION
Autotrasporto, multe Ue più eque per i mezzi pesanti
Serve una revisione del Regolamento sui target CO2 per i mezzi pesanti
8 Maggio 2025
  • mezzi pesanti
  • camion
  • autotrasporto
  • multe
CAMION
Autotrasporto, norme doganali Ue su piattaforma digitale in Belgio
Obbligo di registrare e tracciare digitalmente trasporti e spedizioni
8 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • agenzia delle dogane
  • dogana
  • norme
CAMION
Camion a gas Volvo: boom di vendite e CO2 ridotta al 100% con biogas
Autonomia nei trasporti fino a 1.000 km
8 Maggio 2025
  • camion
  • camion a gas
  • gas naturale
  • biogas
  • mezzi pesanti
  • volvo
  • Volvo Trucks
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO