• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Dl Rilancio: Confartigianato Trasporti chiede misure ad hoc per il settore autotrasporto
CAMION

Dl Rilancio: Confartigianato Trasporti chiede misure ad hoc per il settore autotrasporto

Redazione T-I
12 Giugno 2020
  • copiato!

Confartigianato Trasporti giudica positive le misure orizzontali che in maniera trasversale hanno diretto impatto sul tessuto produttivo, ma ritiene anche che il settore trasporti dovrebbe essere oggetto di “ben altra considerazione”, considerato il ruolo strategico ricoperto durante l’emergenza.
Il settore, oggi, risente in modo significativo del drastico calo della domanda.
Questo il giudizio espresso oggi da Sergio Lo Monte, Segretario nazionale di Confartigianato Trasporti, durante l’audizione alla IX Commissione Trasporti della Camera dei Deputati.

“Gli interventi settoriali adottati in materia non risultano organici poiché non riguardano in maniera omogenea i diversi operatori e trascurano quasi completamente alcune categorie dal trasporto merci alla mobilità turistica, privilegiando invece grandi compagnie pubbliche”, spiega l’associazione.

In materia di autotrasporto positivo l’incremento di ulteriori 20 milioni di euro per le riduzioni dei pedaggi autostradali per i transiti 2019 fruibili già dal mese di giugno, ma si fa rilevare che da sola questa misura non può bastare a sostenere un comparto fondamentale per l’economia italiana.

Le imprese di autotrasporto merci hanno dovuto fare i conti con il differimento dei pagamenti da parte dei committenti, l’aumento dei costi di gestione e la riduzione degli incassi a causa del mancato bilanciamento dei viaggi di ritorno.
Tutte circostanze per cui – secondo Confartgianato Trasporti – è necessario intervenire con misure ad hoc nel Dl Rilancio con provvedimenti in tema economico che permettano la sopravvivenza di artigiani e piccole imprese del settore consentendo loro di disporre della liquidità necessaria a far fronte alla gestione corrente.

Tra gli interventi sollecitati: la proroga del beneficio rimborso accise, l’aumento della dotazione per le deduzioni forfettarie delle spese non documentate, il riconoscimento di un contributo economico per chi ha continuato a lavorare durante l’emergenza, l’affidamento delle revisioni dei mezzi pesanti alle officine private per snellire le procedure.

Così come positivo è lo stanziamento delle risorse per gli incentivi all’intermodalità Marebonus e Ferrobonus, ma Confartigianato Trasporti è critica sugli attuali meccanismi di erogazione su cui ha espresso totale contrarietà. Sull’argomento si è sottolineata la necessità, largamente condivisa dai parlamentari della Commissione, di premiare direttamente i soggetti che compiono la scelta intermodale ovvero le imprese di autotrasporto attraverso dei voucher.

Sul Trasporto Persone Confartigianato ha fatto rilevare che le imprese del settore (Autobus, noleggio con conducente e taxi) si trovano a gestire un crollo pressoché totale delle prenotazioni e delle commesse anche per i mesi a venire che determinano una gravissima crisi della categoria che porterà a conseguenti chiusure e blocco delle attività.

Un focus particolare ha riguardato il caos generato sul trasporto scolastico, per cui il Dl rilancio ha previsto che i Comuni italiani non saranno più costretti a pagare ai gestori del servizio le corse non effettuate a causa della chiusura delle scuole.

Confartigianato Trasporti, che ritiene prioritario mantenere un rapporto di collaborazione con ANCI su basi di confronto e proposta, ha chiesto misure specifiche volte alla tutela delle micro e piccole imprese per evitare la cessazione dell’attività ed ottenere in riequilibrio della situazione finanziaria delle stesse, attraverso misure specifiche tra cui la creazione di un fondo di ristoro, la proroga degli ammortizzatori sociali e l’allargamento al settore autobus turistici ed NCC del pacchetto rilancio del turismo.

Infine sulla mobilità sostenibile, Lo Monte ha espresso giudizio favorevole per la misura volta ad incentivare l’acquisto di mezzi di mobilità dolce a propulsione prevalentemente elettrica sia per l’impatto positivo sulla decongestione dei centri urbani e l’ambiente che per i benefici sui molti piccoli produttori che in questi anni hanno saputo incorporare nel veicolo soluzioni e stili che rappresentano il saper fare tipico del Made in Italy.

