• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
CAMION

Dalle vignette ai pedaggi: il Parlamento Ue approva la riforma della tassazione

Redazione T-I
18 Febbraio 2022
  • copiato!

Il Parlamento europeo ha approvato le nuove norme sulla tariffazione dei veicoli su strada. Si procede dunque nella definizione delle tariffe che i Paesi Ue possono imporre a bus, furgoni e autocarri che viaggiano sulle strade della rete di trasporto transeuropea (TEN-T). La norma non prevede obbligo per i Paesi Ue di far pagare i veicoli che utilizzano le loro strade; tuttavia, se dovessero scegliere di farlo, dovranno attenersi alle nuove regole comunitarie.

Pedaggi al posto delle “vignette” a tempo

L’obiettivo delle nuove regole è di spostare la tariffazione stradale da un modello basato sul tempo a un sistema basato sulla distanza o sui chilometri effettivi, per meglio riflettere i principi “chi inquina paga” e “chi utilizza paga”.

Entro otto anni dall’entrata in vigore della direttiva gli Stati membri dovranno procedere all’eliminazione progressiva delle cosiddette “vignette” (tariffazione stradale basata sul tempo) per i veicoli pesanti in tutta la rete centrale TEN-T, che verranno sostituite da pedaggi (tariffazione basata sulla distanza).

I Paesi Ue potranno ancora mantenere i bolli per parti specifiche di tale rete, ma solo in casi debitamente giustificati in cui la nuova modalità di tariffazione sarebbe sproporzionata rispetto alle entrate previste con il sistema precedente.

Per incoraggiare l’uso di veicoli più rispettosi dell’ambiente, dal 2026 i Paesi Ue dovranno differenziare gli oneri per l’infrastruttura e i diritti di utenza di camion e autobus sulla base delle emissioni di CO2 e sulle prestazioni ambientali dei veicoli. Dovranno anche ridurre considerevolmente la tariffazione stradale per i veicoli a zero o basse emissioni.

Tassazione di veicoli leggeri

In base alle nuove regole le vignette saranno valide per periodi più brevi (un giorno, una settimana o 10 giorni) e avranno dei limiti sui costi imponibili alle autovetture, per garantire che i conducenti occasionali provenienti da altri Paesi dell’Ue ricevano un trattamento equo.

I Paesi Ue che intendano far pagare i veicoli più leggeri – furgoni, minibus autovetture – potranno ancora scegliere tra i sistemi di pedaggio o le vignette.

Le regole entreranno in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. I Paesi UE disporranno di due anni di tempo per recepire l’aggiornamento della direttiva.

  • trasporti internazionali
  • pedaggi autostradali

Continua a leggere

CAMION
Autotrasporto sanzioni GPS RO e-Transport sospese fino al 31 dicembre 2025 in Romania
Ecco cosa cambia per camionisti e imprese di autotrasporto con la proroga
CAMION
Tachigrafo consentito l’uso del vecchio tachigrafo nella tratta nazionale di un trasporto merci internazionale
Ecco il chiarimento fornito dal Ministero dell’interno
CAMION
Autotrasporto: trasporti merce UE e Ucraina, proroga dell’accordo
Forte crescita degli scambi e dell’autotrasporto internazionale
CAMION
Controlli ingresso e uscita alle frontiere: sistemi digitali EES ed ETIAS posticipati dall’Ue
Ecco i dettagli e le nuove date di entrata in vigore dei sistemi digitali alle frontiere
LOGISTICA
Logistica: GTS apre il deposito doganale a Bari
Posizione strategica vicino ad aeroporto, porto e tangenziale
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
CAMION
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
Impegno del MIT per potenziare i trasporti transfrontalieri attraverso le Alpi
9 Maggio 2025
  • Colle Tenda
  • Tenda
  • tunnel
  • autotrasporto
  • strade chiuse
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO