• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
CAMION

Fedit: dal contratto nuova spinta alla competitività

Redazione T-I
6 Agosto 2010
  • copiato!

Terminata qualche giorno fa una prima fase di confronto, il tavolo per il rinnovo del contratto di lavoro nel settore merci si è preso qualche settimana di vacanza in vista della chiusura delle trattative, prevista per fine ottobre. Il fitto calendario di incontri stabilito dalle associazioni della committenza e da quelle sindacali prevede infatti due giorni settimanali di riunione a partire dall’8 settembre e una sessione finale a fine ottobre, in cui dovrebbe essere definito anche l’incremento economico per i lavoratori.

“Al centro del dibattito sul rinnovo del contratto non può che esserci il costo del lavoro – spiega a Trasporti-Italia.com Enzo Solaro, segretario generale della Fedit -. Un’autista neo-comunitario costa tra i 20 e i 25mila euro/anno; uno del Lussemburgo, quindi certo non il più arretrato dei paesi europei, costa 37/38 mila Euro. In Italia siamo a cifre tra i 40 e i 45mila euro. Cifre che, lo ricordiamo, rappresentano un terzo del costo totale del trasporto. Stiamo quindi valutando con i sindacati un avviso comune per proporre al Governo interventi strutturali sul costo del lavoro: come ad esempio un adeguamento definitivo, e non più soggetto ad una trattativa annuale, dell’aliquota Inail ad un tasso di riferimento in linea con la realtà del settore, oppure forme di defiscalizzazione. Il tutto per salvaguardare la competitività delle aziende ma anche dei lavoratori italiani”.
Un altro problema che avete portato all’attenzione del tavolo è poi quello della responsabilità solidale: cosa significa e perché lo considerate uno degli elementi centrali nell’ambito del dibattito sul rinnovo del contratto?“La terziarizzazione delle attività caratterizza ormai buona parte delle imprese, comprese quelle di logistica – spiega il presidente della Fedit, Adriano Vaia-. Tuttavia c’è un nodo pesante da affrontare: qualunque cifra l’azienda appaltatrice paghi a quella appaltante, non è tutelata in nessun modo rispetto alle inadempienze di quest’ultima nei confronti dei propri dipendenti. In pratica l’azienda appaltatrice è responsabile in solido con l’impresa appaltante per le sue inadempienze retributive e, molto più spesso, contributive. Tutto questo, tra l’altro, senza avere un pieno e totale potere di controllo tale da poter evitare tali scorrettezze. Un problema che si sta verificando spesso in questi ultimi mesi, soprattutto con cooperative che assumono lavoratori extracomunitari. Dobbiamo quindi studiare con i sindacati un percorso che ci porti ad una modifica normativa tale da individuare una serie limitata di attività di controllo, effettuate le quali l’impresa appaltatrice non può essere più considerata responsabile”.
Quali sono le principali differenze che separano, al momento, le piattaforme contrattuali proposte dai sindacati e quelle datoriali? “Il fatto stesso che siamo riusciti ad arrivare alla pausa estiva con un quadro definito ci lascia ben sperare sull’esito finale – conclude Solaro -. Certo ci sono ancora dei nodi da sciogliere, come quelli sulla maggiore flessibilità del lavoro chiesta dalle associazioni datoriali, o quello sulla clausola sociale chiesta dai sindacati, che imporrebbe agli imprenditori che rilevano un’azienda l’assunzione in blocco di tutti i dipendenti. Due punti su cui probabilmente si concentreranno i lavori del tavolo a settembre”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
CAMION
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
Impegno del MIT per potenziare i trasporti transfrontalieri attraverso le Alpi
9 Maggio 2025
  • Colle Tenda
  • Tenda
  • tunnel
  • autotrasporto
  • strade chiuse
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO