• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Confartigianato Trasporti: prosegue il confronto con la ministra De Micheli sui provvedimenti per l’autotrasporto
CAMION

Confartigianato Trasporti: prosegue il confronto con la ministra De Micheli sui provvedimenti per l’autotrasporto

Redazione T-I
5 Giugno 2020
  • copiato!

Si è svolto ieri, 4 giugno, il prosieguo dell’incontro iniziato il 28 maggio scorso tra Confartigianato Trasporti e la ministra delle Infrastrutture e Trasporti, Paola De Micheli.
Come annunciato al termine della precedente riunione, l’unione delle associazioni nazionali dell’autotrasporto Unatras ha fatto pervenire alla Ministra nella mattinata un documento con le richieste puntuali sui provvedimenti necessari per il settore e da cui è ripartita la discussione per verificare lo stato di avanzamento dei lavori.
In una nota diffusa a seguito dell’incontro, Confartigianato Trasporti comunica che la Ministra ha riconfermato l’assunzione degli impegni per la categoria dell’autotrasporto, che dovrebbero vedere la luce nelle prossime settimane, ritenendo opportuno però stilare alcune precisazioni rispetto ai punti in discussione.

Tempi di pagamento: la norma che prevede il rafforzamento della legge in essere sarà inserita nel Decreto “Semplificazioni”, integrata dall’individuazione dell’organo di controllo che dovrà irrogare le sanzioni ai committenti per il mancato rispetto dei termini di pagamento dei servizi di autotrasporto. Tale organo è l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato che si avvarrà della Guardia di Finanza e agirà automaticamente su segnalazione dell’Albo Autotrasporto.

Valori di riferimento costi di esercizio: manca ancora qualche dato per la compilazione del modello con le voci dei costi di esercizio a cui sta lavorando l’ente terzo a cui il Mit ha affidato la redazione e nell’arco di 30 giorni saranno ripubblicati definitivamente dalla competente Direzione del ministero dei Trasporti.

Affidamento revisioni ai privati: Unatras ha sottolineato le preoccupazioni per il rischio di totale ingolfamento delle Motorizzazioni una volta scaduta la proroga per effettuare le revisioni dei mezzi pesanti, con gravi ripercussioni per la sicurezza e le imprese. Sul tema la Ministra ha comunicato che nel Dl “Semplificazioni” si provvederà a integrare la norma primaria con l’aggiunta dei rimorchi e semirimorchi e che si sta lavorando ai provvedimenti attuativi del Mit per l’affidamento alle officine private delle revisioni dei mezzi pesanti.

ART: sempre nel Dl “Semplificazioni” entrerà una norma che chiarirà l’esclusione del settore dell’Autotrasporto merci dai soggetti obbligati a pagare il contributo richiesto dall’Autorità dei Trasporti.

Pedaggi: confermata la disposizione che assegna 20 milioni di euro aggiuntivi per le riduzioni compensate dei transiti 2019 che saranno pagate alle imprese a fine giugno.

Deduzioni forfettarie: la Ministra ha annunciato di aver trovato la soluzione per garantire l’importo di 48 euro per giornata lavorativa, attraverso un incremento delle risorse per tale misura che sarà disposto nella conversione del Dl Rilancio.

Rimborso Accise: ben comprendendo la posizione esternata da Unatras sulla necessità di garantire il rimborso accise sul gasolio a chi, in questa fase di totale emergenza non è riuscito a cambiare i veicoli, la Ministra ha dichiarato di essere impegnata per prorogare l’entrata in vigore del taglio sul rimborso accise ai veicoli euro 3 ed euro 4 su cui però bisognerà trovare la copertura in Parlamento.

Formazione: come richiesto dalle Associazioni di categoria la Ministra ha annunciato l’estensione anche agli enti professionali privati, oltre che alle autoscuole, della possibilità di riattivare i corsi in presenza relativi alla formazione professionalizzante di settore (Accesso alla professione, CQC, Adr, ecc.).

Intermodalità: le risorse previste per Marebonus (30 mln) e Ferrobonus (20 mln) vanno spese secondo i meccanismi attuali, poiché già autorizzati dall’Ue. Sulla richiesta unanime delle Associazioni di riconoscimento dei voucher diretto all’impresa di autotrasporto che compie la scelta intermodale anziché erogare l’incentivo in favore dei fornitori dei servizi marittimi e ferroviari, la Ministra si è impegnata ad avviare un’interlocuzione con la Commissione europea per autorizzare tale meccanismo dall’anno prossimo.

Da parte sua Confartigianato Trasporti ribadisce il proprio impegno a perseguire un fitto dialogo col Governo e la ministra De Micheli affinché – conclude la nota – gli impegni assunti nei confronti della categoria si tramutino in atti concreti e, attraverso i provvedimenti promessi, si aiutino le imprese a continuare ad operare in questa fase di assoluta difficoltà e si realizzino le condizioni di regolarità e sana concorrenza nel mercato.

  • confartigianato trasporti

Continua a leggere

Autotrasporto, rimborso contributo ART: ecco come ottenerlo
CAMION
Autotrasporto, rimborso contributo ART: ecco come ottenerlo
Le imprese devono rettificare la dichiarazione già presentata
Pedaggi camion Fi-Pi-Li: Confartigianato Trasporti, misura ingiusta e discriminatoria
CAMION
Pedaggi camion Fi-Pi-Li: Confartigianato Trasporti, misura ingiusta e discriminatoria
Confartigianato Trasporti Toscana è contraria all'ipotesi di introdurre un pedaggio per i mezzi pesanti che percorrono la Firenze-Pisa-Livorno.  La decisione…
Transizione ecologica e Brennero al centro dell’incontro bilaterale Salvini-Wissing
CAMION
Transizione ecologica e Brennero al centro dell’incontro bilaterale Salvini-Wissing
Si è tenuto oggi l’incontro bilaterale tra il vicepresidente del Consiglio e ministro Matteo Salvini e il ministro federale delle…
Gasolio, bonus autotrasporto: ecco i dossier ancora aperti
CAMION
Gasolio, bonus autotrasporto: ecco i dossier ancora aperti
Sono molte le questioni ancora aperte sul tavolo dell'autotrasporto. Le ha elencate l'associazione Confartigianato Trasporti dopo l’apertura del dialogo col…
Limitazioni camion al Brennero: appello al ministro Salvini da sistema camerale e associazioni di categoria
CAMION
Limitazioni camion al Brennero: appello al ministro Salvini da sistema camerale e associazioni di categoria
Il Land austriaco del Tirolo limita da diversi anni il transito di mezzi pesanti non tirolesi attraverso la propria regione.…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Sostenibilità: un corridoio per l’idrogeno lungo l’asse del Brennero
CAMION
Sostenibilità: un corridoio per l’idrogeno lungo l’asse del Brennero
Il progetto mira a favorire la transizione verso i camion a idrogeno
22 Settembre 2023
  • idrogeno
  • sostenibilità
  • trasporto merci
Germania, sciopero della fame per un gruppo di camionisti: chiedono il pagamento degli stipendi
CAMION
Germania, sciopero della fame per un gruppo di camionisti: chiedono il pagamento degli stipendi
La maggior parte degli autisti afferma di non ricevere uno stipendio da mesi
22 Settembre 2023
  • trasporto merci
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
CAMION
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
Nei primi otto mesi dell’anno -7,6% rispetto allo stesso periodo del 2022
22 Settembre 2023
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • unrae
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
CAMION
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
Un volo fatale di 60 metri oltrepassando la ferrovia.
21 Settembre 2023
  • cronaca
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
CAMION
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
Soddisfazione di Anita: "Le restrizioni di circolazione stanno colpendo duramente l'economia italiana".
21 Settembre 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Cassa Depositi e Prestiti finanzia la mobilità green
MOBILITÀ
Cassa Depositi e Prestiti finanzia la mobilità green
Sottoscritti due accordi con la commissione europea per infrastrutture elettriche di ricarica e autobus ecologici
20 Settembre 2023
  • colonnine di ricarica
  • mobilità sostenibile
Dl Asset, governo riscrive norma caro voli: salta tetto al prezzo massimo e più poteri all’Antitrust
Istituzioni
Dl Asset, governo riscrive norma caro voli: salta tetto al prezzo massimo e più poteri all’Antitrust
Un emendamento del governo elimina il tetto ai prezzi e incarica l’Antitrust delle verifiche sull’utilizzo degli algoritmi
20 Settembre 2023
  • antitrust
  • Autorità di regolazione dei trasporti
  • ministero dei trasporti
  • voli