  • confartigianato trasporti
  • pedaggi autostradali

Continua a leggere

Autotrasporto, rimborso contributo ART: ecco come ottenerlo
CAMION
Autotrasporto, rimborso contributo ART: ecco come ottenerlo
Le imprese devono rettificare la dichiarazione già presentata
Pedaggi camion Fi-Pi-Li: Confartigianato Trasporti, misura ingiusta e discriminatoria
CAMION
Pedaggi camion Fi-Pi-Li: Confartigianato Trasporti, misura ingiusta e discriminatoria
Confartigianato Trasporti Toscana è contraria all'ipotesi di introdurre un pedaggio per i mezzi pesanti che percorrono la Firenze-Pisa-Livorno.  La decisione…
Transizione ecologica e Brennero al centro dell’incontro bilaterale Salvini-Wissing
CAMION
Transizione ecologica e Brennero al centro dell’incontro bilaterale Salvini-Wissing
Si è tenuto oggi l’incontro bilaterale tra il vicepresidente del Consiglio e ministro Matteo Salvini e il ministro federale delle…
Gasolio, bonus autotrasporto: ecco i dossier ancora aperti
CAMION
Gasolio, bonus autotrasporto: ecco i dossier ancora aperti
Sono molte le questioni ancora aperte sul tavolo dell'autotrasporto. Le ha elencate l'associazione Confartigianato Trasporti dopo l’apertura del dialogo col…
Limitazioni camion al Brennero: appello al ministro Salvini da sistema camerale e associazioni di categoria
CAMION
Limitazioni camion al Brennero: appello al ministro Salvini da sistema camerale e associazioni di categoria
Il Land austriaco del Tirolo limita da diversi anni il transito di mezzi pesanti non tirolesi attraverso la propria regione.…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autostrada Brennero, l’allarme di Anita: 80 km di code a causa dei divieti di circolazione
CAMION
Autostrada Brennero, l’allarme di Anita: 80 km di code a causa dei divieti di circolazione
L'associazione chiede un’armonizzazione del calendario dei divieti a livello europeo sulla rete TEN-T
4 Ottobre 2023
  • anita
  • brennero
Stop treni Italia-Francia: si attiva la Regione Piemonte
CAMION
Stop treni Italia-Francia: si attiva la Regione Piemonte
Venerdì l'assessore ai Trasporti Marco Gabusi porterà la questione all'attenzione del vice ministro Rixi
4 Ottobre 2023
  • frejus
  • trasporto merci
Autotrasporto: il 10 ottobre associazioni convocate per incontro al MIT
CAMION
Autotrasporto: il 10 ottobre associazioni convocate per incontro al MIT
Al centro della riunione i temi caldi del settore: caro carburanti, valichi alpini e revisioni dei mezzi
4 Ottobre 2023
  • ministero dei trasporti
  • trasporto merci
Valichi alpini, Fai/Conftrasporto: Italia a rischio isolamento, serve rilancio infrastrutturale
CAMION
Valichi alpini, Fai/Conftrasporto: Italia a rischio isolamento, serve rilancio infrastrutturale
Uggè: "Il rilancio infrastrutturale è fondamentale se non vogliamo che le merci prodotte e trasformate nelle nostre imprese restino sui…
4 Ottobre 2023
  • conftrasporto
  • fai
  • trasporto merci
Al via il 5 ottobre la nona edizione del Gis: Giornate italiane del sollevamento e dei Trasporti eccezionali
LOGISTICA
Al via il 5 ottobre la nona edizione del Gis: Giornate italiane del sollevamento e dei Trasporti eccezionali
Saranno 430 gli espositori italiani e esteri al Piacenza Expo fino al 7 ottobre
4 Ottobre 2023
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
FerMerci a Expo Ferroviaria: introdurre forme stabili di incentivi alla formazione
TRENO
FerMerci a Expo Ferroviaria: introdurre forme stabili di incentivi alla formazione
Il prossimo appuntamento di Fermerci in formazione è per il 26 ottobre a Roma
4 Ottobre 2023
  • Expo Ferroviaria
  • fermerci
Autostrada Brennero, l’allarme di Anita: 80 km di code a causa dei divieti di circolazione
CAMION
Autostrada Brennero, l’allarme di Anita: 80 km di code a causa dei divieti di circolazione
L'associazione chiede un’armonizzazione del calendario dei divieti a livello europeo sulla rete TEN-T
4 Ottobre 2023
  • anita
  • brennero