• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Emissioni, Kia lancia Forte Hybrid
CAMION

Emissioni, Kia lancia Forte Hybrid

Redazione T-I
18 Luglio 2009
  • copiato!

Venticinque mesi di ricerca, per un investimento di 180 milioni di dollari. E alla fine, Kia Motors ha partorito la sua “creatura” più ecologica: Forte LpI Hybrid, la prima vettura a propulsione ibrida-elettrica (Hev) alimentata a Gpl.

La Forte, denominata Cerato in alcuni mercati, è una moderna berlina di segmento C a quattro porte, prodotta anche con carrozzeria Koup a due porte, che è ora commercializzata nella versione all’avanguardia nelle emissioni e nell’economia di esercizio. Con un livello di efficienza che permette di percorrere in media 17,8 km/litro ed emissioni di Co2 limitate a 99 gr/km, la Forte Lpi Hybrid rientra nella categoria dei Sulev (Super low emissions vehicle).

La vettura utilizza un motore termico alimentato a Gpl derivato dal normale 1.6 litri della famiglia Gamma, abbinato a uno specifico cambio a variazione continua Cvt, mentre il sistema ibrido sfrutta un motore elettrico, sistema di regolazione e batterie a litio-polimeri da 180 Volt. Attualmente il modello è riservato al mercato interno, ma Kia Motors sta valutando la possibilità di esportare la Forte Lpi Hybrid nei mercati che si dimostrassero più  adatti a questo tipo di veicolo.

I motori termico ed elettrico vengono entrambi attivati dal tradizionale contatto  chiave, ma solo quello termico viene avviato immediatamente; durante i rallentamenti o in frenata il motore elettrico agisce come freno e trasforma l’energia assorbita in elettricità che viene accumulata nelle batterie per essere restituita come potenza supplementare quando viene richiesta una maggiore coppia motrice.

Il sistema ibrido Kia prevede anche l’utilizzo del dispositivo Idle stop and go (Isg) che provvede automaticamente allo spegnimento del motore termico nelle soste, quando non necessario, e il suo riavviamento all’atto della ripartenza. Con il dispositivo Isg il motore viene spento anche quando la vettura rallenta per più di due secondi mentre viaggia a una velocità superiore a 9 km/h.

Il cambio Cvt a rapporto variabile, poi, adegua automaticamente il regime del motore alle condizioni di marcia; questo sistema di trasmissione integra anche una funzione E-gear (Eco Drive) a gestione elettronica per ottimizzare il rendimento e ridurre ulteriormente i consumi.

Kia Forte LPI Hybrid conserva la linea sportiva della normale berlina, ma aggiunge alcuni elementi aerodinamici che migliorano la penetrazione nell’aria e riducono le resistenze all’avanzamento. La presenza di scudi anteriore e posteriore più aerodinamici, dei cerchi in lega e dello spoiler posteriore elegantemente integrato nella carrozzeria, si aggiunge alla completa carenatura del sottoscocca con il risultato di ridurre il coefficiente aerodinamico (Cx) dallo 0,29 delle normali versioni allo 0,26 della Forte LPI Hybrid.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
CAMION
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
Impegno del MIT per potenziare i trasporti transfrontalieri attraverso le Alpi
9 Maggio 2025
  • Colle Tenda
  • Tenda
  • tunnel
  • autotrasporto
  • strade chiuse
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata