• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Dalle vignette ai pedaggi: il Parlamento Ue approva la riforma della tassazione
CAMION

Dalle vignette ai pedaggi: il Parlamento Ue approva la riforma della tassazione

Redazione T-I
18 Febbraio 2022
  • copiato!

Il Parlamento europeo ha approvato le nuove norme sulla tariffazione dei veicoli su strada. Si procede dunque nella definizione delle tariffe che i Paesi Ue possono imporre a bus, furgoni e autocarri che viaggiano sulle strade della rete di trasporto transeuropea (TEN-T). La norma non prevede obbligo per i Paesi Ue di far pagare i veicoli che utilizzano le loro strade; tuttavia, se dovessero scegliere di farlo, dovranno attenersi alle nuove regole comunitarie.

Pedaggi al posto delle “vignette” a tempo

L’obiettivo delle nuove regole è di spostare la tariffazione stradale da un modello basato sul tempo a un sistema basato sulla distanza o sui chilometri effettivi, per meglio riflettere i principi “chi inquina paga” e “chi utilizza paga”.

Entro otto anni dall’entrata in vigore della direttiva gli Stati membri dovranno procedere all’eliminazione progressiva delle cosiddette “vignette” (tariffazione stradale basata sul tempo) per i veicoli pesanti in tutta la rete centrale TEN-T, che verranno sostituite da pedaggi (tariffazione basata sulla distanza).

I Paesi Ue potranno ancora mantenere i bolli per parti specifiche di tale rete, ma solo in casi debitamente giustificati in cui la nuova modalità di tariffazione sarebbe sproporzionata rispetto alle entrate previste con il sistema precedente.

Per incoraggiare l’uso di veicoli più rispettosi dell’ambiente, dal 2026 i Paesi Ue dovranno differenziare gli oneri per l’infrastruttura e i diritti di utenza di camion e autobus sulla base delle emissioni di CO2 e sulle prestazioni ambientali dei veicoli. Dovranno anche ridurre considerevolmente la tariffazione stradale per i veicoli a zero o basse emissioni.

Tassazione di veicoli leggeri

In base alle nuove regole le vignette saranno valide per periodi più brevi (un giorno, una settimana o 10 giorni) e avranno dei limiti sui costi imponibili alle autovetture, per garantire che i conducenti occasionali provenienti da altri Paesi dell’Ue ricevano un trattamento equo.

I Paesi Ue che intendano far pagare i veicoli più leggeri – furgoni, minibus autovetture – potranno ancora scegliere tra i sistemi di pedaggio o le vignette.

Le regole entreranno in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. I Paesi UE disporranno di due anni di tempo per recepire l’aggiornamento della direttiva.

  • pedaggi autostradali
  • trasporti internazionali

Continua a leggere

Pedaggi 2022: possibili ritardi nel pagamento dei rimborsi
CAMION
Pedaggi 2022: possibili ritardi nel pagamento dei rimborsi
Riscontrata un'anomalia nei dati forniti da un gestore che ha comportato la sospensione dei pagamenti
Rimborso pedaggi 2022: ecco le percentuali di sconto definitive
CAMION
Rimborso pedaggi 2022: ecco le percentuali di sconto definitive
I rimborsi sono validi per i transiti effettuati a partire dal 1° gennaio 2022 e fino al 31 dicembre 2022
Guidare in Austria con le vignette digitali: tipologie, costi e validità
Sponsorizzati
Guidare in Austria con le vignette digitali: tipologie, costi e validità
La vignetta per l’Austria è disponibile in due formati: bollino adesivo da attaccare al proprio veicolo o e-vignetta formato elettronico…
contenuto sponsorizzato
Novità in Svizzera: dal 1° agosto operativa la vignetta elettronica
Sponsorizzati
Novità in Svizzera: dal 1° agosto operativa la vignetta elettronica
Vediamo di cosa si tratta, dove comprarla e i costi
contenuto sponsorizzato
Pedaggio camion FI-PI-LI, ANITA: ingiustificata discriminazione nei confronti delle imprese
CAMION
Pedaggio camion FI-PI-LI, ANITA: ingiustificata discriminazione nei confronti delle imprese
Secondo l'associazione i costi di gestione dell'infrastruttura dovrebbero essere equamente distribuiti e non ricadere esclusivamente sulle imprese di autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Contrabbando di carburanti: sequestrati beni per circa 800mila euro
CAMION
Contrabbando di carburanti: sequestrati beni per circa 800mila euro
Scoperta un'associazione di presunto stampo mafioso che utilizzava tir muniti di uno speciale congegno per colorare di verde i carburanti…
28 Settembre 2023
  • cronaca
Milano, sensori angolo cieco: da Fai-Conftrasporto diffida al sindaco Sala
CAMION
Milano, sensori angolo cieco: da Fai-Conftrasporto diffida al sindaco Sala
La Federazione "ritiene tale provvedimento illegittimo sotto il profilo giuridico e inefficace relativamente all’obiettivo prefissato"
28 Settembre 2023
  • conftrasporto
  • fai
  • sensori angolo cieco
Tir vola dal cavalcavia in A1. Grave il conducente, feriti due giovani
CAMION
Tir vola dal cavalcavia in A1. Grave il conducente, feriti due giovani
Il camionista 54enne è stato ricoverato all'ospedale di Reggio Emilia.
28 Settembre 2023
  • cronaca
Italtrans: da Intesa Sanpaolo finanziamento di 5 milioni di euro per la crescita sostenibile
LOGISTICA
Italtrans: da Intesa Sanpaolo finanziamento di 5 milioni di euro per la crescita sostenibile
L'operazione è assistita dalla Garanzia Green di SACE all'80%
28 Settembre 2023
  • Italtrans
  • logistica
Falsi crediti d’imposta per una società di trasporti: scoperta truffa di 46mila euro
CAMION
Falsi crediti d’imposta per una società di trasporti: scoperta truffa di 46mila euro
La società aveva ottenuto fondi dal PNRR per attività di ricerca e sviluppo mai realizzate
28 Settembre 2023
  • crediti d'imposta
  • cronaca
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
EXPO Ferroviaria 2023: il 4 ottobre appuntamento con il convegno ASSTRA
TRENO
EXPO Ferroviaria 2023: il 4 ottobre appuntamento con il convegno ASSTRA
L'esposizione internazionale biennale per le tecnologie, prodotti e sistemi ferroviari si terrà dal 3 al 5 ottobre a Rho Fiera…
26 Settembre 2023
  • Asstra
  • trasporto ferroviario
L’A8 Milano Laghi diventa la prima autostrada a 5 corsie d’Italia
Infrastrutture
L’A8 Milano Laghi diventa la prima autostrada a 5 corsie d’Italia
Il progetto realizzato da Autostrade per l’Italia aumenta la capacità di uno dei tratti più trafficati del Paese – 170.000…
26 Settembre 2023
  • autostrade